Nottetempo, La vita anteriore

La seconda prova narrativa di Mirko Sabatino merita la nostra lettura

Giulia Siena
PARMATu sei me che comincio, io sono te che finisci. E’ l’allucinazione di un moribondo, questa, oppure è il sogno di un nascituro”? L’uomo sorride. “Forse tutt’e due le cose insieme. La vita e la morte che si attraversano in un istante lungo, lunghissimo. Magari è questo, l’eternità”.

Di eternità, vissuto, perdite, famiglia, amicizia, incontri e fughe è fatto La vita anteriore, secondo romanzo dello scrittore, mio conterraneo, Mirko Sabatino. Tante tematiche – mi direte. Un po’ le solite tematiche – aggiungerete. Cosa c’è di nuovo? – chiederete. La vita anteriore è impastato di dolcezza e realtà ed ha un intreccio narrativo particolarissimo – vi risponderò: è diviso in quarto parti che anticipano e raccontano la storia di Ettore Maggio.

Continua

Biancoenero: Il mostro di neve di Gillian Cross

Non tutti i pupazzi sono innocui. Storia ad alta suspense

Giulia Siena
PARMA
Gillian Cross, autrice inglese di libri per ragazzi, compone storie da oltre quarant’anni; Ross Collins, scrittore e illustratore di Glosgow, ha all’attivo oltre cento libri: insieme hanno dato vita a Il mostro di neve. Il libro, pubblicato da Biancoenero edizioni, è un’avvincente storia ad alta leggibilità ambientata in un giardino sul retro di una grande casa. Proprio qui nascerà la “creatura” che terrà tutti con il fiato sospeso.

Continua

Sinnos porta in Italia la famiglia svedese che ha conquistato il mondo

La famiglia Sgraffignoni: avventure e furti ad alta leggibilità

Giulia Siena
PARMA
– Arriva in Italia La famiglia Sgraffignoni, la celebre serie svedese scritta da Anders Sparring con le illustrazioni di Per Gustavsson. Dopo aver girato il mondo – è già stata tradotta in undici lingue – approda sugli scaffali delle nostre librerie grazie allo scouting e alla lungimiranza di Sinnos. I primi due libri della serie – Il furto di compleanno e Il diamante d’oro – ci presentano la simpaticissima famiglia Sgraffignoni: il cane Sbirro, papà Mariolo, mamma Fia, la piccola Criminale (per tutti Ale) e il coraggiosissimo Fausto.

Continua

Più Libri Più Liberi 2021: i numeri e le impressioni di questa edizione

Si chiude con 90.000 presenze, qualche polemica e l’augurio di incontrarsi ancora

Giulia Siena
ROMA
– La ventesima edizione di Più Libri Più Libri, la prima dell’era pandemica, si è conclusa con grandi numeri: oltre 90.000 presenze e circa 1.200 ospiti italiani e internazionali per i cinque giorni di manifestazione. Un grande successo, quindi, ma andiamo dietro le quinte dei 3.500 metri quadrati della Nuvola di Fuksas nel quartiere Eur di Roma. La suggestiva struttura architettonica – dal 2017 scenario della Fiera della Piccola e Media editoria – ha saputo catturare anche i più nostalgici visitatori che avevano nel cuore il vecchio e caro Palazzo dei Congressi che per quindici anni ha visto snodarsi e crescere una manifestazione che è diventata punto di riferimento nel panorama editoriale italiano.

Continua

Blanca: intervista a Patrizia Rinaldi

Dallo scaffale allo schermo, viaggio nell’evoluzione di un’eroina

Giulia Siena
PARMA
– 5 milioni 672 mila telespettatori e il 26 per cento di share. Grandi numeri per Blanca, la fiction che, in onda su Rai 1, ha raggiunto nella prima serata di messa in onda (lunedì 22 novembre) l’ascolto più alto della stagione televisiva. Ispirata ai romanzi di Patrizia Rinaldi, Blanca accompagnerà i telespettatori, per un totale di sei settimane, in un viaggio tra limiti e sfide. La prima edizione del romanzo risale al 2013, quando le Edizioni e/o scommisero su questo nuovo personaggio: una poliziotta ipovedente che si destreggiava tra indizi e malaffare. Più matura, più esperta ma ugualmente entusiasta e perspicace, Blanca dei romanzi ha un fascino che traspare anche dalla rivisitazione televisiva. Per conoscere le ispirazioni, le evoluzioni e le emozioni che ci sono dietro la scrittura, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Patrizia Rinaldi (nella foto in basso).

