FOOD&BOOK, La cultura del cibo, il cibo nella cultura

L’ottava edizione si veste di fiori e vini rosati

Giulia Siena
MONTECATINI
– Ottava edizione per il festival Food&Book, evento organizzato da Agra Editrice Srl in collaborazione con il mensile Leggere:tutti. Dal 13 al 15 maggio le Terme Tettuccio di Montecatini Terme fanno da cornice all’attesissima edizione 2022 di Food&Book – La cultura del cibo, il cibo nella cultura che si è caratterizzata, fin dalla prima edizione, nell’incontro tra scrittura e cucina; autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo raccontano, oltre che nel piatto, in libri spesso di successo.

Continua

Oligo Editore: storie attorno al Po

Favole di fiume, la raccolta di racconti di Luca Ponzi

Giulia Siena
PARMA
– Il maestoso e silente Po è l’unica costante degli undici racconti che compongono Favole di fiume, la raccolta scritta da Luca Ponzi e arrivata in libreria da qualche settimana per Oligo Editore. Il fiume, infatti, quel mondo piccolo che Guareschi, con le sue opere, ha portato fuori dai confini regionali, torna prepotente a farsi osservare, a ricalibrare la vite di donne e uomini qualunque.

“Il tratto che questi racconti hanno in comune è proprio il ruolo giocato dall’acqua, elemento spesso non centrale ma fondamentale per giustificare qualche follia. Forse accade anche ad altri grandi fiumi, ma il Po in particolare – scrive Ponzi nella prefazione del libro – non è un termine geografico”. Mancanze, speranze, illusioni, certezze, progetti e rimpianti si raccolgono in questa bruma poetica che avvolge ogni narrazione e rende la raccolta una piccola antologia delle emozioni.

Continua

Premio La Quara, c’è tempo fino al 15 maggio

Nona edizione dedicata alla “resilienza”

PARMA – Nove anni di storie, migliaia di scrittori emergenti che hanno raccontato vicende, attualità, ricordi e fantasie. Ritorna a Borgotaro il Premio La Quara – concorso letterario Mup Editore per “short stories”, giunto alla sua nona edizione: fino al 15 maggio 2022 sarà possibile partecipare al concorso inviando il proprio racconto. Il tema scelto per questa edizione è “Resilienza”, spiegato dal Presidente di giuria (nonché ideatore del Premio), il professor Massimo Beccarelli, come “un moto che ci fa resistere agli urti e ci fa risalire, con le nostre forze e con l’aiuto delle persone attorno a noi, e riuscire a opporsi così ai condizionamenti, trasformando anzi l’esperienza avversa in un’opportunità, dando vita a nuove versioni di noi”.

Continua

La sfida della società veloce: gestire il proprio tempo per vivere meglio

Mindset e Time management, un libro di Francesca Bernabei

Giulia Siena
Tempo: la più grande risorsa che abbiamo a disposizione viene spesso data per scontata. Eppure questa risorsa non è inesauribile né, tantomeno, gratuita. Il nostro tempo è una ricchezza inestimabile che non riusciamo a gestire (o non sappiamo farlo). Sembrerà un discorso banale, scontato e privo di senso ma, a conti fatti, in una società in cui tutto viaggia veloce, il tempo rappresenta la linea di demarcazione tra ciò che facciamo e ciò che siamo. Nel “come” impieghiamo il nostro tempo, infatti, c’è la chiave di risposta ai soliti assilli, allo stress, alle scadenze, all’organizzazione delle mansioni e della normale quotidianità. Mindset e Time management. Prendi in mano il tuo tempo, il volume di Francesca Bernabei pubblicato in self publishing, è un libro utilissimo per cominciare un percorso di consapevolezza che ci riporti a noi stessi e alle nostre reali necessità. Con uno stile diretto, semplice e senza orpelli, Francesca Bernabei parla all’ago della nostra bussola interna e gli fornisce la possibilità di ritrovare il giusto orientamento anche nella foresta (ingarbugliatissima) che è la nostra vita. Fermarci e riprendere in mano le redini di questo viaggio è un regalo che possiamo fare a noi stessi; l’autrice – counsuelor ed esperta di comunicazione- nell’intervista che leggerete di seguito, è certa che ciò possa accadere. Curiosi di ripartire da voi?

Continua

Biancoenero: principi, principesse e nuove alleanze

Kaye Umansky nel nuovo Lo strano caso della principessa sul pisello

Giulia Siena
PARMA
– Dimenticate le principesse come le conoscete, tutte pizzi, cipria e sorrisi. Patty, ovvero la Principessa Patricia di Pletora, ha le carte in regola per scombussolare i piani e sovvertire anche le più sacre tra le tradizioni di famiglia. Quando arriva a palazzo del Re Basil e della Regina Dory di Skint questi sono tutti indaffarati ad organizzare il matrimonio dell’ignaro principe Pete. Non ci sarebbe nulla di male: in tutte le casate blasonate c’è un grande fermento quando si parla di unioni e nuove alleanza, ma Pete ha solo undici anni! Pete, oltre alla colazione, è interessato ai fumetti e a tirare sassi nel fossato, non pensa minimamente che sia necessario – né urgente – emanare un comunicato per trovare la sposa perfetta! Eppure qualcuno, dopo l’annuncio, bussa alle porte del reame.

