Giulio Gasperini
AOSTA – Ci sono dei momenti in cui le parole non sono così necessarie, perfettamente evitabili. Ci sono delle storie che possono essere raccontante con altri, puri linguaggi, senza che perdano la loro forza evocatrice, la potenza di un exemplum che continuamente si potenzia di senso e di significato. È il caso del silent book Orizzonti, di Paola Formica, edito da Carthusia Edizioni: attraverso una serie di tavole dai colori accesi e performanti, si racconta la storia della fuga di un bambino dal suo paese. Nella sua storia, tanti dettagli, che diventano grandi e ricchi di significato, perché si presentano in primo piano, suggeriscono e suppongono, senza urlare né esser violenti. Continua
Autore: Giulio Gasperini
Butterfly, il discrimine tra diritto e amore
Giulio Gasperini
AOSTA – Conosciamo tutti la storia di Cho-Cho-San, la Madama Butterfly, consegnata alla storia dalla straordinaria opera di Puccini, anche se nella sua dimensione più tragica, più violenta e inalterabile. Giorgio Fabio Colombo, professore associato di Diritto comparato all’Università di Nagoya, in Giappone, nel breve ma calibrato saggio L’avvocato di Madama Butterfly, edito da ObarraO Edizioni, punta lo sguardo in una dimensione diversa e, per certi versi, anomala, esaminando la legge sia giapponese che americana, per proporre una loro analisi comparata e dimostrare chi potesse aver ragione, di fronte a un tribunale, tra la piccola Butterfly o il Pinkerton.
Continua
Alla scoperta delle storie del Duomo di Milano.
Giulio Gasperini
AOSTA – È uno dei simboli dell’Italia intera, con le sue saettanti guglie e la sua Madonnina che tutta d’ora risplende dall’alto e getta uno sguardo benevolo verso ogni direzione e confine. Il Duomo della città lombarda è da sempre uno degli scenari più amati e fotografati da turisti e non, portatore e simbolo di valori estesi e universali. Nei due cartonati a fisarmonica editi da Carthusia Edizioni, attraverso la narrazione di due storie esemplari, i bambini (ma anche gli adulti) scoprono dettagli e curiosità sul Duomo e la sua edificazione, in una continua ricollocazione temporale. Guarda in su, di Sabina Colloredo con le illustrazioni di Gek Tessaro, si scopre una storia che collega i bambini di tante epoche, in una sorta di iniziazione alla scoperta della vera potenza e del vero ruolo della Madonnina che protegge tutti dall’alto della sua sterminata guglia. Continua
Il metodo di Sherlock in materiale inediti
Giulio Gasperini
AOSTA – Un’opera teatrale interamente progettata da Conan Doyle, due racconti brevissimi e una scaletta apprestata per l’abbozzo di un racconto: questo è il prezioso contenuto di Sherlock: un uomo, un metodo di Arthur Conan Doyle, edito da Rogas Edizioni con la traduzione di Adalgisa Marrocco nella collana #DarcyincontraDupin, nata dall’incontro della collana di letteratura inglese con quella dedicata al giallo e al poliziesco. Particolarmente nell’opera teatrale, intitolata La banda maculata, il celebre detective, col quale Conan Doyle ha da sempre intrattenuto un rapporto complesso e conflittuale, appare in tutta la sua tridimensionalità, la sua scaltrezza, il suo talento nel risolvere complicate situazioni che all’inizio appaiono invece senza logica apparente.
Continua
Passaggio in Sicilia nella terra dei mille incontri
Giulio Gasperini
AOSTA – La Sicilia è terra ricca e copiosa: di natura, di paesaggi, di arte, di letteratura, di società più o meno complesse, di odori. Massimo Onofri, dall’alto di una vasta cultura e di una scrittura coinvolgente e penetrante, che riempie ogni piega della mente e significa ogni prospettiva, declina la terra di Sicilia con una sintonia di amorosi sensi impressionante in un Passaggio in Sicilia, edito da Giunti Editore, che fa da controcanto a un precedente Passaggio in Sardegna: le due maggiori isole della penisola italiana, così diverse per cultura lingua società e storia, esplorate con dettaglio e competenza da un critico letterario che diventa anche guida ed esploratore.
Continua
“Doppia esposizione” per una Berlino in costruzione
Giulio Gasperini
AOSTA – Berlino è, per paradigma, la città del cambiamento; una città che si è dovuta reinventare, ricostruire, riunificare dopo un destino beffardo e grottesco. In particolare, dagli anni Ottanta e dalla caduta del Muro di Berlino la riconquista di spazi, luoghi, frammenti di urbanità che avevano intrapreso direzioni e comportamenti troppo distanti e divergenti. Natascia Ancarani, in Doppia esposizione. Berlin 1985-2015, splendido volume arricchito da 134 fotografie della città tedesca edito da Edizioni del Foglio Clandestino, accompagna per mano il lettore alla scoperta dei cambiamenti che hanno caratterizzato la città simbolo della divisione e della riunificazione dell’Europa intera dopo le follie e gli stravolgimenti epocali della Seconda guerra mondiale.
