La fucina delle nebbie

Silvia Notarangelo
Roma – Una chiara idea di racconto. Si tratta di “frammenti nati nel crogiuolo rovente di un’emozione forte, di un impulso irrefrenabile, di un’urgenza di esprimere”. Ed è proprio a queste molteplici esigenze che Guido Marcelli sembra voler rispondere con la raccolta, appena pubblicata da Diamond, “La fucina delle nebbie”.
Con la sua capacità di alterare le percezioni, di trasfigurare le cose, di creare atmosfere dense di significati, è la nebbia il filo conduttore degli undici racconti. Le realtà descritte sono indefinite, lasciate volutamente nell’ambiguità, nella convinzione che l’indeterminatezza possa essere un potente strumento di comunicazione.

E se, in alcuni casi, è la quotidianità ad offrire uno spunto per raccontare situazioni paradossali, in altri è la fantasia a prevaricare, accompagnata, spesso, da una buona dose di ironia. I protagonisti delle vicende sono diversi, eppure c’è sempre un qualcosa che li accumuna: sensazioni di smarrimento e di inquietudine, desiderio di spingersi oltre, di avventurarsi in percorsi inusuali che assumono, di volta in volta, particolari sembianze. Può essere una guardiamarina alle prese con il fascino di una sagoma femminile, un militare disorientato al rientro a casa o l’esperto sciatore Valdes, assalito da uno “strano coso nero” che non gli lascia scampo.
Cambiano le situazioni, ma il modo di pensare o di agire è simile e, talvolta, imprevedibile. Non mancano, così, colpi di scena né incredibili metamorfosi. I soldati di un’invincibile armata sono impegnati in una singolare impresa non priva di risvolti, mentre il buon Padre Francesco incarna le vesti di vittima e artefice di una storia degna delle cronache locali.
Il tutto avvolto da quell’alone di mistero che solo la nebbia può conferire e che riesce a fondersi, abilmente, con le suggestioni esercitate dall’ignoto, con la curiosità e con quel gusto della scoperta che accompagnano ogni racconto.

"I ca dao del Vietnam": la poesia del quotidiano che nutre l’uomo.

Giulio Gasperini
ROMA –
La poesia, si sa, nacque esattamente quando nacque l’uomo. Prima della narrativa l’uomo manifestò la sua coscienza artistica tramite versi, tramite il modulare di ritmi e suoni. Ed era una poesia, come Omero insegna, che discettava del quotidiano, che nella vita di ogni istante, di ogni attimo, sapeva gemmare ed elevarsi a voce dell’eterno, in un laccio così stretto e inscindibile tra la materialità dell’esistenza e la validità acronica dei sentimenti. I primi poeti furon tutti anonimi, senza voci né volti, proprio perché la visione poetica era di competenza comune. “I ca dao del Vietnam” (pubblicati dalla ObarraO edizioni nel 2000) proprio questa ricchezza possiedono: quella, cioè, d’esser stati composti da uomini comuni, da contadini, da barcaioli, che possedevano la ricchezza piena della lingua e sapevano accordarla sontuosamente con gli elementi naturali, coi loro moti interiori, coi profili degli altri uomini e delle altre donne.


La lingua vietnamita è una lingua dolce e complessa, dalla storia travagliata e dagli apporti consistenti dal cinese e da altri idiomi. Per questa la traduzione contravviene molto al messaggio originale. Però le immagini che codesta poesia sa evocare, i legami d’assoluta perfezione, disarmanti nella loro semplicità e purezza, la perfetta corrispondenza tra sensi umani e potenza naturale non si incrina, ma riluce splendida e cristallina anche tramite l’interpolazione d’un traduttore (“Io sono una goccia di pioggia che cade, cade nel pozzo, cade nel roseto. Io sono una goccia di pioggia che cade, cade sul palazzo, cade nella risaia”).
I ca dao hanno formato non soltanto la coscienza poetica del popolo vietnamita, ma finanche quella politica e sociale, perché diventarono uno strumento privilegiato della resistenza, un tentativo di non cedere e di mantenersi saldi al proprio impegno prioritario di libertà (“Mangio germogli di bambù, mangio bambù grosso, in giro vedo solo bambù, nessun amico”, “se non vado in miniera tu cosa mangi?”). E poi c’è l’amore, il perfetto argomento poetico, che qui si colora di note lontane dalle nostre tradizioni, e ci si presenta diverso, remoto, e ancor più interessante: “Ti amo, è la mia piccola sorte”, “tante tegole ha il dinh, tante volte ti amo”, “Amarsi, non c’è bisogno di letto e stuoia, basta una grande foglia per coprirsi della rugiada”. E poi c’è la tradizione, la saggezza, la ricchezza dei vecchi che vedono passare le stagioni e imparano come vivere, assecondandole e rispettandole: “Pioggia fine del nono mese, vento gelato, sollevo il secchio come mani tremanti”, “Vado a lavorare la risaia comune, scodella grande, soldi in mano”.
Oriana Fallaci ha scritto che questo piccolo paese, il Vietnam, ci aveva dato troppo: “Ci ha dato la coscienza d’essere uomini”. Lei parlava della guerra; io credo che si possa dire anche per la poesia.

