Manuale di sopravvivenza al bullismo scolastico

Sono Vincent e non ho paura, il romanzo di Enne Koens

Giulio Gasperini
AOSTA – Il bullismo scolastico è un fenomeno in ascesa e piuttosto concreto, del quale poco si parla e che risulta molto difficile da contrastare, soprattutto per il silenzio che le vittime scelgono di imporsi. Il romanzo Sono Vincent e non ho paura di Enne Koens, arricchito dalle splendide illustrazioni di Maartje Kuiper, e pubblicato in Italia da CameloZampa con la traduzione di Olga Amagliani è, indubbiamente, uno splendido percorso di formazione che può aiutare e offrire strumenti necessari per parlare del fenomeno e trovare strategie efficaci per contrastarlo.

Continua

INTERVISTA: Maggiani e Brenna, necessità di pluralità editoriale

Il ramo e la foglia, la casa editrice che intreccia letteratura, arte e conoscenza

Giulia Siena
ROMA
– Scovare e raccontare le case editrici è sempre un’esperienza che vale il viaggio. Peccato che questo viaggio – per ora – non sia fisico, perché “incontrare” gli editori significa immergersi totalmente nella genuinità di un lavoro completo, dalla ricerca alla finitura. La narrazione dell’editoria è essa stessa un racconto che merita attenzione: andiamo dietro le quinte, cerchiamo la passione che muove l’idea, la scintilla che dà vita al progetto, saggiamo gli ideali e i sogni che devono convivere con i piani burocratici più basici e concreti.
Roberto Maggiani e Giuliano Brenna (nella foto in basso), conoscitori esperti del panorama editoriale italiano, sono i fondatori della casa editrice Il ramo e la foglia; attraverso le loro parole andiamo ad esplorare questa nuova realtà editoriale.

Continua

Elena Mearini, ritorno alla poesia

Marco Saya Edizioni: Aritmia e il suono dopo le parole

Giulia Siena
PARMA
Elena Mearini scrive e torna a scrivere di poesia. L’autrice milanese che ho avuto modo di leggere in precedenti volumi di narrativa e poesia, è uno degli esempi più lampanti (nel panorama italiano contemporaneo) di come si possa scrivere di ogni cosa con competenza, ma di come si riesca bene in uno dei campi universalmente più ostici, la poesia. Con Aritmia, raccolta poetica pubblicata da Marco Saya, Mearini ci ricorda che è nella poesia che la sua voce si fa più intensa, netta e riconoscibile (“Ognuno di noi sa / con quale passo falso / si è reso vero”).

Continua

Novità Sinnos: La Prova dei Cinque Petali

Incontro di arti e di passioni

Giulia Siena
PARMA
– Fermezza, Agilità, Perseveranza, Forza e Umità: queste le cinque virtù necessarie per sostenere una prova determinante. E superare la prova dei Cinque Petali del Fiore del Prugno significherebbe, per Tian, entrare a far parte del prestigioso corpo di guardia dell’Imperatore. Solo otto sono i praticanti di kung fu scelti in tutta la Cina, e Tian è stato addestrato fin da piccolo per diventare un guerriero.

Continua

Eventi: Caratteri mobili, bibliomediateca itinerante

La Magliana si veste di libri

ROMA – Torna alla Magliana Caratteri mobili, un progetto di promozione della lettura e non solo che vede l’Aperossa della Fondazione AAMOD, allestita a piccola bibliomediateca itinerante, attraversare le strade romane della Magliana con lo scopo di recuperare la memoria popolare attraverso la raccolta di testimonianze. L’iniziativa offre la possibilità a tutti gli abitanti del quartiere di prendere in prestito gratuitamente opere editoriali e audiovisive a scelta nel ricco catalogo disponibile. I prossimi appuntamenti sono fissati per venerdì 25 febbraio dalle 15:00 alle 18:00 e sabato 26 febbraio dalle 10:00 alle 13:00 a Piazza Fabrizio De André con libri, film e tante letture per i più piccoli da ascoltare sotto una pioggia di coriandoli.

