“10 Libri dell’estate… Marsilio Editori”

VENEZIA – Un’estate fatta di letture coinvolgenti, trame serrate e personaggi che celano grandi segreti è quella che suggerisce Marsilio Editori sulle pagine di ChronicaLibri. La casa editrice veneziana nata nel 1961, sceglie tra le novità e i “classici” del suo catalogo i “10 Libri dell’estate” da portare al mare, in montagna o in città.

 

1. VERTIGO di Ahmed Mourad:
Il primo thriller di successo dal Medio oriente, un giallo ricco di suspense in cui la denuncia della corruzione si mescola all’immancabile ironia egiziana.
E’ la storia di un fotografo, Ahemd, che si trova per caso coinvolto in un assassinio e nel momento della sparatoria riesce a imprimere le immagini dei colpevoli sulla sua pellicola. Si rivolge ai giornali, ma nessuno vuole dargli retta, perché testimone scomodo di un fatto che deve rimanere celato. Intrappolato in una rete di giochi di potere, è costretto a nascondersi in una metropoli gigantesca e in fermento, trovando riparo nei locali notturni popolati da baristi, taxisti e ballerine del ventre.

 

2. BATTUTA DI CACCIA di Jussi Adler-Olsen:
Il secondo romanzo della serie della Sezione Q, dopo “La donna in gabbia”: un nuovo caso per Carl Mørck, che a vent’anni dall’uccisione di due ragazzi riapre il caso e comincia nuove indagini per arrivare a scoprire la verità di quella tragedia. La caccia è cominciata.

 

3. PECORANERA di Devis Bonanni:
La straordinaria storia di un ventenne e della sua scelta di vita coraggiosa e controcorrente, tra le montagne della Carnia, lontano da qualsiasi forma di modernità e civiltà. Vivere altrimenti è possibile e Devis ne è la prova.

 

4. LA SIGNORA DALLOWAY di Virginia Woolf (a cura di Marisa Sestito):
Una nuova edizione di un capolavoro senza tempo: il racconto più celebre di Virginia Woolf, concentrato su un unico giorno e in un unico spazio. La storia ruota tutta attorno a Clarissa Dalloway e al ricevimento che sta organizzando per la sera stessa.

 

5. TU SEI IL MALE di Roberto Costantini:
Il primo volume di una straordinaria trilogia poliziesca, un thriller di rara potenza e travolgente intensità. Un vecchio delitto senza soluzione viene affidato al commissario Balestrieri, che dovrà portare alla luce una verità infinitamente peggiore del cumulo di menzogne sotto cui è sepolta, e affrontare un Male elusivo quanto tenace, che ha molteplici volti uno più spaventoso dell’altro.

 

6. ROMANI di Angelo Melloni:
È vero invece che, se i romani de Roma sono ormai una piccola minoranza, l’identità romana assale chiunque vada a vivere nella Capitale e si fa veicolo di egemonia sull’immaginario italiano. Utilizzando gli strumenti del reportage, dell’analisi mediologica e di costume, Angelo Mellone cerca di capire se esiste uno “spirito romano” e cosa distingue oggi chi vive a Roma dal resto degli italiani.

 

7. LO SCALPELLINO di Camilla Lackberg:
Romanzo di grande successo, un giallo lacerante e affascinante al tempo stesso. La storia della morte di una bambina e della ricerca di capro espiatorio conducono il lettore in un’atmosfera di piacevole disagio. L’autrice, con occhio attento alla psicologia, costruisce l’immagine di un personaggio femminile sfrenato e mostruoso.

 

8. RICORDI DI UN ANGELO SPORCO di Henning Mankell:
Un meraviglioso racconto in cui protagonista è un personaggio femminile, Hanna, che dalla Svezia si trasferisce lontano dalla neve e dal ghiaccio della sua terra d’origine, in un mondo nuovo e fatale, in Africa. Qui il destino le riserva un futuro di ricchezza e di importanti cambiamenti.

 

9. LA VENDETTA DEL TRADUTTORE di Brice Matthieussent:
Un romanzo intelligente e colto, ma anche avvincente e fitto di colpi di scena. Un beffardo traduttore si ribella al libro mediocre che sta traducendo e lo cancella progressivamente moltiplicando ed espandendo le note a piè pagina: nasce così un vero e proprio romanzo nel romanzo, in cui l’autore sviluppa una riflessione su cosa sia il mestiere del traduttore, da tutti sottovalutato e poco considerato.

