Mucchi Editore: 10 Libri da regalare per “cittadini liberi”

MODENA –  Perché regalare o regalarsi un libro? Il perché lo lasciamo dire alla voce di Mario Vargas Llosa:

“Una società impregnata di letteratura è più difficile da manipolare da parte del potere, è più difficile da sottomettere e ingannare, perché quell’inquietudine con la quale torniamo nel mondo dopo esserci confrontati con una grande opera letteraria, crea cittadini critici, indipendenti e più liberi di quanti non vivono quell’esperienza.”


1. “L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio”, di Massimo Fusillo, pp. 392 – € 23,00
Una nuova versione accresciuta e aggiornata di un libro diventato ormai un classico del genere, con un’appendice che permette una rinnovata presa con l’attualità. Il saggio si focalizza sull’esperienza perturbante dell’incontro con se stesso, il tema del doppio, ricco di implicazioni antropologiche e psicanalitiche in uno sconfinato campo che comprende ombre, gemelli, quadri e specchi, dall’antichità classica al barocco, dal fantastico romantico al Novecento, fino al cinema, un’arte in cui il tema del doppio è inscritto nei meccanismi più profondi.

 
2. “Il vino nel mondo antico. Archeologia e cultura di una bevanda speciale”, di Stefano de’ Siena, pp. 271 – € 20,00

Un appassionante viaggio nel tempo che ricostruisce la storia dell’invenzione del vino, la sua evoluzione e la sua funzione sociale negli usi delle grandi civiltà antiche, dagli esordi nel Vicino Oriente fino al mondo ellenico, etrusco e romano. Un’opera che coivolge le competenze dell’archeologo, dell’enologo e dell’appassionato degustatore.
3. “Danza e spazio. Le metamorfosi dell’esperienza artistica contemporanea”, di Rossella Mazzaglia, pp. 159 – € 12,00

Un excursus che attraversa la danza postmoderna americana, il teatro-danza tedesco, la non danza europea, la danza urbana e la danza d’autore, particolarmente italiana, con una riflessione inedita sull’interazione tra danza e spazio, i suoi nodi concettuali e le principali tipologie nel confronto con gli sviluppi storici, sociali ed estetici del secondo Novecento.
4. “Questi occhi mettono radice. Alberografie nel cuore dell’Emilia Romagna”, di Tiziano Fratus e Lorenzo Olmi, pp. 141 – € 12,00
Un viaggio nel cuore dell’Emilia Romagna a occhi spalancati, dai parchi del capoluogo alle aree collinari e appenniniche nelle province di Bologna e Modena. Un andare oltre l’aspetto meramente descrittivo e scientifico degli alberi secolari incontrati per rivelare come dall’incontro tra l’uomo e la natura sia possibile riscoprire un legame primitivo, di reciproca appartenenza.
5. “Libertà come critica e conflitto. Un’altra idea di liberalismo” di Pierfranco Pellizzetti, pp. 224 – € 15,00
Un’antologia di autori e prese di posizione come repertorio su cui fondare il “nuovo liberalismo” del XXI secolo; un excursus di storia delle dottrine politiche che chiarisce la sostanziale differenza tra l’essere liberale e l’essere liberista. Provocatoria e anche un po’ beffarda.
6. “Foucault interprete di Nietzsche. Dall’assenza d’opera all’estetica dell’esistenza” di Stefano Righetti, pp. 238 – € 22,00
Le diverse letture di Nietzsche presenti in Foucault, per rivelare, allo stesso tempo, l’originalità dell’interpretazione foucaultiana rispetto a quella di altri autori contemporanei.
7. “Tra estetica, poetica e retorica. In memoria di Emilio Mattioli”, AA.VV, a cura di Rita Messori, pp. 288 – 25,00
Un’opera collettiva che fuori da ogni intento meramente ricostruttivo, si riallaccia all’opera e all’insegnamento del filosofo Emilio Mattioli, individuandone le principali direttive e temi più importanti.
8. “Novelle e impressioni “ di Gino Racah, a cura di Carlo Tenuta, pp. 104 – € 12,00
Le prose di Gino Racah, qui proposte ad un secolo di distanza dalla pubblicazione con il titolo di Novelle e impressioni, costituiscono un capitolo cruciale per comprendere lo sviluppo della narrativa di ascendenza ebraica in Italia.

 

9. “L’arte per diritto. I primordi giuridici dell’estetica fotografica”, di Paola Pennisi, pp. 97 – € 10,00
La portata teoretica del dibattito giuridico sulla natura artistica della fotografia e un contributo prezioso alla storia dell’estetica fotografica.
10. “Il gioco e i giocattoli nel mondo classico”, di Stefano de’ Siena, pp. 240 – € 20,00
La scoperta del ruolo culturale e sociale delle attività ludiche nel mondo antico con un’interessante appendice che ricostruisce i reperti più significativi.

10 Libri per un Natale di gusto

ROMA “Per un momento nessuna parlò: avevano un grande appetito poichè attendevano già da un’ora. L’indecisione durò per poco.
– Sono contenta che tu sia arrivata prima che cominciassimo.
– Vengo io ad aiutarti? – chiese Beth con premura.
– Io porto la crema e le focaccine, – soggiunse Amy.
– Sapevo che le mie bambine avrebbero fatto questo piccolo sacrificio – disse sorridendo la signora March. – Verrete tutte con me e quando torneremo faremo colazione con latte, pane, burro.
In pochi minuti tutte furono pronte per uscire. Per loro fortuna, le strade erano deserte e nessuno si meravigliò di quella processione.”

Tratte dal secondo capitolo del libro di Louisa May Alcott, “Piccole Donne”, queste parole racchiudono il senso di convivialità e condivisione che si respira a Natale. Le tavole si arricchiscono di bontà, ricercatezze e tradizioni che vengono raccontate e descritte in tantissimi libri di cucina. Allora perché non aggiungere sotto l’albero del 2012 volumi di questo tipo? Ecco i nostri 10 Libri per un Natale di gusto.

1. Merry Christmas di Csaba dalla Zorza – Luxury Books
2. Natali d’Italia di Stanislao Porzio – Guido Tommasi Editore
3. Il gusto delle donne di Licia Granello – Rizzoli
4. Apreda all’Imago. L’alta cucina sul tetto di Roma di Antonio Paolini – Gribaudo
5. Dolci leggerezze di Veronica Lavenia – Verba Volant Edizioni
6. La ciliegina sulla torta di Jessica Leone – Food editore
7. Manuale di conversazione sullo Champagne di Andrea Gori, Trenta Editore
8. Atlante Slow Food dei Prodotti Italiani – Slow Food Editore
9. I grandi piatti d’Italia. Le ricette e i ristoranti dove trovarli di Marco Rossetti – Sitcom
10. Storia del dessert. La più dolce delle invenzioni di Michael Krondl – Odoya

 

 

I 10 Libri da regalare a Natale secondo Angelo Biasella

Angelo Biasella*
CASTEL DI SANGRO –  Allora, per il Santo Natale inizierei col consigliare “Il vangelo secondo Biff” di Christopher Moore. Da regalare esclusivamente a devoti indefessi e a strenui sostenitori della squadra di Gesù così, magari, si rilassano e la smettono di prendersi troppo sul serio.

Ciò detto, sparo un trittico piuttosto fazioso e dico “L’uomo che viaggiava con la peste” di Vincent Devannes, “Quattro soli a motore” di Nicola Pezzoli e “Le 13 cose” di Alessandro Turati, tutti pubblicati da Neo Edizioni. Il primo perché ha una scrittura crudele, un ritmo sincopato, una ferocia insopportabile che vi farà innamorare di una Buenos Aires losca e corrotta. Il secondo perché è la dimostrazione di come si possa andare oltre i generi letterari mantenendo una chiara coerenza narrativa a servizio di una trama avvincente e commovente. Il terzo perché è il parto di uno squilibrato capace di aprire abissi profondi e insperati; inintelligibili, forse, al lettore approssimativo e poco incline all’abominio, ma di sicuro impatto per un fruitore avvezzo e stanco delle consuetudini.

