“10 Libri dell’Estate Sinnos”, perché le letture non vanno in vacanza

ROMA – Le letture non hanno stagione e accompagnano i piccoli e grandi lettori tra storie e avventure che nascono in terre lontane o ambientate nelle vite di ognuno di noi. Sinnos Editrice, per questa estate 2012 propone i suoi 10 LIBRI:

1. Mare giallo, di Patrizia Rinaldi, ill. di Federico Appel (dai 9 anni): imperdibile giallo estivo per ragazzi, ambientato a Napoli, tra mare “giallo”, sotterranei, contrabbandieri e rumori di catene… ma soprattutto tra amicizia e legami indelebili!

2. Dorando Pietri e gli altri, storie di sport e di Olimpiadi , di Vinicio Ongini, ill. di Luca Carnevali (dai 7 anni): in questo periodo di Olimpiadi, come perdere le storie di quei grandi che hanno fatto la storia dello sport, ma che sono stati anche bambini?

3. Il pinguino verde, di Valentina Muzzi (dai 3 anni): i più piccoli non potranno resistere al fascino di questo pinguino lettore e coraggioso, che vuole ad ogni costo essere se stesso.

4. Il segreto dei pirati, di Paola Balzarro, ill. di Ilaria Pigaglio (dai 7 anni): un’avventua ambientata a Rocciadura, paesino a picco sul mare, un tempo luogo privilegiato dai pirati e deposito dei loro tesori… Libro della collana Leggimi che facilita la lettura anche ai dislessici!

5. Ti ricordi il calcio?, di C. Carzan, ill. di Dido (da 11 anni): terminati gli europei, i nostalgici potranno leggere questo romanzo per giovani lettori in cui si immagina un 2030 in cui il calcio è stato addirittura abolito…

6. Nina e i diritti delle donne, di Cecilia D’Elia, ill. di Rachele Lo Piano (da 11 anni): l’estate è anche tempo di letture che fanno riflettere e pensare. La storia dei diritti delle donne raccontata alle più giovani, per non dimenticare (e per ricordarla ai loro genitori)!

7. Amelia e Zio Gatto. Il mistero dei cloni giganti , di Anna Lo Piano, ill. di Chiara Nocentini, (dai 9 anni): nuovissima avventura della coppia di amici Amelia e Ale e del simpaticissimo Zio gatto, stavolta alle prese con un caso eclatante di esperimenti scientifici.

8. E per colazione? Latte, biscotti e involtini primavera, di Rebecca Lacoq, ill. di Gabriela Rodriguez Cometta (dai 4 anni): dedicato a quei genitori che devono convincere i loro piccoli a fare colazione! Curiosità dal mondo, giochi e tanti consigli sul perchè è bene iniziare la giornata con una sana colazione.

9. Leyli che vola e altre fiabe dalla Turchia, di Sofia Gallo e Mehmet Fatih Yilmaz, ill. di Francesca Assirelli, (dai 7 anni): chi sceglie come meta la Turchia, non può non leggere questa raccolta di bellissime fiabe, che richiamano le atmosfere magiche da Mille e una notte. Testo a fronte in turco!

10. Fragile, di Fabrizio Casa (da 11 anni): un romanzo per adolescenti dai temi scottanti della criminalità, della violenza e della possibilità di uno aport come il rugby di cambiare la vita.

 

Cercateli su www.sinnos.org

“10 Libri dell’estate Edizioni CentoAutori”

ROMA – Le  Edizioni CentoAutori ci consigliano i “10 Libri dell’estate da Editore” e ricorda che La lettura di un libro è un’avventura ogni volta diversa. Ti porta lontano verso orizzonti sempre più ampi. Ognuno di noi ha dentro di sè un mondo inesplorato, e attraverso la lettura si ha la possibilità di conoscerlo.

1. L’omicidio carosino di Maurizio de Giovanni

2. Il casalese di AA. VV.

3. Auf Wiedersehen Claretta. Il diario dell’uomo che poteva salvare Mussolini e la Petacci di Gunther Langes a cura di Nico Pirozzi

4. Concordia. Cronaca di una tragedia annunciata di Gino Barbieri

5. Non sono un fottuto giornalista eroe di Antonio Di Costanzo

6. De Nimbo. Il Codice delle nuvole di Gordon Bloom

7. Nient’altro che amare di Amneris Di Cesare

8. Il Grande Napoli di Massimiliano Amato e Stefano Valanzuolo

9. Per le vie del borgo di Mauro Ferdinando Perillo

10. Buona fine e.. buon principio di Tonino Scala

“10 Libri dell’Estate Laurana Editore”

MILANO Laurana, la casa editrice nata nel settembre del 2010, suggerisce sulle nostre pagine i suoi “10 Libri dell’Estate da Editore” perché “Leggere d’estate conviene perchè si ha il tempo per farlo, e poi -diciamoci la verità- fa caldo, a fare sport si suda e la sabbia scotta. Meglio muoversi il meno possibile, rilassarsi, far lavorare il cervello e viaggiare (anche) con la fantasia.”