 

10. LA RAGAZZA CHE DANZAVA PER MAO di Xiaolong Qiu:
Un avvincente giallo cinese, che mette in luce i segreti della Cina di oggi e di ieri. La storia ha per protagonista la giovane Jiao, nipote di una delle favorite di Mao, che rischia di rovinare la reputazione del Grande Timoniere con la sua vita dispendiosa e dissoluto tra ricatto e prostituzione.

Evadendo coi libri e andando lontano.

Giulio Gasperini
AOSTA – L’estate è stagione di viaggi, di lunghi altrove espansi, di geografie diverse. Ma le geografie comportano anche territori a rischio, in travaglio, in conflitto. E questa estate è anche quella delle Olimpiadi, otto anni dopo Pechino, a Londra. Per quest’estate consiglio libri per sognare, ma anche per viaggiare; libri per sapere e libri per meditare. Qualcheduno sarà difficile trovarlo, ma è tutto in perfetto stile vintage.

1. “Across Asia on the cheap” di Tony Wheeler (EDT)
2. “Pappagalli verdi” di Gino Strada (Feltrinelli)
3. “Korogocho” di Alex Zanotelli (Feltrinelli)
4. “In Patagonia” di Bruce Chatwin (Adelphi)
5. “La scrittrice abita qui” di Sandra Petrignani (Neri Pozza)
6. “Latinoamericana” di Ernesto Guevara (Feltrinelli)
7. “Quando Marte è in Capricorno” di Silvana La Spina (Rizzoli)
8. “Sporche guerre” di Ettore Mo (Rizzoli)
9. “Storia delle Olimpiadi” di Stefano Jacomuzzi, Giorgio Viberti, Paolo Viberti (SEI)
10. “Ai confini dell’orizzonte” di Ilaria Luzzana Caraci e Gaetano Ferro (Mursia)

“10 Libri dell’Estate da…Touring Editore”

ROMA – ChronicaLibri ospita oggi i “10 Libri dell’estate da… Touring Editore”. La casa editrice specializzata in guide turistiche ci suggerisce 10 Libri che hanno il sapore delle vacanze.

 


1. L’Italia in camper
Viaggiare leggeri, liberi, senza vincoli e contenendo le spese. 60 itinerari descritti in tutti gli aspetti che sono utili o piacevoli da conoscere per organizzare e godere il viaggio.


2. Viaggiare con cane e gatto
Itinerari, passeggiate, gite e poi spiagge, ristoranti, alberghi che accettano gli animali: per non separarsi mai dal proprio beniamino e vivere insieme anche la parte più divertente dell’anno.


3. Parchi di divertimento
Che siate adulti o bambini, in gruppo o in famiglia, amanti del cinema, dell’avventura, degli animali, delle fiabe, dei giochi, dell’acqua…  qua troverete pane per i vostri denti: dai classici parchi di divertimento a quelli didattici, dai parchi avventura ai giardini botanici, dai parchi acquatici, faunistici e marini ai musei che – sempre più numerosi – si sono attrezzati per coinvolgere i visitatori in attività ludico/didattiche.


4. Guida Blu
Le località e le spiagge più belle d’Italia premiate dalla Goletta Verde di Legambiente: per scegliere con cognizione di causa dove trascorrere le proprie vacanza al mare o sui laghi. Votazioni da 1 a 5 vele per il top assoluto, ma anche tanti altri consigli, descrizioni e dritte.


5. Agriturismo e vacanze in campagna
Gli istituti di ricerca danno le vacanze in agriturismo in ascesa vertiginosa: poco importa che alla base ci sia desiderio di natura, di buona tavola con prodotti del territorio, di relax lontano dalla folla, di accoglienza familiare e – perché no –di risparmio. Se anche voi volete una vacanza rurale senza sorprese, la guida del Touring seleziona e vi descrive 2.000 esercizi in tutta Italia.


6. Italia in moto
30 nuovissimi itinerari per tutti i gusti: strade di montagna emozionanti, tortuosi percorsi collinari, tracciati mozzafiato a strapiombo sul mare, tra borghi arroccati, città d’arte, paesaggi meravigliosi da vivere in piena libertà ma con la sicurezza di indirizzi collaudati (inclusi Motorhotel e Bikershotel), informazioni su ciò che offrono i territori, carte stradali per la borsa da serbatoio.


7. Viaggiare a piedi
Dedicato a chi vuol scoprire il gesto del camminare, liberandosi dallo stress, assaporando i paesaggi, riscoprendo quel fantastico motore che è il corpo umano. In questo manuale tutto ciò che serve sapere per prepararsi sia mentalmente che fisicamente, per attrezzarsi in modo adeguato alle diverse stagioni e condizioni ambientali, per imparare ad orientarsi e a gestire eventuali emergenze.


