10 Libri per Natale: per me i libri son desideri

libri da regalare a natale_chronicalibriGiulia Siena
ROMA – 10 Libri da regalare, regalarsi, comprare, sfogliare e leggere. I 10 Libri per Natale che io ho vi suggerisco sono volumi da portare con sé, consultare, aprirne le pagine per sentirsi al sicuro o evadere del tutto. I miei 10 Libri per Natale potrebbero essere anche ottimi compagni per il prossimo 2012.

1. Il panettone non bastò. Scritti, racconti e fiabe natalizie di Dino Buzzati

2. Giallo Natale. Venti grandi autori celebrano le Feste curato da Nicoletta Grill

3. Prima della fine di Ernesto Sabato

4. Cacao di Jeorge Amado

5. Scritto sul corpo di Jeanette Winterson

6. Sbarcare il lunario di Paul Auster

7. La pianista di Elfriede Jelinek

8. Elogio del pomodoro di Pietro Citati

9. Grandi Champagne 2012. Guida alle migliori bollicine francesi in Italia curata da Lupetti, Angelini, Boccoli, Scorsone, Vani e Tagliaferri

10. L’Assaggenda 2012 curata da Colaiossi e Staiano

10 Libri per Natale. By Marianna

10 libri per natale_chronicalibriROMA – C’è qualcuno in redazione che parla del Natale con gioia e trasporto, qualcuno che vive l’attesa delle festività come un continuo evento. La redattrice in questione è Marianna Abbate; la nostra “critica” dalla scrittura indomabile riesce a mescolare ricordi e desideri anche quando stila la sua classifica dei 10 Libri per Natale.
1) A Christmas Carol di Charles Dickens
2) Pigmalione di Bernard Shaw
3) Il piccolo lord Francis Burnett
4) Gesù di Nazaret di Benedetto XVI JosephRatzinger
5) Merry Christmas di Csaba Dalla Zorza
6) Liberiamo Babbo Natale di Roberto Torti
7) Abeti e comete storie e leggende di Natale di A. Paronuzzi
8 ) Il Natale dei Magi di Luca Scarlini
9) Un Natale in giallo di autori vari
10) Dolci di Natale da tutto il mondo di Nicoletta Negri

10 Libri per Natale

libri  da regalare a natale_chronicalibriROMA – Arrivano i primi 10 Libri per Natale! Oggi, il primo a mettere sotto l’albero i suoi 10 Libri, è Giulio Gasperini. Il nostro redattore, lettore insaziabile e viaggiatore instancabile, ci suggerisce quali volumi regalare e regalarsi per questo Natale 2011.

1) Lettere dall’Africa, di Karen Blixen, perché mai canto d’amore per un continente lontano fu tanto profondo e commovente.

2) Mai sentita così bene, di Rossana Campo, perché è raro divertirsi con intelligenza e, ancora di più, farlo con le parole.

3) Kitchen, di Banana Yoshimoto, perché ciascuno di noi è sempre alla ricerca del suo più perfetto angolo di mondo.

4) Un cappello pieno di ciliege, di Oriana Fallaci, perché le radici son importanti e la storia ch’è trascorsa ci fa esser quel che siamo.

5) Rosso di sera, di Brunella Gasperini, perché esistono, nonostante tutto, le adolescenze e i loro amori che sanno parlare di poesia.

6) Sonetti dell’amore oscuro, di Federico García Lorca, perché l’amore è tale anche quando parrebbe proibito.

7) Poesie, di Vivian Lamarque, perché le sillabe son divertenti; e, ancor di più, le loro combinazioni.

8 ) Poesie, di Dario Bellezza, perché il dramma e la fragilità dell’uomo son la migliore materia poetica.

9) Artemisia, di Anna Banti, perché sulla tela i colori prendon forma e consistenza umane.

10) La Terra Santa, di Alda Merini, perché tutti siamo folli e tutti abbiam bisogno d’esser liberati.

 

"10 Libri dell’estate Vintage"

G.o G.a
ROMA – Cercare in un libro una scrittura che difficilmente si trova tra le novità in libreria. Storie che abbiamo cercato nella Letteratura del Novecento e che oggi vi suggeriamo per la vostra estate: 10 Libri dell’estate Vintage.

1. Estate, di Elio Pecora
2. Lettere da Capri, di Mario Soldati,
3. Le strade di polvere, Rosetta Loy
4. Storia dela mia fuga dai Piombi, di Casanova
5. L’amore negato, di Maria Messina
6. Il prete bello, di Goffredo Parise
7. La sparviera, di Gianna Manzini
8. Troppo tardi, di Carlo Cassola
9. Il campiello sommerso, di Nantas Salvalaggio
10. Ballata levantina, di Fausta Cialente.

