Artefestival, tutta la magia dell’acquerello

Un week end di colori e incontri

Silvia Boselli

BERGAMO – Dopo il grande successo della prima edizione, il 23, 24 e 25 settembre torna Storie ad Acquerello – Artefestival Bergamo.
Luminosa, immateriale, fluida, leggera: l’acquerello è tecnica nobile e ancora poco conosciuta, perfetta per le avanguardie, capace di liberare il gesto per sviluppare le infinite possibilità del colore, ideale complemento visivo di libri e racconti. “L’acquerello emana luce e permette di sperimentare: è uno strumento di narrazione nelle mani dell’artista, che rende possibile il racconto di storie attraverso l’uso di due elementi, l’acqua e il colore. È un gesto semplice ma capace di produrre immagini potenti, in grado di catturare fantasia e reale, astrazione e concretezza. Non è un caso se la prima opera astratta è un acquerello di Kandinskij. E non è un caso se, dipingendo con i colori ad acqua, Rothko vede per la prima volta sciogliersi le sue figure in campi di colore.

Continua

La mano del diavolo, l’approdo di Fabrizio Zollo al racconto

Fortezza Edizioni: venticinque componimenti

Giulia Siena
Venticinque racconti nei quali risuona forte la voce della mancanza. A Matsen, che nel 1938 indirizza diverse lettere a Erik, manca la gioia, sopita in una pena “così acuta da poterne condividere il bruciore”. A Heinrich manca la determinazione per sollevarsi da quella poltrona e riprendere in mano la propria arte. A Varick manca un tassello, un piccolo pezzo di carta per ricostruire quella lettera i cui brandelli giacciono inermi sul selciato di ritorno da scuola; in quelle poche righe, una storia di un grande e rinnovato vuoto. A Norvik, il nano di Lubecca, manca l’amore: dal momento il cui viene colpito dalla visione eterea di Flora, il silenzio che lascia quel sentimento non corrisposto si fa lacerante; nulla è più come prima, nulla tornerà ad avere la stessa importanza di prima. Ora è evidente che qualcosa manca, qualcosa che in passato Norvik non poteva comprendere.

Continua

Festivaletteratura Mantova, XXVI edizione

300 autori nei 5 giorni di manifestazione

MANTOVA – Mercoledì 7 settembre si apre la XXVI edizione del Festivaletteratura Mantova. Fino a domenica 11, infatti, la città ospiterà uno dei più grandi eventi del panorama nazionale e internazionale: oltre 300 autrici e autori torneranno a popolare gli spazi cittadini esplorando l’indiscusso fascino. Dopo il tradizionale incontro inaugurale alla Tenda Sordello, il festival parte con un programma giornaliero di oltre 30 appuntamenti tra spettacoli teatrali per adulti e ragazzi, laboratori, lezioni, mostre e naturalmente incontri con autori italiani e internazionali.

Continua

Bookolica, il Festival dei lettori creativi

Da martedì 30 a domenica 4 settembre la quinta edizione dell’evento

Bookolica – il festival dei lettori creativi, torna per la sua quinta edizione dal 30 agosto al 4 settembre. Sei giorni ricchi di novità a cominciare dai luoghi: Scano di Montiferro, La Maddalena e Tempio Pausania sono i comuni sardi che ospiteranno un programma sempre più vario e multidisciplinare, con autorevoli nomi del panorama culturale, del mondo dell’informazione, del cinema e della musica.

Continua

La Maschera d’ argento: il brivido che accompagna l’estate

Aconyte Books nel mondo dell’horror

Giorgia Sbuelz
Se c’è un genere letterario che ben si sposa con la stagione estiva è l’horror. Qualcuno ricorderà un filone televisivo in voga fin troppe estati fa dal titolo “Notte Horror”. Orde di ragazzini si riunivano nelle sere afose pre-internet per condividere il gusto ritualistico di un attimo di terrore. Per un paio d’ore cacciare urla era lecito e liberatorio, nonché sinonimo di gran divertimento, e si poteva avere la pelle d’oca a dispetto delle temperature bollenti. La fantasia galoppava disegnando mondi immaginari che, puntualmente, si manifestavano spegnendo l’abat-jour. A quel punto se un rumore sinistro interrompeva il sonno, era un bene perché sarebbe stato argomento di dibattito l’indomani, per la comitiva della spiaggia.