Continua

Biancoenero: “La traversata degli animali”, fiaba di libertà

Vincent Cuvellier firma una nuova bellissima storia

Giulia Siena
PARMA
– Immaginate di essere in uno scenario da fiaba con tutti gli ingredienti di una storia universale e completa: un sogno condiviso, il bianco della neve, i suoni della natura e i versi degli animali, l’odore del freddo pungente, le luci della città in lontananza e, di fronte, la strada della libertà. Percorrerla non sarà semplice per questa moderna e incompleta Arca di Noè (o meno belligerante La fattoria degli animali), ma sarà un cammino che varrà la pena percorrere. In libreria da poco meno di una settimana, La traversata degli animali è un bellissimo albo dedicato alla condivisione e alla libertà. Il volume, frutto della penna di Vincent Cuvellier con le illustrazioni di Brice Postma Uzel è targato Biancoenero Edizioni.

Continua

Pier Vittorio Tondelli non era invidioso, la sua terra celebra l’autore di Altri libertini

Correggio e Reggio Emilia scenario di dialogo e confronto dedicato a Tondelli

Redazione
REGGIO EMILIA
– A trent’anni dalla scomparsa dello scrittore correggese Pier Vittorio Tondelli (1955-1991), Reggio Emilia e Correggio lo ricordano in Pier Vittorio Tondelli non era invidioso, in programma sabato 11 dicembre e domenica 12 dicembre, due giornate di dialogo e confronto dedicate allo scrittore, scomparso il 16 dicembre 1991, a soli 36 anni. L’evento vuole condurre alla scoperta di un lato poco esplorato dello scrittore: quello di scopritore di talenti, di autore aperto e curioso verso gli altri scrittori e i loro mondi narrativi.

Continua

Blanca arriva in TV

Da stasera, su RAI 1, la fiction ispirata ai romanzi di Patrizia Rinaldi

Giulia Siena
GENOVA
– Abbiamo assistito alla nascita di Blanca, alle sue evoluzioni e alle sue sfide. Dopo cinque anni di lavoro, Blanca approda in tv. L’eroina della penna di Patrizia Rinaldi sarà protagonista, a partire proprio da oggi, lunedì 22 novembre, di 6 prime serate con la regia di Jan Maria Michelini. A vestire i panni di Blanca sarà l’attrice Maria Chiara Giannetta, affiancata da Giuseppe Zeno (commissario Martusciello) e Pierpaolo Spallon (l’ispettore Liguori).

Continua

Sogno che arrivo: la poesia che valorizza le vite, anche quelle perse in mare

Intervista a Giulio Gasperini

Giulia Siena
ALTROVE
– Intervistare Giulio Gasperini è sempre un momento di scoperta, eppure la nostra conoscenza risale a quasi due decenni fa; quindi, di sfide, sfighe, libri, opinioni e avventure ne abbiamo vissute tante. Ma ogni volta – come la prima – parlare con Giulio diventa una continua esplorazione lessicale e geografica intorno alle cose, agli accadimenti, ai pensieri. E questa volta, in occasione dell’uscita di Sogno che arrivo, la silloge scritta (e illustrata) insieme a Camilla Bertolina e pubblicata da Edizioni Migr-Azioni, la nostra chiacchierata itinerante ha toccato attualità, isole e vite.

Continua

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Dal 22 al 28 novembre incontri, spettacoli, mostre e “sfide”

200 incontri, 114 attività didattiche, 10 mostre, 3 spettacoli, 1 concerto,
17 partner scientifici, 3 partner culturali, il premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi.

Dal 22 al 28 novembre 2021 torna all’Auditorium Parco della Musica la XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma.
Il tema di quest’anno sarà SFIDE e sarà dedicato alla relazione tra società ed economia, alla salute, alla medicina, allo studio dell’Universo e alle scienze della vita. Si scopriranno con astronauti e scienziati le sfide legate allo Spazio, alla progettazione di orti spaziali e all’esplorazione di Marte, alle onde gravitazionali, ai neutrini, all’Intelligenza Artificiale, alla sostenibilità digitale, agli algoritmi e ai bias cognitivi, alla mobilità sostenibile e alle smart cities. Si rifletterà sul senso e sul ruolo della scienza, oggi e in passato, con un occhio rivolto al futuro.

Continua