Storie ad Acquerello, 25 workshop dedicati all’illustrazione

28 e 29 settembre: la quarta edizione si sposta al Castello di Clanezzo

25 artisti per 25 workshop dedicati alla nobile tecnica dell’acquerello attraverso l’illustrazione. Sabato 28 e domenica 29 settembre torna Storie ad Acquerello – Festival d’illustrazione che, dopo il grande successo delle prime tre edizioni a Bergamo, per l’edizione 2024 si sposta in provincia, nel maestoso Castello di Clanezzo. Edificato tra il ‘900 e il 1100, il Castello di Clanezzo offre un contesto fatto di ampi spazi esterni e numerose sale interne decorate con affreschi affascinanti. Uno sfondo perfetto per celebrare la delicatezza e la magia dell’acquerello, dove troverà spazio il ricco programma della quarta edizione: venticinque gli artisti attesi per altrettanti workshop, quattro mostre, cinque demo e un’estesa area dove alcune delle aziende più importanti del settore presenteranno tutte le loro novità.

Continua

Gradara Ludens Festival 2024: il borgo marchigiano capitale del divertimento

21 e 22 settembre, due giorni dedicati al gioco: gioia, condivisione e apprendimento

Tutto pronto per il Gradara Ludens Festival 2024, l’appuntamento con il gioco in programma sabato 21 e domenica 22 settembre nel borgo marchigiano di Gradara. Il festival ha una lunga tradizione: l’evento ha permesso, fin dal 1990, di far conoscere e amare tutte le anime del gioco, riuscendo a coinvolgere “giocatori” di ogni età e provenienza. Tema di quest’anno sarà L’ARIA e I GIOCHI D’ARIA, tra giochi tradizionali e giochi di parole, giochi da tavolo e di ruolo, giochi di battaglie in scala e giochi tradizionali, letture e storytelling, laboratori e giocoleria, circo e ludobus.

Continua

Torre del Greco: Premio La Ginestra 2024 ad Antonella Anedda

Giacomo Leopardi tra poesia, ginestre e danza

E’ Antonella Anedda la vincitrice della diciassettesima edizione del Premio LA GINESTRA, il prestigioso riconoscimento nazionale letterario leopardiano che è stato assegnato lo scorso 12 settembre a Torre del Greco. La serata di premiazione si è svolta negli spazi del Teatro di Verzura della Villa delle Ginestre di Torre del Greco, residenza campana dell’ultima stagione della vita di Giacomo Leopardi.

Continua

Taobuk – Taormina International Book Festival

Cinque giorni di incontri attorno all’identità

Oltre 200 ospiti provenienti da circa 30 Paesi – scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti – si incontreranno per discutere sull’accezione e la valenza del concetto di identità, per comprenderne la problematicità, condividerne la ricchezza e ribaltarne, sotto fondamentali aspetti, percezione e definizione. L’intento è recuperarne il senso tenendo al centro la nostra relazione con l’altro, il nostro essere con il mondo come fattore determinante del nostro essere nel mondo, citando Emmanuel Lévinas. Taobuk – Taormina International Book Festival, conferma tale prospettiva mettendo al centro del programma della sua XIV edizione il tema “Identità”, assunto in senso plurale e inclusivo, e rifiutando ogni sua accezione autoreferenziale, ragione ideologica di tragici conflitti come quelli in corso.

Continua

A Mirandola torna il Memoria Festival

Un week-end di incontri promosso dal Consorzio del Festival della Memoria

MODENA – Comincia oggi, venerdì 24 maggio, la nona edizione del Memoria Festival, promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore. Tre giorni intensi ricchi di appuntamenti: fino a domenica 26 maggio, infatti, scriverà Lettere al futuro, spaziando tra discipline diverse per disegnare un’ideale traiettoria che raccoglie le testimonianze del passato e invita a trovare insieme nuove interpretazioni del presente e a proiettarci verso un futuro ancora tutto da scrivere, tra sfide, cambiamenti e speranze.

Continua

Ossigeno, libri che si leggono tutto d’un fiato!