"Il segreto del castello di Milano", guida al Castello Sforzesco

ROMA – “Il punto di vista col quale ci siamo avvicinati allo studio e alla conoscenza del Castello Sforzesco, vero e proprio simbolo di Milano, è stato quello sotterraneo, terreno prediletto delle nostre indagini storiche e architettoniche.”

Queste le motivazioni che hanno spinto Giancarlo Padovan e Ippolito Edmondo Ferrario nella ricerca e scrittura de “Il segreto del castello di Milano”, una guida completa sul Castello Sforzesco pubblicata da Mursia. Il Castello di Porta Giovia, meglio conosciuto come Castello Sforzesco, è uno dei simboli della città di Milano e uno dei luoghi più amati dai milanesi.

Fu eretto grazie alla perizia e alla fatica di generazioni di muratori, carpentieri e scalpellini, diretti da figure di spicco nel campo dell”architettura quali Antonio Averlino detto Il Filarete, Leonardo da Vinci e Bartolomeo Gadio.Non tutti sanno però che esiste anche una parte nascosta: sono i sotterranei del Castello, un vero e proprio mondo sommerso tutto da scoprire, che conserva intatta la sua bellezza architettonica.
In queste pagine, un viaggio appassionante tra cunicoli, gallerie e casematte seguendo gli esploratori della S.C.A.M. (Speleologia Cavità Artificiali Milano) che per primi si sono calati sotto le mura della fortezza milanese.

“Ricomincio da te. La Napoli del futuro raccontata dai bambini”. Lo sguardo ingenuo e consapevole di chi sogna e spera in un futuro migliore

Alessia Sità
ROMA“Parla della tua città o del tuo quartiere. / Racconta il giorno più felice della tua vita. / Racconta cosa sogni per la tua famiglia. Parla del tuo migliore amico. / Immagina di essere il Sindaco di Napoli e descrivi cosa faresti. / Descrivi come trascorri la tua giornata e racconta cosa sogni di diventare da grande.”
Sono queste le tematiche proposte agli alunni della quinta elementare di San Giovanni a Teduccio, alla periferia di Napoli. Nato insieme all’Associazione 2033 Progetto Sud, “Ricomincio da te. La Napoli del futuro raccontata dai bambini” di Alfredo Sasso, pubblicato da Mursia, racchiude le numerose interviste rilasciate dagli studenti.

Con uno sguardo ingenuo e, allo stesso tempo consapevole, i piccoli si interrogano sulle grosse problematiche di Napoli, definita da Asia come “una città molto bella dal punto di vista paesaggistico e monumentale, un po’ meno dal punto di vista organizzativo”.

Fra ricordi di feste, giochi, speranze, gioie e tensioni, l’autore riesce a cogliere la vera essenza dei sogni dei bambini, che incredibilmente non sono poi così distanti dalle attese e dai desideri degli adulti.
Il problema della disoccupazione non affligge solo i grandi, ma da quanto emerge dalle risposte dei piccoli intervistati è una preoccupazione che angoscia anche loro; a tal proposito, sono queste le parole di Ciro che da grande vorrebbe fare l’impiegato: “aprirei un’agenzia tutta mia, così potrei guadagnare di più, assumerei mia madre prima di tutto e con i soldi che guadagnerei, li spenderei per comprarmi una casa e con gli altri guadagni fare una vacanza con tutta la mia famiglia […]”.
“Ricomincio da te” non è solo un’indagine scritta condotta tra gli alunni di una Scuola elementare, ma è un contenitore di buoni propositi che i bambini, sperano e vogliono vedere concretizzarsi.
Avere una città pulita, ordinata e finalmente libera dalla criminalità organizzata, non deve essere una mera utopia, ma una realtà sempre più vicina alla normalità.
Il futuro è nelle mani delle nuove generazioni.