“10 Libri dell’estate da Editore”: Edizioni Cento Autori

ROMA – Non esiste una stagione buona per dedicarsi alla lettura. Leggere un libro è un’esperienza straordinaria, che ti cattura e ti porta lontano. E quando ritorni alla realtà, ti senti appagato e arricchito. Tuttavia, l’estate è una stagione magica, leggera come la brezza marina ed è più facile e piacevole lasciarsi andare sulle ali della fantasia…Con queste parole le Edizioni Cento Autori spiegano perché leggere d’estate e ci consigliano i loro “10 Libri dell’estate da Editore”. Continua

I "10 Libri dell’estate da editore" della Sinnos Editrice

ROMA L’estate è arrivata e con essa anche il tempo del relax  e delle letture. Cosa non deve mancare in vacanza? Sicuramente un buon libro! Per questo ChronicaLibri offre uno spazio alle case editrici per suggerire “10 Libri dell’estate da editore”. L’iniziativa, “felice conseguenza” della serie i “10 Libri di..”, è l’occasione per avvicinare i lettori agli editori e per scoprire le tante proposte letterarie da portare sotto l’ombrellone. Ad aprire l’avvenura dei “10 Libri dell’estate da editore” è Emanuela Casavecchi, ufficio stampa della Sinnos Editrice.

Leggere libri apre la mente e i libri aiutano a scoprire se stessi e il mondo attorno a noi. Vi auguriamo un’estate ricca di riposo e di buone letture!

1. Tic tac. Un minuto dura un biscotto, di Valentina Muzzi, collana Nidi:

Volete spiegare ai vostri bambini il significato del tempo che passa? (e aiutarvi a convincerli che, trascorsa l’estate, ritornerà l’autunno e… la scuola?) Con questo simpatico libro, ricco di fresche illustrazioni, i bambini scopriranno che cosa si può fare in un minuto, in un’ora, in un giorno, un mese, un anno…
 
2. A pescar canzoni, di Marcella Brancaforte, Caterina Gonfaloni, Fabio Porroni. Ill. di M. Brancaforte con CD musicale, collana Nidi:
Se la meta estiva sarà una costa del Mar Mediterraneo, non potete perdere questo viaggio in compagnia del piccolo Colapesce, che pesca canzoni nel mare! Tante lingue e tanti suoni diversi tutti da ascoltare nel Cd musicale che accompagnerà le vostre vacanze e quelle dei più piccoli.
 
3. Ada decide. Pratiche di partecipazione per bambini e ragazzi, di Anselmo Roveda, Valentina Volontè, ill. di Chiara Nocentini, collana Nomos:
Partecipare è importante! E si può fare fin da piccoli, anche attraverso i giochi di partecipazione descritti in questo libro, che potranno essere un ottimo (ed educativo) passatempo estivo.
 
4. Amelia e zio Gatto. Indagine alla PMI, di Anna Lo Piano, ill. di Chiara Nocentini, collana Narratori:
Una ragazzina di dieci anni che ha uno zio trasformato in gatto nello studio televisivo in cui lavorava, un amico blogger e un mistero da risolvere… ci sono tutti gli ingredienti perché sia il giallo dell’estate! E per gli appassionati del web c’è anche il blog dei protagonisti http://www.ilblogdiameliaeale.blogspot.com/
 
5. Hanna&Fou. Il mistero delle saline, di Beatrice Masella, ill. di Luisa Montalto, collana Narratori:
Imperdibile per gli amanti delle vacanze in Emilia Romagna: Hanna, che ha un fiuto eccezionale, vive nel porto canale di Cervia e il suo fedele amico (e segugio) è il cane Fou. Insieme dovranno risolvere un caso di avvelenamento di due anatre del parco della Salina, che si complicherà…
 
6. L’estate che uno diventa grande, di Francesca Capelli, collana Zonafranca:
Una vacanza in Argentina di un sedicenne: l’incontro – imprevisto – con le Abuelas di Plaza de Mayo. Un romanzo che parla ai ragazzi di storie, anche dolorose, del passato e della forza cha da quegli eventi può nascere per un presente diverso e un futuro di speranza.
 
7. Pioggia sporca, di Fabrizio Casa, collana Zonafranca:
Un giovane pugile che di notte insieme ai suoi amici assale un campo nomadi, una ragazza zingara di cui si innamora perdutamente, un commissario che indaga e che si trova coinvolto in una storia che affonda le radici nelle seconda guerra mondiale. Da leggere tutto di un fiato.
 
8. Il Giovane Dracula, Michael Laurence, ill. di Chris Mould, collana Leggimi:
Da leggere nelle notti estive: Dracula deve risolvere un serio problema: a suo figlio non piacciono il sangue, le bare, i pipistrelli e il buio… Che cosa è successo?
Anche per chi fa fatica a leggere.
 