1.  “Era solo una promessa” di Fausto Vitaliano
Segreti inconfessabili e misteri di famiglia per un  romanzo che mette in scena con abilità di sguardo e in maniera non esibita gli anni scuri di Tangentopoli, laboratorio da cui è sbucata fuori l’Italia dell’ultimo ventennio.
2. “La felicità terrena” di Giulio Mozzi
Pubblicato originariamente nel 1996 da Einaudi ed entrato nella cinquina del Premio Strega, La felicità terrena è il capolavoro di Giulio Mozzi, ripubblicato da Laurana in una nuova edizione con racconti inediti e una nota finale dell’autore.

3. “10 modi per diventare un mito (e fare un sacco di soldi)” di Michele Monina
Il segreto del successo esiste. Dopo aver scritto decine di biografie per celebrità appartenenti agli ambiti più diversi, Michele Monina ci spiega come diventare delle star e raggiungere il successo.

4. “10 cose buone per l’Italia che la sinistra deve fare subito” di Pippo Civati
Grande successo di lettori per il libro del giovane Consigliere regionale del Pd. Futuro, lavoro, territorio, ambiente e soldi pubblici. 10 proposte concrete che ci aiutano a riappropriarci della politica.

5. “10 modi per impararare a essere poveri ma felici” di Andrea Pomella
Andrea Pomella ci spiega con un testo acuto come scoprire una rinnovata cultura della povertà che non significhi necessariamente miseria.

6. “10 idee per il lavoro dei nostri figli” di Marina Calderone
Un libro raro, che affronta la questione crisi analizzandola non in termini generali, ma partendo “dal basso”, dal singolo individuo. Marina Calderone fornisce ai giovani 10 utili consigli per costruirsi un futuro solido.

7. “10 ottimi motivi per non cominciare una dieta” di Martina Liverani
Il libro che cambierà l’estate di molte donne. Martina Liverani propone alcuni validissimi motivi per non sottostare alle logiche perverse del business delle diete e per imparare a volersi bene così come si è.

8. “Atene è un sogno” di Michele Monina
Un libro che è nel contempo una guida aggiornatissima e un reportage vibrante. Per scoprire le meraviglie di Atene, ma anche per conoscere cosa sta accadendo in un Paese che versa in una condizione di grave difficoltà economica.

9. “Londra è un orologio” di Michele Monina
Partendo da Piccadilly Circus, Monina esplora una metropoli in costante evoluzione, proprio nel periodo in cui la capitale britannica si prepara a ospitare le Olimpiadi. Preparatevi a partire: London calling.
10. “Barcellona ti sorride” di Michele Monina
Monina ci racconta il sogno di un’intera generazione. Fra movida, mare, musei unici, l’istantanea di una metropoli dall’atmosfera incantevole che si trova a fare i conti con la pesantissima crisi economica nazionale.

 

“10 Libri dell’estate in cucina”

ROMA – L’estate si entra in cucina in modo diverso: siamo più curiosi di sperimentare nuovi gusti e nuovi abbinamenti nonostante il caldo e la voglia di vacanza possano prendere il sopravvento. Allora perché non mettersi ai fornelli con i “10 Libri” che ci indicano come poter fare dell’estate la stagione di piatti nuovi, veloci e colorati.

1. Le ricette del pranzo di Ferragosto di Susanna Cascella e Simone Riccardini
2. Cucina Fast & Chic di Laura D’Angelo
3. Frullato e Mangiato di Lucia Giovannini e Giuseppe Cocca
4. Cocktail & Stuzzichini di Maria Cristina Giordano
5. La bambina che contava le formiche. Meditazioni in cucina di Gabriella Ganugi
6. Shakerato non mescolato di Enrico Piscitelli
7. Freschi dessert di Carla Bardi
8. L’essenza del crudo. Oltre 180 ricette crudiste, vegan e biologiche di David Cotè e Mathieu Gallant
9. Ecocucina. Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici di Lisa Casali
10. Le ricette del desiderio di Francesca Panzacchi