E’ tempo di "Poesia Festival"!

MARANELLO (Mo) – Non è solo poesia. La VII edizione di Poesia Festival si annuncia come un dialogo tra arti: musica, recitazione, gioco e poesia saranno di scena dal 22 al 25 settembre nell’Unione Terre di Castelli e nei Comuni di Maranello e Castelfranco Emilia
Molti i protagonisti di questa edizione: Corrado Augias, Cristina Donà, Vincenzo Cerami; tra i poeti il Premio Pulitzer Paul Muldoon, Fabio Pusterla e Gianmario Villalta Oltre 40 appuntamenti di prestigio (gratuiti, come sempre) in teatri, parchi, biblioteche. Come sempre a Poesia Festival – manifestazione realizzata con il contributo della Regione Emilia Romagna – saranno presenti alcuni tra i maggiori poeti contemporanei, insieme a giornalisti, studiosi, attori e personaggi dello spettacolo che incontreranno il pubblico per celebrare la poesia pura, ma anche le contaminazioni artistiche che la poesia può ispirare.
Il 2011 è anche l’anno del ritorno del concorso “Under29″, dedicato alle composizioni inedite degli autori in erba. L’iniziativa ha registrato un notevole successo: la commissione giudicatrice ha ricevuto oltre 400 poesie da tutta Italia. La premiazione delle due sezioni del concorso si svolgeranno durante il Poesia Festival.

Tra i nomi che Poesia Festival proporrà nell’edizione 2011 ci sono il giornalista Corrado Augias, firma de “La Repubblica” e conduttore di “Le Storie – Diario italiano”; l’attrice Lunetta Savino, protagonista di Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek; Roberto Piumini, apprezzato autore di libri per ragazzi. Torna inoltre per il secondo anno il Cinema dei Poeti dedicato all’incontro tra due menti eccellenti, Andrea Zanzotto e Federico Fellini.
L’inaugurazione si svolgerà giovedì 22 settembre a Vignola con la lezione magistrale di Jacqueline Risset, poeta, italianista e traduttrice. A seguire la cantautrice Cristina Donà in concerto.
Venerdì 23 settembre a Marano sul Panaro andrà in scena Prove tecniche di Resurrezione, spettacolo per musica e parole con Massimo Zamboni, mentre a Castelnuovo Rangone, Gene Gnocchi si esibirà in uno spettacolo spiazzante dedicato alla poesia satirica.
Sabato 24 settembre l’attrice Lunetta Savino si esibirà a Castelfranco Emilia nel reading in musica La passione predominante, un viaggio in versi nell’eros, dall’amore antico al Novecento. In seconda serata, a Marano sul Panaro, reading musicale Majakovskij, con Pierpaolo Capovilla e Giulio Favero, membri della band Il Teatro degli Orrori.
Domenica 25 settembre a Levizzano Rangone l’ospite d’onore sarà Vincenzo Cerami, scrittore e sceneggiatore, che ripercorrerà gli incontri e le preziose amicizie intellettuali di una vita nello spettacolo Una vita di parole. Tra le voci più significative della poesia italiana, ospiti a Poesia Festival, Franca Grisoni, Gian Mario Villalta, Fabio Pusterla, Umberto Fiori e Roberto Piumini.
Tra gli ospiti internazionali di prestigio, il festival ospiterà, per la prima volta in Italia dopo l’uscita dell’antologia Poesie (Mondadori) il poeta nord-irlandese e Premio Pulitzer Paul Muldoon (sabato 24 a Vignola) e i poeti spagnoli Fernando Valverde e Raquel Lanseros (con un omaggio ad Antonio Machado a Spilamberto, sempre sabato 24).