Il quinto libro che consiglio è “Molto forte, incredibilmente vicino” di Jonathan Safran Foer. Lo consiglio perché è un romanzo sorprendente, narrato con un misto di immaginazione, angoscia, speranza e poesia sinceramente inarrivabile. E anche perché, cosa assolutamente inedita, Hollywood è riuscita a farci un film non del tutto indecente. Impresa, questa, che, da sola, garantisce l’indubbia qualità della materia prima.
Numero sei: “Brevi interviste con uomini schifosi” di David Foster Wallace. Perché? Potrei dire perché è il libro più originale, brutale, sconvolgente, lercio e scorretto che abbia letto. Invece, dirò semplicemente: perché è l’opera idolatrata ma poco conosciuta di un uomo libero.
Sette. “Gli Schwartz” di Matthew Sharpe perché mi hanno sempre affascinato le storie sulla famiglia disfunzionale e, mentre tutti si riempiono la bocca di Correzioni alla Franzen, il vecchio Sharpe ci regala un romanzo di rara intelligenza e passione. Leggero, divertente e spiazzante almeno quanto “Correndo con le forbici in mano” di Augusten Burroughs pubblicato da Alet, altro capolavoro assoluto del genere.
Altro libro che mi preme consigliare è “Viaggio al termine della notte” di Céline: un evergreen. Come regalo, fa sempre la sua porca figura e quindi potrete tirarvela a dismisura con amici o parenti. Mi raccomando, però, di leggere almeno la quarta di copertina per essere in grado, all’occorrenza, di sciorinare qualche nozione in materia. Parole chiave: Grande Guerra, grottesco, anarchia.
In ultimo – e dato che, oltre alle nostre, non ho proposto strenne natalizie – faccio un passo nel futuro prossimo e consiglio “Atletico Minaccia Football Club” di Marco Marsullo. Il romanzo uscirà per Einaudi Stile Libero nel gennaio 2013. Magari, aspettate un po’ e lo regalate agli amici stretti, quelli che contano davvero, quelli che attendono tranquilli l’arrivo della stagione giusta e che sanno apprezzare il gusto esclusivo delle primizie.

 

*Editore NEO

10 Libri del Natale di Michael

Miachael Dialley
AOSTA
– In tempi di ristrettezze e difficoltà economiche un libro è un regalo che fa spendere poco, ma che arricchisce moltissimo le persone. Che siano romanzi gialli, poesie, romanzi leggeri, saggi, libri d’arte, non importa: regaliamo un libro per riscaldare e coltivare l’animo di chi ci è caro e ci aiuta quotidianamente.
I libri più belli, credo, sono quelli che ci vengono regalati dalle persone a cui vogliamo bene.

 

1. Il natale di Poirot di Agatha Christie
2. Le avanguardie artistiche del XX secolo di Mario De Micheli
3. Kitchen di Banana Yoshimoto
4. Elogio della quiete di Basho
5. Ragazzo da parete di Stephen Chbosky
6. La linea della bellezza di Alan Hollinghurst
7. Instant love di Luca Bianchini
8. I sonetti di Shakespeare
9. Il prigioniero del cielo di Carlos Ruiz Zafon
10. Alberto Giacometti di Yves Bonnefoy

I 10 Libri del Natale di Alessia

 

Alessia Sità
ROMA – La tradizione vuole (e in un certo senso impone) che a Natale ci si scambi dei doni… Se siete a corto di idee e anche di euro, vi suggerisco qualche spunto di lettura che vi assicuro non avrà grosse ripercussioni sulle vostre finanze. Nella speranza di essere stata utile, auguro a tutti gli amici di ChronicaLibri di trascorrere un sereno Natale.

1. “Una notte di Natale a New York” di Kane Henry, Pollilo Editore
2.”Italiani di domani – 8 porte sul futuro” di Beppe Severgnini, Rizzoli
3. “Cinquanta sbavature di Gigio” di Rossella Calabrò, Sperling&Kupfer
4. “Cinquanta smagliature di Gina” di Rossella Calabrò, Sperling&Kupfer
5. “La doppia vita dei numeri” di Erri De Luca, Mondadori
6. “Grace Kelly, principessa di ghiaccio” di Andrea Carlo Cappi, Aliberti Editore
7. “Il corpo umano” di Paolo Giordano, Mondadori
8. “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini, Mondadori
9. “Grandi speranze” di Charles Dickens, Einaudi
10. “I giorni chiari” di Zsuzsa Bánk, Neri Pozza

10 Libri del Natale Valentina Edizioni

MILANO – Regalare un libro è regalare un sogno e un viaggio alla scoperta del mondo e di se stessi!

 

1. Mai più senza libri 
Timmy e Lucy non hanno molto. La loro unica ricchezza sono i libri… Il libro riempie e colora il mondo di chi legge.

 

2. Dino il piccolo grande dinosauro 
Una storia di altruismo e amicizia. Per essere un grande dinosauro basta imparare a condividere!

3. Il grande libro delle paure
Leggi con Topino le pagine di questo libro e insieme, con un sorriso, sconfiggerete le vostre paure!

4. Sbrigati ma lentamente
Delizioso racconto di una tartaruga riflessiva e una lepre esuberante che imparano ad accettarsi con semplicità.

5. Lo strano uovo
Libro progettato con pagine a taglio scalato; meravigliosa storia poetica con un’eclatante sorpresa finale.