“10 libri dell’estate Casini Editore”, Art of Life

ROMA – I “10 Libri dell’estate Casini Editore” sono letture piene di avventura, suspance e mistero; libri che regalano alla vostra estate la totale evasione.
1. Oltre il buio, per riflettere sulla forza dei sentimenti anche nei frangenti più estremi.
2. Antarctica, per sopportare meglio il caldo immergendosi nei ghiacci enelle avventure adrenaliniche!
3. T+L, perché la storia d’amore di Redlie e Sean deve affrontare coccodrilli, rapaci e le nebbie della Pianura Padana!
4. Amon Saga III – L’Apocalisse, per scoprire tutti i retroscena della morte di Daniel e combattere l’ultima epica battaglia contro Baal.
5. Little Dreamers – Fantasia al potere!, per tornare bambini leggendofumetti, rubriche e miniracconti speciali!
6. La mente che crea, per tornare dalle vacanze con una consapevolezza tuttanuova delle proprie potenzialità.
7. La prima goccia di pioggia, per godersi le atmosfere magiche delle caldenotti dell’estate toscana.
8. A cazzo di cane, perché leggere una storia così, giallo–commedia–trattatosociologico–psicodramma collettivo, vale un’intera estate.
9. Mastodon, perché un fantasy storico di questa “portata” riempirà le vostre vacanze.
10. La vita perduta di Annie, per avventurarsi nella Storia alla ricerca di unsegreto di famiglia.

Lo spirito olimpico in dieci libri.

AOSTA – Dalle parole che raccontano l’esperienza del fondatore delle Olimpiadi moderne ai risultati di tutte le XXX edizioni della più grande manifestazione sportiva. Le Olimpiadi non sono soltanto sport, ma specchio della società e della sua evoluzione storica e politica, confondendo i record del mondo e le straordinarie imprese sportive con i racconti di vite e storie di persone comuni che dedicandosi a uno sport si ritrovano, di colpo, protagonisti immortali dei ricordi. I racconti delle Olimpiadi, da Atene 1896 a Londra 2012, diventano, così, exempla di vita, insegnamenti che trascendono e travalicano i limiti dell’hic et nunc, che scontornano magari i volti e i nomi ma tatuano nella memoria e nella coscienza la grandezza dell’umano.

1. Stefano Jacomuzzi, Giorgio Viberti, Paolo Viberti, “Storia delle Olimpiadi. Gli ultimi immortali”, SEI Frontiere
2. Giampiero Spirito, “Cento anni di giochi. Tutto sulle Olimpiadi”, Ed. San Paolo
3. Pierre De Coubertin, “Memorie olimpiche”, Mondadori
4. Alfredo Pigna, “Il romanzo delle olimpiadi”, Edizioni Mursia
5. Andrea Schiavon, “Cinque cerchi e una stella: Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco ’72”, Add Editore
6. David Wallechinsky e Jaime Loucky, “The complete book of the Olympics”, edizioni Aurum
7. David Goldblatt e Johnny Action, “Olimpiadi”, ISBN Edizioni
8. Mauro Valeri, “Stare ai Giochi. Olimpiadi tra discriminazioni e inclusioni”, Odradek
9. Bartolomeo Ruggiero, “Racconti olimpionici. Da Monaco 1972 a Pechino 2008”, Mauro Pagliai Editore
10. Antonio Caprarica, “Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra”, Sperling & Kupfer

“10 Libri di un economista”, saggi e manuali per capire l’economia

PARMA – Luigi, un nostro lettore che lavora in ambito economico, consiglia i “10 Libri di un economista”. La scelta dei volumi è dedicata a chi, nel tempo libero, vuole approfondire alcune tematiche economiche che caratterizzano il nostro sistema sociale  e stile di vita e, più in dettaglio, gli elementi che caratterizzano il nostro sistema economico in crisi secondo alcuni autori.

 

1. Il denaro «Sterco del demonio» di Massimo Fini, 2012, Marsilio

2. Super crunchers di Ian Ayres, 2008, Sperling & Kupfer

3. Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita si Taleb Nassim N., 2009, Il Saggiatore Tascabili

4. Eating planet 2012. Nutrirsi oggi: una sfida per l’uomo e il pianeta curato da Barilla Center for Food & Nutrition, 2012, Edizioni Ambiente

5. Euroschiavi. Chi si arricchisce davvero con le nostre tasse? La Banca d’Italia, la grande frode del debito pubblico e i segreti del signoraggio di Marco Della Luna e Antonio Miclavez , 2007, Arianna Editrice

