Bologna Children’s Book Fair 2016: movimento, colori e nuove parole

FullSizeRender (19)Giulia Siena
BOLOGNA – Ieri abbiamo fatto il carico di colori, immagini e nuove parole. Ieri siamo stati tra gli stand di Bologna Children’s Book Fair per 53esima edizione della manifestazione fieristica dedicata all’editoria per ragazzi. Un appuntamento fisso per noi, certo, ma ogni volta – sempre – qualcosa di speciale. 1200 espositori da oltre 70 paesi: il mondo dei libri per bambini e ragazzi in un unico polo fieristico per quattro giorni. Quest’anno, sotto il leitmotiv “Fuel the Imagination”, tante novità e molte chicche, tra cui il 50° anniversario della Mostra Illustratori, che la fiera celebra attraverso uno spazio in cui sono esposte le tavole originali di 50 illustratori tra i più importanti al mondo e la presenza della Germania come paese ospite.
L’albo illustrato si conferma settore trainante e di grande qualità, così come i libri divulgativi, in netta e costante ascesa. I temi classici e le nuove problematiche sociali sono al centro di questa edizione; tanti i libri per rispondere alle piccole e grandi domande dei ragazzi (“Emozionario” edito da Nord-Sud-Est Edizioni), oppure quelli in cui la dislessia non è un problema (“Un pesce sull’albero” di Lynda Mullay Hunt per Uovonero; “Officina Millegiri” di Andrea Satta e Eleonara Anonioni per Sinnos); tanti, poi, i libri dedicati all’arte (“Macchia” di Artebambini oppure “Luca al museo” di Corraini), molte le storie incentrate sulla diversità e le emozioni (“La mia famiglia è uno zoo” pubblicato da Minibombo o “Smile school. A scuola di sorrisi” di Coccole Books) e, poi, ampio spazio per il ritorno dei grandi classici con i libri di Donzelli, Il Castoro e Gallucci. Non ci fermiamo sicuramente qui, comunque, di tanto altro parleremo ancora.

 

IMG_8525Tra le tante illustrazioni e il movimento instancabile degli editori e operatori arrivati qui da ovunque, salta all’occhio la grande attenzione con cui tutti si muovono nei padiglioni. Sembra che una nuova consapevolezza guidi il cammino e il confronto, le domande, le chiacchierate e i progetti; una nuova consapevolezza degli autori, degli illustratori, dei librai e di tutti coloro che sono qui, per qualche motivo. Una consapevolezza che rende più forti gli editori nel sapere che una rete determinata di operatori farà dei piccoli lettori di oggi i grandi appassionati di domani.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *