10 Libri per seminare Memoria

Leggere ogni giorno per conoscere il mondo

Parlare di Memoria dovrebbe essere un esercizio quotidiano. Ogni giorno è necessario (o lo sarebbe) ricordare da dove veniamo, i passi, i sacrifici e gli errori che, come umanità, abbiamo compiuto. Pensare a ciò che ogni giorno dobbiamo difendere e pretendere; a quello che potremmo distruggere con la nostra indifferenza o con il semplice distacco. E’ quella disaffezione al mondo attorno, a ciò che ci riguarda ma che non ci tocca più che dovremmo combattere: dare per scontato i diritti, smettere di esercitare il pensiero critico, la scelta, la protesta porta inevitabilmente a “cedere”. Cedere il passo al silenzio, cedere il passo all’accettazione, cedere il passo alla violenza, cedere il passo alla chiusura, all’occultazione, alla scissione. Memoria significa anche questo: ricordare che ciò che abbiamo porta con sé enormi cicatrici. Osservarle per tenere a mente che per trattenere ciò che abbiamo, dobbiamo ancora e sempre prendercene cura.

Continua

Un’estate di sport: letture per entrare nel vivo di ogni competizione

10 libri tra sport, vittorie e limiti

Un’estate piena di sport quella del 2024. E ora, in attesa delle Olimpiadi, vi svelo dieci titoli (di cui 3 per ragazzi e ragazze) da tenere a portata di mano qualora il tanto vedere e sentir parlare di sport vi faccia venire voglia di “tuffarvi”, attraverso le pagine di un libro, nelle tante sfaccettature della competizione.

“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla”. Pierre de Coubertin

Continua

Halloween: 10 libri per una settimana da brivido

Consigli di lettura per giovanissimi di tutte le età

Giulia Siena – Inizia una tra le settimane più attese dell’anno, quella in cui il terrore, lo stupore e l’incredibile si mescolano alle risate e ai salti di gioia. Durante questa settimana la paura fa un po’ da sottofondo, ma quella piccola apprensione non è altro che attesa e suspense per nuove feste, giochi, prove e divertimento. Aspettando la notte di Halloween, ho pensato a 10 Libri per una settimana da brivido… Naturalmente sono letture e storie per giovanissimi di tutte le età!

Continua

10 Libri per l’estate: consigli di lettura per giovani lettori

Leggendo crescendo, tanti generi e qualche classico

Giulia Siena
PARMA
– Arriva l’estate e con essa molti spunti per letture condivise e nuove storie. Consigliare letture non è mai facile – bisogna tenere in considerazione passioni, propensioni e gusti – ma una buona selezione nel mare magnum dell’editoria specializzata è possibile. Venite con me?

1. La voce di carta di Lodovica Cima (Mondadori)
Siamo a fine Ottocento e Marianna si trasferisce dalla campagna per lavorare in una nuovissima fabbrica a Lecco. Imparerà a sognare, a leggere e a scrivere. Imparerà che anche una donna può mettersi in gioco e cambiare la propria vita.
(da 10 a 14 anni)

Continua

10 Libri del cambiamento

Nuova stagione, nuove letture!

L’arrivo imminente di una nuova stagione porta con sé il cambiamento; quel cambiamento così atteso e desiderato nonostante la fissità del tempo che viviamo. Quali letture potrebbero accompagnarci in questa transizione verso un nuovo periodo dell’anno? Quali libri racchiudono – in maniera espressa o solo come chiave di lettura soggettiva – la voglia, l’esigenza o la storia di una trasformazione?

Continua

Consigli di Lettura

Leggendo crescendo 10-15 anni: libri e letture per l’estate

Giulia Siena
PARMA
– La lettura non deve mai essere un obbligo, ma un invito. Invitare i ragazzi a leggere, però, si prospetta davvero come una missione delicata e difficilissima: dovremmo innestare semplicemente la curiosità, la voglia di esplorare, scoprire e conoscere. Il resto dovrebbe poi arrivare da sé grazie alla bellezza di cui sono fatte le parole che possono diventare rifugio, conforto e momento esclusivo. In questo periodo in cui la tecnologia è stata presente e indispensabile, approfittare dei prossimi mesi per spegnere i dispositivi ed aprire un libro, potrebbe rivelarsi una scelta “salvifica”. Cosa leggere? Ecco alcune proposte per i ragazzi dai 10 ai 15 anni. Buone letture!

Continua

Speciale LeggendoCrescendo: 10 Libri sulla Giornata della Memoria

Giulia Siena
PARMA
“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”. Liliana Segre

Continua

Sorprese sotto l’albero: 10 Libri di Natale per giovani lettori

Giulia Siena
PARMA
– Di qualche settimana fa la notizia che il Natale, in Islanda, è l’occasione per regalare i libri e condividerne la lettura. L’origine di questa Jólabókaflód (“alluvione, inondazione di libri”) risale alla Seconda Guerra Mondiale, quando si potevano importare in Islanda limitate quantità di oggetti; la carta, però, aveva qualche agevolazione rispetto ad altri prodotti: da qui l’abitudine di donare libri. E questa notizia si è diffusa velocemente nelle ultime settimane – come qualche anno fa, sempre in questo periodo – stupendo le italiche genti: “Ma è un’idea grandiosa! – Perché non farlo anche qui?” Bene, oltre osservare e invidiare i popoli scandinavi, lo stupore ci deve destare, scuotere, farci entrare in libreria, scegliere con cura, donare con amore e leggere insieme (anche ad alta voce!). Qui qualche consiglio per giovani lettori.

Continua

Natale 2018: 10 Libri per Piccoli Lettori, letture che divertono e aiutano a crescere

Giulia Siena
PARMA10 Libri per Piccoli Lettori, dieci libri che sono novità o grandi classici. 10 proposte di letture per bambini e ragazzi per questo Natale 2018 che, come sempre, vogliamo arricchire e rendere sempre più bello attraverso romanzi, racconti, fumetti e albi illustrati. Queste proposte nascono dalla lettura e dall’osservazione, dal bisogno continuo di alimentare la fantasia e la curiosità con libri che facciano divertire e aiutino a crescere; libri che tocchino varie tematiche e facciano sognare; libri che tengano il lettore in trepidazione e che faccia scoprire nuove emozioni. Solo i libri possono tutto questo. Continua

Vorrei passare la mia estate con Calvino, ovvero 10 Libri per disintossicare i pensieri

Giulia Siena 
PARMA – Vorrei passare la mia estate con Calvino. Lo penso mentre scorro delle pagine de Le città invisibili nella mia libreria quasi da sempre. Penso che vorrei tornare a Una notte d’inverno un viaggiatore, un libro geniale che parla al lettore, poi scoprire o riscoprire Palomar e Le lezioni americane, Il barone rampante, Marcovaldo, Fiabe italiane o Le cosmicomiche. Ci sarebbe tanto, ma torno a pensare al mio desiderio: vi è mai capitato di voler ardentemente staccare tutto, silenziare le voci, chiudere ogni discussione, trattativa e problema? Immagino di sì, ma non fraintendetemi, non parlo del normalissimo bisogno di vacanza o di fuggire su un’isola deserta, imbarcarsi su una costosa nave da crociera… No, parlo proprio della necessità di rifugiarsi tra tutto il bello che la letteratura può regalare. Sempre. Leggere un buon libro è come respirare aria pura, respirare a pieni polmoni; leggere un buon libro è disintossicare i pensieri e riconciliarsi col mondo. Continua