Silvia Notarangelo
ROMA – La XXX Olimpiade della storia moderna, in pieno svolgimento a Londra, sembra, per il momento, non tradire le aspettative. Abbandonati i fasti di Pechino, i Giochi tornano in Europa ad una dimensione, spettacolare sì, ma più vera, più affine allo spirito sportivo.
Un percorso, quello delle Olimpiadi, non privo di tensioni e drammatici colpi di scena, costretto, nel tempo, a scendere a compromessi e a fare i conti di, volta in volta, con scenari politici in continua evoluzione.
Alfredo Pigna, alla vigilia dell’apertura dei Giochi, ne ripercorre la storia con “Il romanzo delle Olimpiadi”, un saggio emozionante e mai banale, appena pubblicato da Mursia.
La “cronaca di eventi eccezionali che, nel tramandarsi, diventano leggenda”. È con questa convinzione che l’autore racconta i suoi Giochi. Prima da appassionato, poi da attento e sensibile giornalista sportivo ci trasmette l’attesa e le emozioni delle gare, il tifo, l’incredulità di fronte ad un risultato inatteso. Ma i veri protagonisti sono loro, gli atleti, con il proprio vissuto, le proprie fragilità, con quella strana antipatia e riluttanza che, talvolta, li accomuna. I retroscena raccontati sono tanti, spesso curiosi, più volte emblema di quanto si nasconde, o si desidera nascondere, dietro la “divisa di ordinanza”.
Si scopre, così, la rassegnazione di Pierre de Coubertin per quell’Olimpiade di Parigi che assume i connotati di un autentico fallimento, si partecipa al dramma sportivo di Dorando Pietri che, stremato, cade ripetutamente nello stadio prima di tagliare il traguardo, vincere ed essere squalificato. Si rivive la leggenda di Nedo Nadi, primo atleta nella storia a conquistare ad Anversa cinque medaglie d’oro. Non può, poi, non strappare un sorriso la vicenda di Ugo Frigerio, vincitore della “tre chilometri”, costretto, suo malgrado, a correre con un insopportabile mal di denti, complice la distrazione di un dentista colpevole di aver estratto non il dente malato ma quello sano.
E se il 1960 è la volta di Roma e del record di Livio Berruti, ciò che va in scena a Mosca, dodici anni più tardi, è ancora vivo nel ricordo di tutti: forze armate prendono in ostaggio un gruppo di atleti israeliani, facendo irruzione nel villaggio olimpico. È una strage, ma i Giochi non si fermano.
La narrazione procede fino alle edizioni più recenti, dai successi di Novella Calligaris ai volteggi di Nadia Comaneci, all’eterno dualismo tra Berruti e Mennea.
Le Olimpiadi, del resto, sono anche questo: adrenalina, competizioni, record ma, soprattutto, storie di uomini che si mettono alla prova perché “l’essenziale nella vita è lottare, non trionfare”. Parola di Pierre de Coubertin.