6. Filastrocche da mangiare
Rime golose, illustrazioni giocose per imparare a gustare di tutto un po’.

7. Amo la mia copertina
Un percorso alla scoperta del giorno in cui ci si rende conto di essere cresciuti…

8. Il cuore grande di Sara
Un racconto magico che ci insegna ad abbracciare la magia dell’amicizia.

9. Switch
Due fratelli gemelli, la scienziata della porta accanto, un siero mutante e un sacco di guai!!! Una collana di sei episodi avvincenti con metamorfosi da brivido!

10. Petal People
A Florilandia vivono tanti fiori, ognuno con un suo carattere e una sua storia. Una collana di 15 personaggi, arricchita da semini in omaggio!

 

I 10 libri del Natale da Giulio.

Giulio Gasperini
AOSTA – Il Natale è la festa per eccellenza: la ricorrenza dell’anno più temuta e attesa, più celebrata e odiata. Ma non è mai ignorata. Non è possibile farlo. Tutto il mondo, da ogni suo angolo, in ogni sua declinazione, ci ricorda che è Natale. E che siamo costretti a viverlo.
Per quest’anno, un po’ di libri vintage (“Il panettone non bastò” di Dino Buzzati e “Un sogno di Natale e come si avverò” di Louisa Mary Alcott), qualche tocco di alta letteratura (“Sogno di Natale e altri racconti” di Luigi Pirandello e “Ricordo di Natale” di Truman Capote), un affondo nell’arte (“Nascere. Il Natale nell’arte” di Andrea Dall’Asta), incursioni in paesi lontani (“L’oratorio di Natale” di Göran Tunström e “Tutta colpa dell’angelo” di Christopher Moore), un velo di mistero (“Il caso del dolce di Natale” di Agatha Christie e “Babbo Natale giustiziato” di Claude Lévi-Strausse) e, soprattutto, il libro di Natale più bello che sia mai stato scritto da mano umana (“Canto di Natale” di Charles Dickens).
Sereno Natale a tutti voi, amici lettori e amiche lettrici!

 

10 Libri del Natale Dalai Editore

ROMA Dalai Editore suggerisce 10 Libri da regalare e regalarsi a Natale che spaziano tra vari generi e diverse tematiche e si adeguano sia al lettore più esigente e attento alle trame romanzesche, sia al lettore che cerca nel libro lo svago o l’attualità.

 

10 Libri del Natale Dalai Editore Perchè regalare o regalarsi un libro? Perchè mai come oggi leggere aiuta a vivere.


1. “Io sono nessuno. Storia di un clochard alla riscossa” di Wainer Molteni, pp. 224 – Euro 16,00

Sembra una favola a lieto fine nella città dove il vento è cambiato. Eppure è la storia vera di un clochard, giovane e laureato, che ha saputo rialzarsi fino a diventare consulente della giunta Pisapia per il reintegro sociale dei senzatetto.
2. “Non si può morire la notte di Natale” di Enrico Ruggeri, pp. 153 – Euro 13,90
Un giallo psicologico con un’atmosfera da Simenon e un finale alla Agatha Christie. Un’autentica sorpresa.
3. “El especialista de Barcelona” di Aldo Busi, pp. 384 – Euro 19,00

A distanza di dodici anni da “Casanova di se stessi”, e a dieci da “La signorina Gentilin dell’omonima cartoleria”, contravvenendo alla sua stessa decisione di non scrivere più, Aldo Busi estrae dal proprio cilindro un romanzo inaspettato, favoloso e nuovissimo.

 

4. “Sesso per tardone” di Luana Valle con le illustrazioni di Luigi Berio, pp. 144 – Euro 10,00

E se il buon sesso cominciasse a 50 anni?

 

5. “Oroscopo 2013. Sesso Denaro Amore Lavoro” di Alessia De Luca, pp. 256 – Euro 11,90

L’oroscopo ai tempi di Google e Facebook, più efficace di una seduta di analisi e molto meno costoso.

 

6. “Il lungo racconto dell’origine. I grandi miti e le teorie con cui l’umanità ha spiegato l’Universo” di Margherita Hack con Walter Ferreri e Guido Cossard, pp. 320 – Euro 16,50

Un tempo si studiava il cielo dall’alto dei templi. Oggi con telescopi spaziali. Un tempo si credeva che l’universo fosse una cupola sopra la terra piatta. Oggi sappiamo di essere una briciola nello spazio-tempo che si espande dopo il big Bang. Un tempo ogni civiltà aveva la sua cosmologia. Oggi tutto il mondo ha una sola scienza. Il lungo racconto di come si è evoluta la conoscenza del cielo dura da seimila anni, durante i quali l’uomo è diventato adulto.