8. Turismo responsabile
Agile ma completo, il libro racconta storia, principi, curiosità, Carte e Dichiarazioni del turismo responsabile, offrendo spunti di riflessione sui temi più dibattuti, indicazioni sui comportamenti da tenere  e indirizzi utili per praticare il turismo responsabile: per viaggiare cioè rispettando  l’ambiente, il patrimonio storico e artistico, le culture dei luoghi e dei popoli, gli interessi delle comunità locali. Senza rinunciare a divertimento e relax. Molte le proposte di viaggio, dalle destinazioni più classiche nel Sud del Mondo a itinerari per ri-scoprire il Bel Paese fino a mete e viaggi inaspettati.


9. Week-end nella natura
45 itinerari costruiti a partire da 52 tra Oasi WWF e Fattorie del Panda presenti in tutta Italia, con stimoli e suggerimenti di visita anche al territorio circostante: musei e borghi storici, escursioni in bicicletta e gite in battello, centri minori e contesti rurali, specialità enogastronomiche, prodotti tipici, artigianato e eccellenze artistiche.


10. Il cammino di Santiago
Firmato dal grande “camminatore” Fabrizio Ardito,  uno splendido volume fotografico ricco anche di indicazioni pratiche.Dai luoghi principali quali Roncisvalle, Pamplona, Burgos, Leòn alle lunghe tappe con il susseguirsi di campi arati e ampie mesetas, boschi e borghi isolati, cieli immensi d’azzurro o neri di nuvole, fino alla meta, Santiago con il suo santuario. Un “libro dei ricordi” da sfogliare con amore, per chi c’è stato e vuole aggiungere ricordo a ricordo, e per chi non c’è stato ma vuole averlo nel cuore.

“10 Libri dell’Estate da Editore… Giuntina”

ROMA – Dopo il successo della scorsa estate, ChronicaLibri apre nuovamente le porte agli editori per un’estate tutta da leggere. ChronicaLibri è letture, recensioni e interviste. ChronicaLibri è un punto di vista sulla letteratura  e sul mondo editoriale, un posto privilegiato dal quale parlare di libri e per i libri con i lettori, gli scrittori e le case editrici. Proprio a quest’ultime, il nostro giornale vuole offrire una vetrina per “suggerire” ai lettori quali libri portare in vacanza.

 

 

Cominciamo oggi con i suggerimenti de La Giuntina, la casa editrice fiorentina nata nel 1980.

1. 1948 di Yoram Kaniuk
2. Il ghetto di Varsavia lotta di Erek Edelman
3. Il Fantasma del ghetto di Jacquot Grunewald
4. Il terzo Testamento di Luigi Spagnolo
5. L’Affaire Dreyfus di Emilie Zola
6. Salta, corri, canta! di Lizzie Doron
7. La foto sulla spiaggia di Roberto Riccardi
8. Le sante dello scandalo di Erri De Luca
9. Stazioni intermedie di Vladimir Vertlib
10. L’Ebreo errante di Elie Wiesel

 

I 10 Libri per la Mamma

ROMA – “Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre il perdono.” H. De Balzac

 

1. In nome della madre di Erri De Luca
2. La Danza delle madri di Clarissa Estes Pinkola
3. Mama Tandoori di Ernest Varn der Kwast
4. Poesie per la madre
5. Kitchen di Banana Yoshimoto
6. I Love shopping per il bebé di Sophie Kinsella
7. Io e la mamma di Kathryn Forbes
8. Nonsolomamma di Claudia De Lillo
9. Le pazze giornate della mamma di Elise Raucy e Estelle Meens
10. Bonding di Antonio Lorenzo Falbo

“10 Libri per la Giornata Mondiale del Libro”

ROMA – In tutto il Mondo il 23 aprile il libro diventa protagonista di una festa fatta di parole ed emozioni. La Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, proclamata dall’Unesco nel 1995 per il 23 aprile – giorno dell’anniversario della morte di Miguel de Cervantes, William Shakespeare e festa di San Giorgio – ha lo scopo di far scoprire il piacere della lettura e di valorizzare il ruolo sociale degli autori. ChronicaLibri vuole suggerirvi i “10 Libri per la Giornata Mondiale del Libro”, 10 Libri per festeggiare le buone letture, i libri e gli autori.

