Attualità: l’indagine di Fifth Beat sulle letture dei designer

15 domande per 30 designer, presto un libro

PARMA – E’ Donald J. Norman, scrittore e docente universitario statunitense, l’autore più letto da chi si occupa di design. A sancirlo è l’indagine effettuata da Fifth Beat, studio di design indipendente fondato da Raffaele Boiano nel 2014. Dal 2019 infatti, la domanda Quali sono i 5 libri che ogni designer dovrebbe leggere? ha fatto parte di un progetto più ampio promosso da Fifth Beat, “15 domande per 30 designer”.

Continua

Sinnos: Ladra di jeans di Giuliana Facchini

Adolescenza, amicizie e rivalità

Giulia Siena
PARMA
– Sembrerebbe la semplice storia di un’amicizia tra due ragazze, due adolescenti diversissime nella periferia di una grande città italiana. Eppure Ladra di jeans, scritto da Giuliana Facchini e pubblicato nella collana Zona Franca di Sinnos, ha al suo interno molteplici sfumature. I colori – ogni capitolo prende il nome di un colore al quale si associa un’emozione, uno stato d’animo – hanno le nuances dell’euforia, della vergogna, della paura, del dubbio e della fame.

Continua

Biancoenero edizioni, nuove avventure

B.B. Il clown-boy ad alta leggibilità

Giulia Siena
PARMA
B.B. Il clown-boy è il nuovo titolo della collana Minizoom della biancoenero edizioni. Scritto da Stefania Luisi e illustrato da Umberto Mischi, anche questo libro – come tutti i titoli degli autori italiani pubblicati dalla casa editrice romana – è stato letto e approvato da una redazione di ragazzi, a garanzia dell’Alta Leggibilità.
Tra le pagine di questo volume troviamo la vicenda di un clown che, agghindato di tutto punto con cappello, stivali e pistola, attraversa il mondo in compagnia del suo fidato cavallo a dondolo e di Banana, un cane giallo, basso e lungo.

Continua

Libri in-dimenticabili: Cristo si è fermato a Eboli

Carlo Levi, esilio e letteratura

Giulia Siena
PARMA
– Saggio, romanzo, poema in prosa o libro di memorie? Attorno a Cristo si è fermato a Eboli, seconda opera di Carlo Levi dopo Paura della libertà, la critica si è spesso interrogata; in quale genere è possibile incasellare questo scritto? Ciò che rimane – a distanza di anni – è una certezza: Cristo si è fermato a Eboli è uno scritto talmente ricco di riferimenti sociologici, letterari, etnologici e memorialistici che rappresenta un unicum del Novecento italiano.

Continua

Libri in-dimenticabili: Una vita violenta

Pierpaolo Pasolini, l’intellettuale necessario

Giulia Siena
PARMA
Pasolini etichettato, chiacchierato, additato. Pasolini sconosciuto, scoperto, rivalutato, demonizzato. Pasolini “l’intellettuale”, Pasolini l’autore, il regista, l’eretico, l’esploratore.
Parlare di Pasolini non è mai facile, per questo è necessario. Non possono esistere definizioni esaustive per l’artista che ha cercato di modificare lo sguardo sulle cose in un’Italia che lentamente cambiava.

Continua

Libri in-dimenticabili: L’Agnese va a morire

Renata Viganò, donne, coraggio e libertà

Giulia Siena
PARMA
– E’ del 1949 L’Agnese va a morire, il libro più celebre di Renata Viganò (1900-1976), eppure la produzione letteraria dell’autrice coinvolta in prima linea nella Resistenza italiana è più vasta ed articolata. La passione per la scrittura si presenta durante l’adolescenza: Renata ha tredici anni quando riesce a pubblicare la raccolta Ginestra in fiore e nel 1916 Piccola fiamma; negli anni a seguire sarà un moltiplicarsi di collaborazioni, composizioni poetiche e saggistiche. La sua vita continuerà divisa tra due passioni, quella per la scrittura e quella forte e costante per la medicina; a causa dei problemi economici della famiglia non riuscirà a diventare medico, ma lavorerà come infermiera a Bologna fino a quando, nel 1943, la Viganò parteciperà alla Resistenza. Insieme al marito Antonio Meluschi e il figlio sarà parte attiva nella lotta tra le valli di Comacchio e la Romagna. Staffetta, infermiera, collaboratrice della stampa clandestina, Renata cambierà mille volte mansione, ma sempre al servizio della libertà.

Continua

Sinnos: Rossi contro blu, un inno contro la guerra

Parole e immagini di Benjamin Leroy

Giulia Siena
PARMA
– Giocare, invece di farsi la guerra. Sembra un’utopia, ma in Rossi contro blu, l’albo scritto e illustrato da Benjamin Leroy, è possibile. Il narratore e illustratore fiammingo, già autore di Appuntamento nel bosco, Caccia alla tigre e delle avventure di Susi, torna in libreria con una storia di rivalità e scoperte; un vero inno contro la guerra. Il libro, pubblicato da Sinnos, è un coloratissimo albo ad alta leggibilità adatto a lettori di ogni età a partire dai quattro anni.

Continua

Libri in-dimenticabili: Sessanta racconti

Dino Buzzati, viaggio nel surreale malinconico

Giulia Siena
PARMA
– Quando l’immaginazione incontra il talento compositivo nascono grandi narrazioni. Questo è il caso delle opere di Dino Buzzati. Nato il 16 ottobre 1906 nei pressi di Belluno, Dino Buzzati si laurea in Legge e manifesta subito un grande interesse per la poesia, la musica e il disegno che declinerà come romanziere, redattore, scenografo, pittore e librettista. Il suo primo romanzo, Bàrnabo delle montagne è del 1933 seguito, poi, da Il segreto del Bosco Vecchio (1935) e da Il deserto dei Tartari.

Continua

Edizionicinqueterre: un’antologia per riscrivere le vite di grandi autori

Vite immaginate, un libro curato da Andrea Tarabbia

Giulia Siena
PARMA
– Alcuni dei più talentuosi autori contemporanei invitati a riscrivere le vite, o episodi di esse, dei più amati scrittori del passato. Da una parte Andrea Tarabbia, curatore del volume, Paolo Zardi, Michela Marzano, Gianluca Morozzi, Alessandra Sarchi, Federica Manzon, Viola Di Grado, Alberto Cavanna, Piero Colaprico e Michele Cocchi; dall’altra Nabokov, Virginia Woolf, Mary Shelley, Paolo Volponi, Joyce, Osip, Plath, Giorgio Bocca e Mark Twain; insieme per una rielaborazione vivida che mescola realtà e finzione. Così nasce Vite immaginate. Storie di scrittori e scrittrici, un’antologia di racconti pubblicata la scorsa primavera da Edizionicinqueterre.

Continua

L’autodeterminazione che ci rende felici.

Giulio Gasperini
AOSTA – È arrivata, edita da Officina Milena, nella collana Milena Rainbow, la nuova graphic novel di Alessandro Coppola, illustratore di libri per l’infanzia e per giovani adulti, che si firma ACquolina, per sottolineare questo suo nuovo lavoro, Farti crescere la barba non farà di te un uomo, realizzato nelle vesti di fumettista. Questa narrazione è un’indagine, delicata e soffusa, di un’interiorità, una soggettività che cerca di affermarsi nonostante le opinioni altrui, i pregiudizi, le offese e le violenze.

Continua