In arrivo tre romanzi per il nuovo progetto di Mondadori Ragazzi


Grande novità in casa Mondadori: arriva Ossigeno, libri che si leggono tutto d’un fiato, una collana in libreria dal 7 maggio. Questo progetto di Mondadori Ragazzi nasce da un’idea è di Alice Bigli, ex libraia, formatrice, autrice e grande esperta di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. La collana, pensata per portare storie e avventure che parlano di ragazzi e ragazze a ragazzi e ragazze, vedono autori contemporanei cimentarsi in narrazioni adatte a tutti i lettori.

In Ossigeno confluiscono romanzi libri brevi e coinvolgenti, che si rivolgono a giovani sempre più abituati a forme di narrazione dalla fruizione rapidissima, con protagonisti che hanno la complessità emotiva degli adolescenti, che affrontano situazioni, relazioni e problematiche vicine a loro.

Continua

Bookciak Legge 2024: la premiazione alla Casa delle Letterature di Roma

La pace quotidiana, tre libri che diventeranno cortometraggi

ROMA – Tre scrittori vincitori per tre libri che raccontano la ricerca della “pace quotidiana” e che saranno trasformati in cortometraggi, premiati nel corso della serata di pre-apertura delle Giornate degli Autori, nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia. Si svolgerà domani giovedì 18 aprile, alle 17.30, alla Casa delle Letterature di Roma (piazza dell’Orologio 3) la premiazione della terza edizione di Bookciak Legge, concorso letterario ideato e diretto da Gabriella Gallozzi che quest’anno pone come tema centrale “la pace quotidiana”, intesa non soltanto come assenza di guerre, ma come necessità primaria.

Continua

Cesena: XIV edizione di C’era una volta… il Libro

17 e 18 febbraio, in mostra una ricca offerta di volumi antichi, vintage e rarità

CESENA – Sabato 17 e domenica 18 febbraio torna a Cesena la XIV edizione di C’era una volta… il Libro, special dedicato all’antiquariato e modernariato librario che mette in mostra una ricca offerta di volumi antichi, vintage e rarità. Fra gli esemplari presenti quest’anno, un rarissimo manifesto francese sull’Affaire Dreyfus, “Il libro dei sogni” di Fellini, il fac simile de L’Officiolum.

Nell’edizione di questi giorni – che apre il calendario delle manifestazioni di settore nel 2024 – saranno presenti oltre quaranta fra librerie specializzate e commercianti di stampe e cartografia d’epoca provenienti da ogni regione d’Italia, che come al solito proporranno i loro ‘tesori’ più interessanti.

Continua

Pordenone: sedicesima edizione di Narratori d’Europa

Macchine come me, l’opera di Ian McEwan, apre la rassegna dedicata quest’anno all’intelligenza artificiale

PORDENONE – Londra, 1982. La guerra delle Falkland si è conclusa con la sconfitta dell’Inghilterra, i quattro Beatles hanno ripreso a calcare le scene, Alan Turing è vivo. In Macchine come me, titolo ispirato da un libro di Isaac Asimov (Eimaudi, 2019), Ian McEwan presenta un passato alternativo, un’ucronia in cui il trentaduenne protagonista, Charlie Friend, può usare l’eredità che gli ha lasciato la madre per comprarsi un robot: Adam. Bellissima e potente, dotata di un nome e di un corpo, la macchina ha intelligenza, sentimenti e una coscienza propria.

Continua

Napoli: parte la rassegna Tre mesi in libreria

Da gennaio a marzo sei incontri con gli autori Jack Edizioni

NAPOLITre mesi in libreria: è questo il titolo della rassegna letteraria organizzata dalla napoletana Libreria S.I. di Paolo Di Martino in collaborazione con la Jack Edizioni che accompagnerà i lettori dal mese di gennaio e fino alla primavera 2024.

In sei incontri con cadenza bisettimanale, undici autrici e autori incontreranno i lettori e presenteranno i loro libri nella rinnovata libreria partenopea di via Bernardo Cavallino. Dalla narrativa alla saggistica e alla poesia, ogni incontro sarà caratterizzato da una sua particolare impronta.

Continua