Continua

Tutti Libri – Libri X tutti: dal Gargano la rassegna che fa parlare gli autori

Libri, i dialoghi dell’estate

PESCHICI – Nella bellissima cornice di Peschici, in provincia di Foggia, continua fino al prossimo 11 agosto la rassegna TUTTI LIBRI – LIBRI X TUTTI. L’evento, organizzato dal Comune di Peschici, ha visto in queste settimane l’alternarsi sul proprio palco di autori, personalità della cultura e dello spettacolo che hanno messo al centro dei loro dialoghi i libri.

A partire da oggi, giovedì 4, e nei prossimi giorni sono previsti importanti appuntamenti. Questa sera, Piero Dorfles, giornalista e critico letterario che ha curato diversi programmi radiofonici e televisivi per la Rai – tra cui “Per un pugno di libri” – presenterà “Il lavoro del lettore” (Bompiani) “Perché leggere ti cambia la vita”. Ad esplorare con lui alcuni grandi temi posti al centro dai classici della letteratura, che ci ricorda che siamo umani anche quando tutto sembra negarlo, sarà il saggista, giornalista e critico letterario Filippo La Porta.

Continua

Nonna gnocchi, Susie Morgenstern racconta la ribellione dei dieci anni

Pizza, streghe e rivoluzione per un’estate indimenticabile

Giulia Siena
Cosa succede quando un bambino di quasi dieci anni deve trascorrere l’estate con la nonna? Tutto normale! – risponderete voi – ma se il bambino in questione è Confiance e la nonna è nel bel mezzo di un idillio amoroso, la situazione si complica.
Nato dalla penna dell’autrice americana naturalizzata francese Susie Morgenstern, Nonna gnocchi è il nuovo titolo di Biancoenero edizioni corredato dalle illustrazioni di Bruno Zocca.

Continua

Interviste: viaggio nella letteratura femminista

LE PLURALI, la scelta di essere uniche ma plurali

Giulia Siena – “Libri femministi per menti curiose”. Questa semplice e potente frase campeggia sul sito de LE PLURALI, la casa editrice indipendente nata dalla volontà e sotto la spinta della curiosità di quattro professioniste dai caratteri e competenze differenti, ma dalla comune idea di futuro. Un futuro plurale, appunto, che attraversa luoghi, sensazioni, esperienze, contrasti e confronti per approdare all’ascolto, alla sorellanza, al sostegno reciproco. Il nostro viaggio esplorativo tra le tematiche e le sfide de LE PLURALI è in compagnia di Beatrice Gnassi, Clara Stella, Hanna Suni e Valentina Torrini, le quattro fondatrici.

Continua

Sinnos: tanti diversi generi per un romanzo che parla dell’oggi

“La minaccia degli Sguiscianti” di Federica D’Ascani

Giulia Siena
Quanti generi può contenere un unico romanzo? Quando cominci a sfogliare La minaccia degli Sguiscianti vieni catapultato in un saloon western, in un dialogo tra Pistola Fumante e Angelina. Continuando a leggere cambia il paesaggio, l’ambientazione e i personaggi: siamo in un quartiere di Sun Rain City in una notte stranissima durante la quale fiocchi bianchi volteggiano senza sosta dal cielo fino a terra. Ancora alcune pagine e siamo nell’Osservatorio cittadino insieme a Fred, un abile hacker e tanti possibili scenari futuri. Procediamo con la lettura e le nostre certezze si affievoliscono: viviamo l’ansia di Xiangu, la preoccupazione di Alex, il sarcasmo della signora Wess, esseri alieni e un’alba piena di incertezze. In questo libro, infatti, nulla è come sembra.

Continua

Sassi Junior: Carlotta fuori dal gregge

Tanti titoli per Le straordinarie disavventure di Carlotta

Giulia Siena
Carlotta è tornata. L’eroina della penna di Alice Pantermüller con le sembianze illustrate da Daniela Kohl, è la protagonista di tante vicende targate Sassi Junior, tra queste Le straordinarie disavventure di Carlotta, fuori dal gregge. Il volume è un albo a fumetti nel quale Carlotta e Sharon, fondatrici del gruppo dei Conigli selvaggi, aprono il loro piccolo club a Paolo. I Conigli selvaggi, ora che sono in prima media, insieme nella sezione B, possono condividere moltissime avventure. Carlotta è bizzarra e vive in una famiglia caotica, ma quello che condivide con i suo i amici è tutto; quando arriva Paolo nel loro piccolo gruppo, anche le balzane idee di Sharon diventano momenti per mettersi alla prova, ridere e crescere.

Continua