Il Sirmionelugana 2022

XI Edizione del Premio Nazionale e Internazionale

L’Associazione Culturale CircumnavigArte, con il Patrocinio e sponsor tecnico di:SwanBook, promuove e organizza il Sirmionelugana 2022, undicesima edizione del Premio Nazionale e Internazionale di poesia. L’iniziativa letteraria è riservata a mini-silloge poetiche in lingua italiana; ogni autore dovrà presentare 8 componimenti in versi (editi o inediti) entro il 10 gennaio 2022. Per i primi 5 classificati è prevista la pubblicazione di una silloge personale; le opere degli autori classificati dal primo al ventesimo posto saranno inserite in una raccolta antologica.

Continua

21lettere: Anastasia è in Italia!

Seconda avventura per l’eroina di Lois Lowry

Giulia Siena
PARMA
– Anastasia ha dodici anni e un romanzo nel cassetto. Il problema, ora, è che dovrà cambiare collocazione per i suoi sogni: i genitori hanno deciso di trasferirsi in periferia. Lì mangiano cibi precotti, – asserisce Anastasia – indossano solo graziosi vestiti di cotone, giocano a bridge, vanno in giro con bigodini colorati e le case sono prive di libri e librerie. Perché trasferirsi in una casa più grande quando nell’appartamento di Cambridge hanno tutto? Certo, l’arrivo del piccolo Sam ha ristretto gli spazi, ma come possono pensare che lei potrebbe abbandonare facilmente la sua stanza, le sue abitudini, Jenny e perfino quello strambo di Rober Giannini? Anastasia può fare solo una cosa: scegliere, insieme ai genitori, la futura casa!

Continua

XIV edizione del Pordenone Docs Fest

Eventi: dal mondo al documentario

Cinque giorni dedicati all’inchiesta: al via la XIV edizione del Pordenone Docs Fest – Le Voci dell’Inchiesta, che fino a domenica 14 novembre torna in presenza a Cinemazero portando il meglio dal mondo del documentario al suo pubblico.

Continua

Via del Vento edizioni: La lettera anonima e altre prose inedite in Italia

Jean Giraudoux, sorriso amaro

Giulia Siena
PARMA
– Ironico, diretto e – a tratti – dissacrante, Jean Giraudoux è approdato alla scrittura narrativa dopo un’esperienza giornalistica deludente. Nato a Bellac il 29 ottobre 1882, Giraudoux è ricordato nella letteratura francese del Novecento per il suo umorismo mistificatore e per il talento espresso attraverso tante commedie e opere teatrali. Via del Vento Edizioni offre ora, attraverso la pubblicazione de La lettera anonima e altre prose inedite in Italia, una buona occasione per conoscere la scrittura il genio di Giraudoux.

Continua

Appuntamenti: autori e fotografi in mostra, fino all’8 dicembre

Colorno Photo Life, scrittori negli obiettivi di Ferdinando Scianna e Carla Cerati

Giulia Siena
PARMA
– Leonardo Sciascia, Italo Calvino, Elio Vittorini, Giorgio Strehler, Jorge Luis Borges, Gabriel Garcìa Màrquez ritratti, negli anni, dagli obiettivi di Carla Cerati e Ferdinando Scianna. Oggi queste fotografie, insieme a immagini di corpi femminili, ritratti familiari, momenti di vita artistica sul palco o sulla scena, compongono le due personali che si snodano nelle sale affrescate della Reggia di Colorno, a pochi chilometri da Parma.

Continua

Ernst Jünger, filosofo del coraggio

Tre strade per la scuola, un tragitto di crescita ed evasione

Giulia Siena
PARMA
Tre strade per la scuola. Vendetta tardiva è il romanzo che Ernst Jünger (1895-1998) scrisse alla soglia dei novant’anni, dopo aver attraversato il Novecento come filosofo e scrittore di guerra. I ricordi di una Germania lontana e di un sistema scolastico fatto di insegnanti dalle lunghe barbe e di lezioni da imparare a memoria (poiché “la ripetizione è la madre dell’istruzione”) si intrecciano alle curiose stranezze di Wolfram. Per Wolfram, giovane di ottima famiglia, il lato più attraente della scuola è la strada che percorre per arrivarci fin da quando, a sei anni, compie il tragitto in compagnia del nonno. Quest’ultimo, insegnante, sarà una guida assorta e severa che lo condurrà per itinerari fisici e teorici. La strada diventa, con il tempo, un mondo a sé nel quale – e attraverso il quale – il giovane ragazzo cresce, cambia e affina la propria sensibilità.

Continua

Da venerdì a domenica Mirandola è imprendibile

Memoria Festival: tre giorni nella complessità del reale

Imprendibile: come una città, Mirandola, inespugnabile per antonomasia, capace di respingere le truppe di Papa Giulio III per quasi un anno, dal 1551 al 1552, con la forza disperata di poche centinaia di difensori. Ma inafferrabile è la cifra stessa del nostro tempo: il mondo combatte contro qualcosa di invisibile e di infinitamente piccolo come un virus, le relazioni sociali sono dominate dall’assenza e filtrate dagli schermi, e ambiguità e illusione sono le parole chiave del contemporaneo. Parte dalla “imprenable” Mirandola, come la definirono i militari francesi, la nuova edizione del Memoria Festival organizzata dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore, dall’1 al 3 ottobre dedicata a L’imprendibile: per indagare le sfaccettature di un’assenza.

Continua

Biancoenero: e se arrivassero i fantasmi?

Mara Dompè e Luca Scandurra per il nuovo titolo Minizoom

Giulia Siena
PARMA
Tutta colpa dei fantasmi è il nuovo titolo di Biancoenero Edizioni nella collana Minizoom, dedicata alle prime letture. Il libro, scritto da Mara Dompè con le illustrazioni di Luca Scandurra, ci porta nella nuova casa in cui la piccola Emma si è trasferita con la sua famiglia. Una casa nuova, graziosa, spaziosa, ma già molto affollata: Emma – nella confusione generale, tra scatoloni e mobili che devono trovare il proprio posto – scorge i fantasmi.

Continua

Appuntamenti: prosegue fino al 3 ottobre la rassegna di invito alla lettura

Dialoghi di Carta, Sardegna tra prosa e poesia

Prosegue ricca di incontri la terza edizione di Dialoghi di Carta, la rassegna di invito alla lettura in programma fino al 3 ottobre a Sardara. Tema dell’edizioni 2021 è Il culto delle acque dal sacro al profano/ Tra prosa e poesia e attorno a questi elementi si dispiegano incontri, dibattiti e presentazioni di libri.

Continua

A mani nude, storia di emancipazione e scienza

Oblomov: Slimani e Oubrerie, una graphic novel per raccontare Suzanne Noël

Giulia Siena
PARMA
– Prima di diventare pioniera della chirurgia estetica del XX secolo e Legione d’Onore nel 1928 per il suo contributo alla notorietà scientifica della Francia sulla scena internazionale, Suzanne Noël era una ragazza curiosa e dinamica. Nata a Laon, nel nord della Francia, in una famiglia della piccola borghesia, Suzanne venne portata in viaggio a Parigi proprio dalla mamma e dopo anni ci ritorna, giovane moglie del dermatologo Henry Perat. La sua storia viene raccontata in A mani nude, omaggio dell’autrice franco-marocchina Leïla Slimani, vincitrice del premio Goncourt, e dell’illustratore Clément Oubrerie alla celebre chirurga e femminista del Novecento.

Continua