6. L’ABC dell’economia e altri scritti di Ezra Pound, 1994, Bollati Boringhieri

7. La scommessa della decrescita di Serge Latouche, 2009, Feltrinelli

8. L’economia della truffa. I limiti dell’economia globale, la storia di una crisi annunciata
di John K. Galbraith, 2009, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

9. Soros su Soros di George Soros Editore: Ponte alle Grazie, 1998

10. Petrolio di Pier Paolo Pasolini, cur. De Laude S., 2005, Mondadori

“10 Libri dell’estate da Arkadia Editore”

CAGLIARI – Per quanto sia difficile pensare che esista una stagione della “lettura”, l’estate ci rimanda immancabilmente al piacere di godere del nostro tempo libero, per coltivare le nostre passioni o per iniziare a dedicarci a quelle che da tempo reclamano la nostra attenzione. L’estate è dei lettori più incalliti che attendono con ansia il relax estivo per divorare pile di libri, ma anche di coloro che proprio con la complicità dell’ombrellone o di un comodo divano scopriranno il piacere di perdersi tra le righe di una storia. Queste le storie che suggerisce Arkadia editore:

1. Asia non esiste di Emanuele Cioglia
Collana Eclypse
pagine 264
euro 16,00
Perché uomini e donne apparentemente ricchi e felici, decidono di togliersi la vita? Un vero e proprio rompicapo per il commissario Libero Solinas che cerca di scoprire il collegamento tra i misteriosi suicidi. Tra bottiglie di birra, moti di arguzia e battute di spirito, fino a un incontro non proprio casuale che lo rimetterà nella giusta pista, Libero Solinas ci trascina per le strade di una città senza tempo e senza pietà.

2. La sposa di Tuthankamon di Claudia Musio
Collana Eclypse
pagine 272
euro 16,00
La storia del faraone più noto della storia raccontata da colei che ne fu sorella, moglie e vedova. Trascinata suo malgrado all’interno della mischia che vede i partigiani del dio Aton contrapposti ai sacerdoti di Amon, la giovane Ankhesenamon, ormai sposa di Tutankhamon, si ritroverà alla morte di suo padre Akhenaton, a essere insieme al suo giovane sposo l’ago della bilancia di una contesa il cui premio è l’Egitto .

3. Sotto i ponti di Yama. Calcutta: il lato oscuro dell’India moderna di Salvatore Bandinu con Prefazione di Don Franco Barbera.
Collana Limes
pagine 228
euro 15,00
La perversa logica della globalizzazione e i suoi devastanti effetti ben visibili sotto i ponti di Calcutta, offrono all’autore gli spunti per una riflessione che va oltre il consueto pietismo. Un lucido cammino attraverso l’indian dream contapposto a quello della più sordida miseria che affligge un popolo di mendicanti e senzatetto che portano giorno dopo giorno una lotta sistematica per la sopravvivenza.

4. Abrasax. Complotto in Vaticano di Marcel Martin
Collana Eclypse
pagine 304
euro 15,00
Un complotto mondiale contro la Chiesa dove si giocano non solo i destini di alcuni uomini ma anche quelli di una fede millenaria. Un caso intricato apparentemente senza via d’uscita. Ambientato tra Europa e Stati Uniti, Abrasax è un thriller raffinato, denso di momenti drammatici.

5. Boati di solitudine di Bruno Furcas e Salvatore Bandinu.
Collana Eclypse
pagine 224
euro 14,00
Due storie di abbandono e solitudine, accomunate dalla sofferenza dei protagonisti Un romanzo che ci porta dentro un mondo sconosciuto, nel quale si diventa adulti troppo presto.

6. Buenos Aires troppo tardi di Paolo Maccioni
Collana Eclypse
pagine 332
euro 16,00
Eugenio Santucci giunge a Buenos Aires per portare a termine la parte letteraria di una guida turistica innovativa. In un turbinare di eventi, incontri, passeggiate “narrarative” emerge lo spettro della dittatura e dei desaparecidos, e l’affresco di una società passata attraverso destini di violenza e resurrezione.

7. Dalla scura terra di Antonio Pellegrino
Collana Eclypse
pagine 320
euro 16,50
Irlanda, in un futuro prossimo alcuni ricercatori si concentrano sul ritrovamento di due corpi avvinghiati nella morte e sprofondati nella torba. Che segreto nasconde la loro morte? Perché tanto interesse intorno agli studi che la dottoressa O’Connor sta svolgendo sui corpi ritrovati? Un’avventura mozzafiato tra guerra e passione, amore e violenza.