 

7. “Lentamente fra le tue braccia” di Katherine Pancol, pp. 288 – Euro 18,00

Una passione audace, una follia amorosa che sfida i vincoli della ragione. E, in un attimo, niente è più come prima.

 

8. “Le ricette della maestra di cucina. 150 ricette di cucina italiana – Le mie preferite” di Alessandra Spisni, pp. 400 – Euro 15,90

Con il suo primo libro ha venduto oltre 120.000 copie. Oggi, la maestra di cucina, il volto più simpatico e genuino della tv, torna con un nuovo libro dedicato alle sue ricette preferite.

 

9. “La venturina” di Maria Tarditi, pp. 352 – Euro 14,90

«Attraverso la sua narrazione, Maria Tarditi riesce a far rivivere quel mondo contadino di cui siamo tutti figli» Carlo Petrini. Un successo incredibile, esploso localmente in proporzioni inimmaginabili, che ora si presenta al grande pubblico. Brillante, tragica, divertente: la «maestra» Tarditi è l’Andrea Vitali delle Langhe.

 

10. “Il calcio dei ricchi” di Mario Sconcerti, pp. 384 – Euro 17,00

Un libro per capire le ragioni di uno dei momenti peggiori della storia del nostro calcio.

 

 

10 Libri del Natale dei bambini

ROMA – Cosa regalare ai bambini per Natale? Scartare un libro può avere ancora il suo fascino. Allora regaliamo letture ai nostri ragazzi, doneremo loro non solo la gioia di esplorare nuove strade e nuove storie, ma anche la semplicità e il calore che solo le parole sanno offrire. Ecco a voi i 10 Libri del Natale dei bambini.

1. “Buon Natale, Samira” di Bolliger e Manna, Bohem Press Italia (dai 5 anni)

2. “I tre doni del giullare” di Bolliger e De Conno, Bohem Press Italia (dai 5 anni)

3. “Lotje e la Principessa delle befane” di Lieve Baeten, Aer (dai 5 anni)

4. “Una stella nel buio” di Lucia Tumiati e Joanna Concejo, Topipittori (dai 6 anni)

5. “Il pupazzo di neve e le Fate del Natale” di Rachel Williams e Kim Martin Campanila editore (dai 4 anni)

6. “Il mio nome è NO” di Marta Altés, Sinnos (dai 4 anni)

7. “Le avventure di Huckleberry Finn” di Antonio Tettamanti e Lorenzo Mattotti, Orecchio Acerbo (dagli 8 anni)

8. “I racconti di Punteville Ovvero le mirabolanti cronache degli uomini che viaggiarono nelle città della punteggiatura” di Gianluca Caporaso e Rita Petruccioli, Lavieri Piccole Pesti (dai 7 anni)

9. “Il coraggio dei piccoli”, di Graziella Favaro, Carthusia (dai 7 anni)

10.“Gioca e impara. 10 Libri in pila” Sassi Junior (dai 2 anni)







I 10 Libri più venduti della settimana

ROMA – Con l’autunno tornano gli autori dei best seller che, per l’estate, avevano lasciato il posto alle 150 sfumature pubblicate da Mondadori. Torna in classifica Andrea Camilleri che con “Una voce di notte” fa tornare sulla scena letteraria il suo commissario Montalbano. Segue la cucina – una tematica ormai un po’ troppo logorata dalle luci della ribalta – con il nuovo libro di Benedetta Parodi. Entrano in classifica anche Paolo Giordano, Stefano Benni e Paulo Coelho. Una sfida all’ultima pagina.

 

1. Una voce di notte di Andrea Camilleri, SELLERIO
2. Mettiamoci a cucinare di Benedetta Parodi, RIZZOLI
3. Cinquanta sfumature di nero di E. L. James, MONDADORI
4. 1Q84. Libro 3. Ottobre-dicembre di Haruki Murakami, EINAUDI
5. Cinquanta sfumature di grigio di E. L. James, MONDADORI
6. Cinquanta sfumature di rosso di E. L. James, MONDADORI
7. Il corpo umano di Paolo Giordano, MONDADORI
8. Di tutte le ricchezze di Stefano Benni, FELTRINELLI
9. L’inverno del mondo. The century trilogy vol. II di Ken Follett, MONDADORI
10. Il manoscritto ritrovato ad Accra di Paulo Coelho, BOMPIANI