Avagliano Editore: raccontare l’infinito, il limite, il mistero

La vita invisibile: quindi autori raccontano preghiera, pellegrinaggio, miracolo

Giulia Siena
PARMA
– Un’antologia che raccoglie le voci di quindici scrittori attorno alla preghiera, al pellegrinaggio e al miracolo. Quindici racconti in cui la letteratura sfrutta uno dei suoi ruoli cruciali, ovvero quello di dare forma e immagine a ciò che sfugge agli occhi umani, ciò che è impalpabile; al mistero profondo che ruota attorno all’esistenza.
La vita invisibile, racconti di preghiera, pellegrinaggio, miracolo è la nuovissima antologia Avagliano Editore curata da Francesca Bonafini e Caterina Falconi.

Continua

NEO: la poesia che celebra la terra

La terza geografia, prima prova poetica di Carmine Valentino Mosesso

Giulia Siena
PARMA
– Il legame tra l’uomo e la natura è al centro della letteratura già da diverso tempo. Si potrebbe affermare che questo è sempre stato un argomento centrale e oggi, al cospetto dell’emergenza ambientale, c’è la necessità di trovare nuove voci e rinnovate forme narrative per l’ambiente. In un momento storico – questo – di forti rinnovamenti e repentine evoluzioni, la natura sembra essere il rifugio più sicuro e accogliente; il “ritorno” a essa diventa chiave che apre alla speranza del futuro avendo radici ben radicate nel passato.

Continua

La felicità raggiungibile, oltre ogni limite.

Giulio Gasperini
AOSTA – Ha ragione Arianna Papini, la Felicità è una parola semplice. Ma è anche un concetto complesso, ricco, sfaccettato, finanche impossibile da definire. Nel suo nuovo libro, edito da CameloZampa, realizza una serie di magnifiche tavole, accompagnate da poche ma essenziali parole. La felicità è proprio questo: l’indispensabile, la parte necessaria e principale nella vita di chiunque.

Continua

Libri in-dimenticabili: Marcovaldo

Italo Calvino e la sua grande lezione sull’immaginazione

Come non citare Calvino? Sicuramente non sarà tra i “dimenticati”, ma è sempre bene ricordare quanto di buono possa regalare un libro (o una serie di libri) di un grandissimo autore che ha tanto da insegnare in quanto a fantasia, strutturazione narrativa e punteggiatura.

Italo Calvino nasce a Santiago de Las Vegas, nell’isola di Cuba, nel 1923; i suoi genitori, botanici italiani, si trovavano oltreoceano per motivi di lavoro (il padre dirigeva una stazione sperimentale di colture). Trascorre la sua fanciullezza in Italia, a San Remo, dove impara ad amare il paesaggio ligure che farà da sfondo a molte sue opere. Durante la Seconda Guerra Mondiale partecipa, insieme a suo fratello, alla guerra partigiana in Liguria. Dopo il conflitto si laurea a Torino e viene assunto dalla casa editrice Einaudi, qui lavora con Cesare Pavese ed Elio Vittorini.

Continua

Nuova veste e nuovi progetti per Il seme della speranza

Edizione rinnovata per il romanzo di Emiliano Reali. Prefazione di Cecchi Paone

Giulia Siena
PARMA
– Tanti progetti per il futuro e una nuova e rinnovata edizione che vede la prefazione di Alessandro Cecchi Paone e la splendida copertina di Maddalena Maggiore. Queste le basi da cui parte la nuova edizione de Il seme della speranza, il romanzo di Emiliano Reali nella nuova veste per la collana Mondi di Scatole Parlanti. Tra i progetti a breve verrà finalizzata l’edizione audiolibro per il CILP “ Centro Internazionale del libro parlato” per le persone cieche, ipovedenti, distrofiche, dislessiche e allettate, grazie alla voce di Stelio Alvino.

Continua

La narrazione che santifica la memoria.

Giulio Gasperini
AOSTA – Delicatissimo è il nuovo albo illustrato, con il testo di Gilles Baum e le illustrazioni di Barroux, edito da Edizioni Clichy con la traduzione di Maria Pia Secciani: Mio nonno sta svanendo è un dolcissimo canto d’amore su quello che succede quando una persona ci lascia e sul potere del ricordo e della memoria. È il nipotino che ci accompagna per mano in questa stupefacente avventura, fatta di vicinanza, di dolcezza, di ricordi che si squadernano e si confondono con la realtà. Sedendo di fianco al nonno, il nipote lo ricorda in ciò che più li accomunava, nei loro giochi, nei pensieri, nei paesaggi che ancora conoscono la sua presenza.

Continua

Libri in-dimenticabili: Le piccole virtù

Natalia Ginzburg, una vita per la scrittura

Natalia Levi, per tutti Ginzburg, nata a Palermo nel luglio del 1916, trascorre gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza a Torino dove il padre, noto scienziato ebreo, insegna all’università. La passione di Natalia per la scrittura si manifesta presto e nel 1938 pubblica il suo primo racconto; lo stesso anno sposa Leone Ginzburg, professore di letteratura russa, dal quale prenderà il cognome che terrà per tutta la vita. Il clima della città di quegli anni è dinamico e fortemente antifascista: Leone e Natalia prenderanno parte a diverse iniziative editoriali e insieme, con i figli Carlo, Andrea e Alessandra, vivranno per tre anni in un piccolo paesino dell’Abruzzo a causa del confino inflittogli per le loro radici ebraiche.

Continua

10 Libri per l’estate: consigli di lettura per giovani lettori

Leggendo crescendo, tanti generi e qualche classico

Giulia Siena
PARMA
– Arriva l’estate e con essa molti spunti per letture condivise e nuove storie. Consigliare letture non è mai facile – bisogna tenere in considerazione passioni, propensioni e gusti – ma una buona selezione nel mare magnum dell’editoria specializzata è possibile. Venite con me?

1. La voce di carta di Lodovica Cima (Mondadori)
Siamo a fine Ottocento e Marianna si trasferisce dalla campagna per lavorare in una nuovissima fabbrica a Lecco. Imparerà a sognare, a leggere e a scrivere. Imparerà che anche una donna può mettersi in gioco e cambiare la propria vita.
(da 10 a 14 anni)

Continua

Premio Hemingway, Lignano Sabbiadoro celebra lo scrittore americano

Quattro incontri tra il 25 e il 26 giugno

La scrittrice Dacia Maraini per la Letteratura, l’artista Franco Fontana per la Fotografia, lo scienziato Stefano Mancuso per l’Avventura del pensiero e il regista Carlo Verdone nella sezione Testimone del nostro tempo sono i vincitori del Premio Hemingway 2021, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con la Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.

Continua

Eventi: Modena BUK Festival riapre le porte

XIV edizione della kermesse dedicata all’editoria “artigiana” nel mondo che cambia

La piccola e media editoria torna in presenza, finalmente, a tu per tu con i lettori: Modena BUK Festival è in programma sabato 19 e domenica 20 giugno: ancora una volta la kermesse, diretta da Francesco Zarzana e promossa da ProgettArte con il sostegno di Bper Banca e CNA si confermerà cuore pulsante della piccola e media editoria italiana.

Continua