8. Dal primo alla zeta di Renata Asquer
Collana Eclypse
pagine 144
euro 14,00
Betta, costretta a letto da una lunga malattia riversa sulla carta i ricordi di una vita. Dall’infanzia ai figli, passando per viaggi, volti, profumi e sensazioni che si accavallano e si fondono in una potente rievocazione che ci conduce avanti e indietro nel tempo. Una storia che coinvolge e lascia un senso di allegria, pur nella
drammaticità di certi eventi.

9. Il piano zero di Giampaolo Cassitta
Collana Eclypse
pagine 164
euro 14,00
Una stagione afosa, la strage di Bologna, l’esplosione del DC9 su Ustica e il treno Italicus. E l’amore tra un magistrato e una terrorista. Un romanzo che dipinge un’epoca di sconvolgimenti, capace di portarci indietro nei tempi bui della storia del nostro paese.

10. Il sangue di Cristo di Michele Pio Ledda
Collana Eclypse
pagine 232
euro 15,00
Minnui ama Mallena di un amore intenso e vero. Intorno a loro una comunità contadina pervasa dall’effluvio delle uve pigiate e pronte per diventare vino. Un contesto idilliaco nel quale però tramano l’invidia, la paura e la cattiveria, che esploderanno all’improvviso decidendo le sorti di coloro che chiedono soltanto di vivere la propria esistenza.

“10 Libri dell’estate”… leggere per sognare

Alessia Sità
ROMA – Se siete in procinto di partire, ricordate di mettere in valigia un buon libro. L’estate è la stagione giusta per evadere non solo dalla routine quotidiana, ma anche dalle solite letture. Per questo, ho selezionato alcuni libri che potrebbero risultare un piacevole diversivo per la vostra mente … Non mi resta che augurarvi buona estate e ovviamente buona lettura!
1. Cinquanta sfumature di Grigio di James E. L. (Mondadori)
2. Cinquanta sfumature di Nero di James E. L. (Mondadori)
3. Cinquanta sfumature di Rosso di James E. L. (Mondadori)
4. Romancing Miss Brontë di Juliet Gael (Tea)
5. L’amante di Lady Chatterley di Lawrence David H. (Rizzoli)
6. Colazione da Darcy di Aly McNamara (Newton Compton)
7. Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf (Einaudi)
8. Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder (Longanesi)
9. La meraviglia delle piccole cose di Dawn French (LeggerEditore)
10. Soffocare di Chuck Palahniuk (Mondadori)

 

 

“10 Libri dell’estate da Avagliano, Fermento e Nobel editore”

ROMA – Il Consorzio Milonga racchiude Avagliano, Fermento e Nobel, tre realtà editoriali autonome e con un’identità culturale ben definita. Da qualche anno i tre marchi fanno parte di un’unica socità, il Consorzio Milonga, rimanendo comunque delle case editrici indipendenti. Avagliano, Fermento e Nobel offrono ai lettori una gamma di titoli completa e oggi a ChronicaLibri suggeriscono i “10 Libri dell’estate da Editore”.

 

1. Spaghetti all’acqua di mare di Gaetano Afeltra, sapori di una infanzia    meridionale nei racconti cotti a puntino dalla penna (Avagliano).

 
2. Ravello di Domenico de Masi, dove natura, storia e cultura infondono al paesaggio e allo spirito i lussi del nostro tempo: silenzio e bellezza (Avagliano).

 
3. Quando eravamo povera gente di Cesare Marchi, il libro che ti strappa un sorriso in tempo di crisi. (Avagliano)

 
4. Dalle dune color zafferano del deserto della Libia arriva la storia di una donna che ha amato un mercenario. Passione e ricatti ne Il mercenario di Gheddafi, di Mariù Safier (Avagliano).

 
5. Un bambino affetto da un male incurabile e il suo mito calcistico: Giorgio Chinaglia. Come vincere la malattia grazie alla forza delle passioni ne Il talento della malattia, di  Alessandro Moscè (Avagliano).

 
6. Andate in vacanza con La crociera di Virgnia Woolf  (Nobel), un classico finalmente riportato alla luce.

 
7. Il Marocco di Valeria Maccagni, è tutto da vivere attraverso le immagini dei villaggi berberi, dei souk formicolanti, delle oasi e dei deserti (Fermento)

 
8. Indocina di Valeria Maccagni, il lontano sud-est asiatico, terra misteriosa da scoprire pagina dopo pagina (Fermento).

 
9. Per i romani che restano in città o per chi decide di venire a vistare la Città eterna, Camminate romane di Pietro Borromeo. (Fermento)

 
10. Una intramontabile storia d’amore, Romeo e Giulietta, di    Davide Orsini, ma riadattata in prosa e per tutti (Fermento).