Continua

Eventi: week end nel Castello di Agazzano

Arriva la prima edizione di Libri in Castello

PIACENZA – Il Castello di Agazzano ospiterà la prima edizione di Libri in Castello, festival che unisce il fascino del libro alla gioiosa convivialità dei grandi vini del territorio. L’evento editoriale si svolgerà sabato 23 a domenica 24 aprile 2022 sui colli piacentini. L’idea di un connubio tra cultura e degustazione è di Francesco Gonzaga in collaborazione con l’editore Oligo. Due giorni di incontri dedicati ai libri di Oligo Editore con presentazioni, dibattiti, laboratori per bambini, degustazioni e visite guidate nella cornice del Castello: adagiato sui dolci colli piacentini, il Castello di Agazzano si staglia immerso in un paesaggio da favola. Alle spalle delle torri, i vigneti regalano uve in abbondanza, da cui la nobile famiglia Gonzaga fa nascere con passione vini generosi, tra cui il rinomato “BB Bevi Barbera”.

Continua

Il Maggio dei Libri, torna a Ivrea la XII edizione

Oltre un mese di eventi per la campagna del Centro per il libro e la lettura

IVREA – Quella straordinaria macchina del tempo che è la lettura, capace di trasportare in ogni quando e in ogni dove, è pronta: la partenza è sabato 23 aprile alle 11 al Teatro Giacosa di Ivrea, Capitale italiana del libro 2022. Da qui, infatti, si comincia a Leggere al futuro, con l’evento inaugurale della dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il libro e la lettura che fino al 31 maggio invita a realizzare iniziative ispirate al tema istituzionale ContemporaneaMente. Leggere per comprendere.

Continua

NEO: Enrico Prevedello e il suo primo romanzo

Calpestare il cielo per trovarsi

Giulia Siena
Perdere le proprie instabili certezze e ritrovarsi in un mondo al rovescio. Sembra che ci capiti spesso, ogni volta che ci sentiamo frustrati, fraintesi, inascoltati. Quando tutto cade – di solito – è il cielo (orizzonte o stelle) a ridarci la rotta; anche per Antonio – forse – era sempre stato così, nonostante la perdita, nonostante i silenzi e quella strana creatura che continuava a tormentarlo. Ma quando, in un caldo e caotico pomeriggio in città, si ritrova a ingurgitare una pastiglia di paracetamolo dopo l’altra sorseggiando birra, anche le più scontate certezze vengono a mancare. Al risveglio, Antonio è trascinato in quel baratro di cui spesso aveva assaggiato i contorni. Antonio scopre così che nulla è più come prima; per guardare il cielo deve letteralmente abbassare lo sguardo: il pavimento è sopra la sua testa e spesso deve schivare porte che si sfilano dai cardini e oggetti che ruzzolano da quello che, in precedenza, era il luogo in cui si muovevano sornione le nuvole. Quel prima che aveva odiato, in cui si sentiva spesso estraneo e intrappolato, non c’è. L’ora è un mondo tutto da comprendere e riscrivere.

Continua

Appuntamenti: a Parma si fanno scintille!

Scintille di editoria, una piccola rassegna illuminante

PARMA – Pronti per fare Scintille? Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 aprile torna a Parma Scintille di editoria, il festival dedicato al mondo del libro a 360 gradi, organizzato da Scintille bookclub a cura di Caterina Bonetti e Camilla Mineo. L’evento, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”, sarà una seconda edizione itinerante, ricca di appuntamenti e ospiti di rilievo nazionale.
Daria Bignardi, Diego Passoni, Sonia Bergamasco, Nicola Magrin, Simone Tempia e La McMusa sono solo alcuni degli ospiti di una tre giorni dedicata al mondo editoriale raccontato dallo sguardo di autori e autrici, illustratori, editori, attori e attrici, che si declineranno, nello spirito fresco e “pop” di Scintille, in appuntamenti informali, recuperando il valore della cultura come spazio di socialità.
Durante i tre giorni di manifestazione saranno previsti incontri, conferenze, letture, una passeggiata letteraria, una mostra delle cover dei libri di Iperborea, un workshop per i più piccoli e una performance poetica.

Continua

Appuntamenti: Tribùk, si parla di libri

Ad Abano Terme tre giorni di incontri tra editori e librai

PADOVA – Dal 27 al 30 marzo 2022 l’Hotel Plaza di Abano Terme torna ad ospitare Tribùk, l’iniziativa di incontro diretto tra editori e librai. Parlare di libri, infatti, è una necessità e Tribùk coglie quest’occasione di incontro e confronto per raccontare i libri lasciando dialogare 43 editori con 115 librerie.
Tribùk è un’Associazione Culturale fondata nel 2016 da 8 professionisti con diverse esperienze nel mondo dell’editoria italiana: Marco Cassini, Gianluca Catalano, Sandro Ferri, Giorgio Gizzi, Ester Hueting, Simona Olivito, Enrico Quaglia e Piero Rocchi. Nel 2021 Marco Cassini, Giorgio Gizzi e Piero Rocchi sono usciti dall’associazione culturale, e sono entrate a farne parte Martina Perseli ed Emanuela Rapetti.

Continua