Continua

Torna Anastasia ed è al vostro servizio

Le grandi avventure firmate da Lois Lowry per 21lettere

Giulia Siena
L’ironica e affilata penna di Lois Lowry colpisce ancora. Dopo il successo di Anastasia, di nuovo!, l’eroina – nata dall’estro dall’autrice statunitense – è alle prese con una nuova e avvincete avventura. Anastasia al vostro servizio (pubblicato da 21lettere) è, infatti, il brillante seguito della vicenda di Anastasia, dodicenne che, dopo il trasferimento in periferia con la famiglia e i salti mortali per fare nuove amicizie, ora è alle prese con altri due grossi problemi: la noia e la povertà. Noia è una parola del tutto nuova per Anastasia; curiosa com’è riesce sempre a esplorare, fare voli pindarici, proporre cose inenarrabili, ma adesso, dopo mesi di allenamento alla nuova vita, sente forte questa stasi che la cattura e la trasforma in tragica eroina.

Continua

Paolo Fiorucci, poesia lucida e contemporanea

NEO: Quando piove canto più forte

Giulia Siena
PARMA
– Le parole sopravvivono. Restano quando la luce, quella accecante, si affievolisce e lascia il posto al bagliore leggero. Poi, via via, il buio avvolge ogni cosa e le rende la giusta mestizia; uno sguardo nuovo: dolce, tollerante, salvifico. Così queste parole riportano in vita sensazioni, luoghi, desideri e sconfitte. Le parole – i versi di Quando piove canto più forte – diventano nodi che arricchiscono e tengono insieme il tramonto alla notte, l’adolescenza all’età adulta, la speranza al domani, l’entroterra al mare.

Continua

Fuga in punta di piedi: colori, amicizia e colpi di scena

Daniela Palumbo e Francesca Carabelli nella nuova graphic Sinnos

Giulia Siena
Partire! Ogni anno Alfio e Adele partono. Da dieci anni, cascasse il mondo, prendono il treno il 30 luglio e tornano il 30 agosto. Trascorrono quel mese di vacanza nella loro dimora in montagna, Casa Stretta, che li accoglie nel più suggestivo relax. E’ il 30 luglio e stanno per partire; tutto è pronto: telo, taccuino, occhiale, cannocchiale, altalena, lampada, crema… ma Adele si ferma. C’è tutto, eppure manca qualcosa! Adele non trova la sua scarpa e non si può mica partire con una sola scarpa! Di quelle preferite, poi! Ma non è in nessun luogo! Cerca, cerca, niente; cerca in Chiesa: tra i banchi, in fila, sull’altare, ovunque, niente. E intanto il treno parte e loro, in attesa che spunti fuori la “disgraziata”, cominciano stravolgere i propri piani.

Continua

Oblomov: Evase dall’Harem, storia per immagini

Il prezzo della libertà per due donne che sognano l’Europa

Giulia Siena
PARMA
– Qual è il prezzo della libertà? Zennur e Nuryé, figlie di un collaboratore del sultano Abdul-Hamid II, sono pronte a scoprirlo da sole. Siamo nell’impero Ottomano e quella che emerge dalle tavole illustrate da Sara Calaone della graphic novel Evase dall’Harem (Oblomov Edizioni) è l’atmosfera rarefatta e possibilista di inizio Novecento. Didier Quella-Guyot e Alain Quella-Villèger – con la traduzione di Stefano Sacchitella – traspongono una vicenda realmente accaduta e ne fanno un documentario storico-sociale molto interessante. La storia per immagini arriva in seguito, e diventa una celebrazione della libertà e dell’autodeterminazione.

Continua

Speciale GIORNATA DELLA MEMORIA: A chi appartengono le nuvole?

Orecchio Acerbo, nuvole scure e ricordi di guerra

Giulia Siena
PARMA
– Una vecchia foto ingiallita. Una bambina, spaurita, davanti un muretto a secco. Attorno un albero di mele e un polveroso silenzio. Un’immagine di tranquilla quotidianità eppure, da lì a poche ore, la sua vita cambierà per sempre.

Comincia così A chi appartengono le nuvole? il nuovissimo albo illustrato pubblicato da Orecchio Acerbo. Le parole di Mario Brassard narrano e percorrono la storia di Mila, le poetiche illustrazioni di Gérard Dubois costruiscono scenari di fuga, distruzione, colorando flebili speranze.

Continua