1. Quaranta Sonetti di W. Shakespeare
2. Persuasione di J. Austen
3. Una sola moltitudine di F. Pessoa
4. La leggenda del santo bevitore di J. Roth
5. La foto sulla spiaggia di R. Riccardi
6. Memorie di un libraio di S. Beach
7. Una solitudine troppo rumorosa di B. Hrabal
8. Fuori catalogo. Storie di libri e librerie di R. Pinto
9. La manomissione delle parole di G. Carofiglio
10. Quaderno proibito di A. de Céspedes

 

10 Libri delle Donne: le letture di Maria Elisa

10 Libri delle donneROMA – Le donne su ChronicaLibri possono aprirsi e condividere le proprie letture. Maria Elisa Dinolfi, redattore di Data Tv, ci suggerisce i suoi 10 Libri delle Donne
1. Falli soffrire di Sherry Argov, Piemme
2. Il corpo della Dea di Selene Ballarini, Atanor
3. Il risveglio della Dea di Vicki Noble, Tea edizioni
4. La dea doppia di Vicki Noble, Venexia edizioni
5. Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estés, Frassinelli
6. Dalla parte delle streghe di Vanna De Angelis, Piemme
7. Il libro nero della caccia alle streghe di Vanna De Angelis, Piemme
8. Quando Dio era una donna di Merlin Stone, Venexia Edizioni
9. I nomi della dea di AA. VV. Astrolabio Ubaldini
10. Le Dee viventi di Marija Gimbutas, Medusa Edizioni

10 Libri delle Donne: le letture di ChronicaLibri

ROMA – I 10 Libri delle Donne scelti da ChronicaLibri, perché la nostra redazione crede che ogni ricorrenza vada rispettata, poi ognuno decide cosa festeggiare.

1. La biblioteca delle donne di Erin Blakemore, Orme
2. Nina e i diritti delle donne di Cecilia d’Elia, Sinnos
3. Le donne che leggono sono sempre più pericolose di Stefan Bollman, Rizzoli
4. Care ragazze. Un promemoria di Vittoria Franco, Donzelli
5. Per Lei di Erika Lust, Light-box
6. Non ci casco più. Donne che amano troppo, troppo poco e male di Emanuela Mascherini, Kowalski
7. Bambole viventi. Il ritorno del sessismo di Natasha Walter, Ghena
8. 10 grandi donne dietro 10 grandi uomini di Isabella Marchiolo, Laurana Editore
9. La signorina cuori infranti di Daniele Vecchiotti, Zero91
10. Una come lei di Anne Sexton, Via del Vento

10 Libri delle Donne: le letture di Daniela D’Angelo

10 Libri delle DonneROMA – L’idea è nata proprio parlando con lei, quasi pensata per lei, Daniela D’Angelo; lettrice attenta, editor sensibile e ufficio stampa instancabile del Consorzio Milonga (Avagliano, Fermento e Nobel). Incuriosita dalle pagine che ci appassionano oltre alle letture per “dovere”, le ho chiesto i suoi 10 Libri delle Donne. Le concediamo 11 titoli per i suoi 10 Libri delle Donne, solo perché oggi è anche il suo compleanno. Auguri da ChronicaLibri!

1. Diario di una scrittrice, Virginia Woolf
2. Deserti luoghi,  Marina Cvetaeva
3. L’amante, Marguerite Duras
4. Ieri, Agota Kristof
5. Anna Karenina, Lev Tolstoj
6. Il gioco dei padri, Anna Maria Sciascia
7. Maschiette e filosofi, F.S. Fitzgerald
8. Diari, Sylvia Plath
9. Il risveglio, Kate Chopin
10. Donne che corrono coi lupi, Clarissa Pinkola Estés
11. Suite francese, Irene Nemirovsky

“I 10 Libri delle Donne”, le letture di Alessia

Alessia Sità
ROMA – In occasione della Festa delle donne ho voluto selezionare 10 Libri che parlano di donne: donne coraggiose, donne tormentate, donne innamorate… Spero che questa personale classifica possa essere un valido spunto di lettura e di riflessione
1. Se non ora quando di Eve Ensler, Piemme
2. Il quaderno di Maya di Allende Isabel, Feltrinelli
3. Le Donne del Peccato di Samar Al-mogren, Castelvecchi
4. Dieci Donne di Marcela Serrano, Feltrinelli
5. Un lungo Silenzio di Ángeles Caso, Marcos Y Marcos
6. Il Colore del Cuore di una Donna di Casey S. Leasure, Auralia edizioni
7. Antropologia di una ragazza di Hilary Thayer Hamann, Fandango
8. Un diamante da Tiffany di Karen Swan, Newton e Compton
9. Forte è la donna di Pinkola Estés Clarissa, Frassinelli
10. Martha Quest di Doris Lessing, Feltrinelli