Continua
Viaggiare senza soldi, il Wanderlust del nuovo millennio
Giulio Gasperini
AOSTA – Quasi 100.000 sono stati gli italiani che nel 2014 se ne sono andati all’estero, in cerca di fortuna. Non solo i cosiddetti “cervelli in fuga”, in cerca di un’occupazione consona al livello di studio, ma anche persone che sono spinte da una voglia imprecisata di allontanarsi dall’Italia e vivere altrove: una sorte di Wanderlust contemporaneo, che si riempie di significato mentre si realizza, non prima. Così sono molte le storie che Massimo Dallaglio ha raccolto per anni, dal 1998, nel suo sito www.mollotutto.com, che raccoglie storie di italiani e italiane trasferitisi all’estero. E alcune storie accompagnano anche i vari capitoli di Viaggiare senza soldi, una guida edita da Iacobelli Editore, dove vengono passati in rassegna tutti i lavori e i mestieri che possono essere scelti per guadagnarsi i soldi per vivere sempre in viaggio.
Continua
Caetano Veloso, uomo anima e voce del Brasile
Giulio Gasperini
AOSTA – Le passioni sono inspiegabili. Nascono, spesso volte, per un dettaglio, per una casualità, per un capriccio del caso. E poi diventano grandi, si alimentano, crescono senza che si possa fare molto, se non abbandonarsi e assecondandole. Igiaba Scego, scrittrice e giornalista che a tutt’altri argomenti aveva abituato il lettore, affronta una delle sue passioni – il ritratto della stella della musica brasiliana (e di Bahia, terra la più africana di tutto il Sud America) per eccellenza – in un libro edito da Add Editore: Caetano Veloso. Camminando controvento.
Da subito, il ritratto di Veloso firmato da Igiaba è un omaggio, un regalo, un’attestazione d’amore. Igiaba ne racconta la storia, affronta le tappe sia politiche che sociali e musicali della vita di Veloso, ma lo fa – chiaramente, senza nasconderlo e, anzi, trasformandolo in un merito peculiare – con il trasporto personale della fan, con l’emozione di ricordare momenti della sua vita incorniciati dalla musica del musicista bahiano, con lo sguardo soggettivo di una donna amante. Continua
I falsi invalidi e l’ironia del sociale italiano
Giulio Gasperini
AOSTA – Nel pianeta Ciecagna le avventure non sono finite. In L’inquisizione. Pre-giudizio universale a Ciecagna, edito dalle End Edizioni nel 2016, Sergio Prelato, Marco Pronello e Tiziano Storai affrontano un capitolo di estrema attualità: quello dei falsi invalidi e, parallelamente, dell’incapacità dello stato di occuparsi della sfera sociale e della vita delle persone con un’invalidità – in special modo la cecità.
Fanale, presidente dimissionario dell’Associazione Ciecati Italiani, viene indagato come falso invalido, secondo il volere del Ministro Sorrisoperenne, capitato al Ministero delle Politiche sociali un po’ per punizione un po’ per incompetenza e risoluto a tagliare il più possibile per risanare i conti dello Stato. Gli amici si mobilitano per sostenere Fanale, dando vita ad azioni dimostrative estremamente eclatanti e preoccupanti, tanto da far intervenire il Capo del governo stesso.
Continua
Una realtà che deflagra oltre il sogno
Giulio Gasperini
AOSTA – I racconti brevissimi che compongono L’interpretazione dei sogni di Freud Astaire, edito da Gorilla Sapiens Edizioni nella collana Caramella acida, sono delle deflagrazioni spietate, delle esplosioni di una realtà ipertrofica ma spietatamente corretta. Angelo Zabaglio also known as Andrea Coffami ha raccolto in questa antologia del contemporaneo la sua caustica visione della società contemporanea, una chirurgica analisi dell’asfittica realtà che oramai da molto tempo contraddistingue la nostra società.
Non sono per nulla scontati, questi frammenti taglienti. Sono tutti sapienti e sapidi affondi che lasciano persino con lo stupore tipico di quando qualcheduno fa presente una realtà che era comunque ben visibile allo sguardo di tutti, e ognuno pare risvegliarsi da un torpore di coscienze che ha poca ragione d’essere.
Continua