9. Pazzesco, Hilary Mc Kay, ill. di Mike Phillips, collana Leggimi:
Libro adatto per un’estate pazzesca: nella vita di Tommaso niente sembra “pazzesco”, anche se qualcosa nella sua soffitta gli farà cambiare idea…
Anche per chi fa fatica a leggere.
 
10. Viaggio in Marocco, di Leone Africano, a cura di Cristiano Spila, ill. di Monica Auriemma, collana Nuovo immaginario italiano:
Un libro (per adulti) che è un taccuino di viaggio, scritto dal primo scrittore migrante e impreziosito da splendide illustrazioni. Imperdibile per chi andrà in Marocco!

 

Dalle nevi del Fuji ai disastri nucleari: i 10 libri sul Giappone.

ROMA – Che sia quello del Fuji e delle sue nevi imponenti o che sia quello delle tragedie nucleari, che sia quello ipertecnologico delle metro e dei treni ultraveloci o quello del tempo rilassato e all’apparenza immutabile, il Giappone ha sempre un suo fascino innegabile. Quattro isole principali, una miriade di altre isole che affiorano in mari dai nomi tutti diversi, un mondo emergente in uno degli angoli più travagliati della crosta terrestre. Il Giappone è tutto questo: un nodo inscindibilmente stretto tra antiche tradizioni, di immutabile e granitica memoria, e una proiezione verso un futuro che, in pochi attimi, è già passato.
La redazione di ChronicaLibri vi suggerisce questi dieci libri: ovviamente, non esaustivi, ma sicuramente un buon punto di partenza per incominciare l’esplorazione del paese del sol levante.

1) Fosco Maraini, Ore giapponesi, Corbaccio
2) W.H. Auden – Christopher Isherwood, Viaggio in una guerra, Adelphi
3) Haruki Murakami, Underground, Einaudi
4) Yasunari Kawabata, La casa delle belle addormentate, Mondadori
5) Luisa Adorno – Daniele Pecorini Manzoni, Foglia d’acero, Sellerio
6) Aa. Vv., Cento haiku, Guanda
7) Yukio Mishima, La voce delle onde, Feltrinelli
8) Banana Yoshimoto, Tsugumi, Feltrinelli
9) Angela Staude Terzani, Giorni giapponesi, TEA
10) Karl Bruckner, Il gran sole di Hiroscima, Giunti

10 Libri sul Nucleare, per capirne di pù aprite un libro

ROMA – Nucleare: risorse, rischi, dibattiti, vantaggi e pericoli. Ogni giorno si parla di nucleare e ogni giorno emergono contrasti, supposizioni e paure. Ma cosa c’è dietro la fiducia o la sfiducia verso questa forma di energia? A nostro avviso, per capire realmente la situazione, l’ideale è aprire un libro. ChronicaLibri ha scelto 10 volumi, tra saggi e romanzi, che potete consultare per crearvi un’idea che vada oltre le fumose opinioni. I 10 Libri sul Nucleare:
1. Spegniamo il nucelare. Manuale di sopravvivenza alle balle atomiche, di  Grillo.
2. Perché sì al nucleare di  Festuccia
3. Bidone nucleare di Rossi
4. Nucleare. A chi conviene? Le tecnologie, i rischi, i costi di Mattioli e Scalia
5. Il gran sole di Hiroshima di Bruckner
6. Il paese delle nevi di Kawabata
7. Fattore N. Tutto quello che c’è da sapere sul nucleare di Moncalda Lo Giudice e Asdrubali
8. SCRAM ovvero la fine del nucleare di Baracca e Ferrari Ruffino
9. Il miraggio nucleare. Perché l’energia nucleare non è la soluzione ma parte del problema di Coderch e Almiron
10. L’energia nucleare. Costi e benefici di una tecnologia controversa di De Paoli

10 Libri sulla Mamma

ROMA – In ogni parte del mondo, spesso a primavera quando si abbandonava il clima freddo per i colori e i profumi dell’estate, si festeggia la figura della Mamma. Per questa occasione, legata all’antichissimo culto della divinità della fertilità degli antichi popoli politeisti, ChronicaLibri vi suggerisce romanzi, saggi e storie legate alla dolcezza e importanza della “genitrice”. Ecco i nostri 10 Libri sulla Mamma:

1. La Madre, Grazia Deledda
2. Le parole tra noi leggere, Lalla Romano
3. In nome della madre, Erri De Luca
4. Madre e figlia, Francesca Sanvitale
5. Non dire madre, Dora Albanese
6. La madre perfetta, Kim Edwards
7. Tra mamma e Joe, Julie Anne Peters
8. Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto, Concita De Gregorio
9. Il figlio perduto. Storia di una madre, Julie Myerson
10. Mamma senza paracadute, Lidia Castellani
E per i prossimi 10 Libri quale tematica suggerite?