Torna dal 21 al 25 settembre "Roma si Libra"

ROMA – Forti del successo delle due precedenti edizioni testimoniato dall’adesione di oltre 100 case editrici e più di 150.000 visitatori, anche quest’anno Federlazio promuove “Roma si Libra”, festa dedicata agli editori indipendenti di Roma e del Lazio che proprio in questa regione hanno ormai trovato la propria sede di riferimento rispetto ai grandi marchi industriali concentrati a Milano e in Lombardia.
Dopo la prima edizione tenutasi con successo a piazza del Popolo e la seconda a Villa Borghese, quest’anno dal 21 al 25 settembre dalle ore 11 alle 24, saranno piazza Navona, Piazza Farnese, Piazza Capranica e Piazza Mignanelli i luoghi espositivi per gli editori e la cornice per gli incontri e le iniziative intorno al mondo dei libri e ai suoi protagonisti. Un programma ricco di eventi che vedrà avvicendarsi addetti ai lavori editoriali, scrittori e giornalisti, esponenti delle istituzioni pubbliche e della cultura e personaggi del mondo dello spettacolo.
A pochi giorni dall’approvazione della Legge Levi sul libro (entrata ufficialmente in vigore il 1°settembre 2011), quest’anno “Roma si Libra” si presenta come il primo banco di prova per registrare le impressioni a caldo di editori, librai e lettori. La location è sicuramente adatta, se, alla luce degli ultimi dati Istat sulla lettura in Italia, il Lazio risulta la regione del centro sud col maggior numero di lettori (51%). Punto di forza insieme ai protagonisti della manifestazione, la scelta delle piazze, luogo da sempre di incontri, confronti e promozione del mercato. Sarà possibile incontrare gli editori non al chiuso delle librerie e dei luoghi comunemente deputati ma nella cornice unica delle più belle piazze romane, creando così l’occasione per una passeggiata a stretto contatto coi libri. Quest’anno infatti, per la prima volta, “Roma si Libra” si articolerà in due momenti che si svilupperanno in parallelo: nucleo rappresentativo della manifestazione sarà Piazza Navona, dove verranno allestiti gli stand e dove si terranno gli incontri di più ampio respiro. In altre piazze del Centro Storico, (Mignanelli, Capranica e Farnese) verranno invece aperte delle librerie tematiche, le cosiddette “isole” animate da numerose iniziative, dando così equa importanza a due aspetti fondamentali della filiera: quello della produzione e quello della vendita. Le isole saranno dedicate al pensiero (saggistica e manualistica), al sogno (bambini), alla fantasia (narrativa).

In questa edizione che vede le piazze protagoniste, “Roma si Libra” insieme agli editori propone ai suoi visitatori dei percorsi insoliti per conoscere la Capitale e il Paese attraverso diversi e inediti punti di vista, a confermare limportanza delleditoria indipendente nel recupero della memoria e dei valori del territorio.
Dal focus sul Barocco romano con la visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese in Agone (venerdì 23 alle ore 17) all’ omaggio ad Anita Garibaldi nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia (sabato 24 alle ore 17), dal dibattito scottante sul diritto alla vita che vedrà protagonista l’On. Tarzia (sabato 24 alle ore 18) alla presentazione di nuove collane dedicate alla città attraverso le voci di autori classici e contemporanei (sabato 24 alle ore 19). Non mancheranno i nomi dello spettacolo: dall’attore Enrico Montesano in veste di autore (venerdì 23 alle ore 22) alla lettura dell’Iliade eseguita da Giulio Scarpati, per proseguire con la TV raccontata da Michele Mirabella e Cinzia Tani. Il tutto senza tralasciare i percorsi del gusto che riproporranno in chiave inedita gli anni della Dolce Vita in una carrellata di testimonianze e immagini dalla storica Taverna Flavia (domenica 25 alle ore 18). Particolare attenzione riservata ai ragazzi con gli spazi ludici dedicati all’arte, durante tutta la manifestazione.

"Rapporti confidenziali" da scoprire in tram.

Marianna Abbate
ROMA Perché proprio in tram? Vi starete chiedendo. Ecco, perché si tratta di un libro che parla di viaggi. Di viaggi oltreoceano e nella nostra cara Europa. E poi, perché è un libro breve, e quindi se viaggiaste in treno da Roma a Firenze potreste rischiare di averlo già finito nei pressi del confine tra Lazio e Toscana. Questo è “Rapporti confidenziali” di Pietro Treccagnoli, pubblicato dalle Edizioni CentoAutori nella collana Leggere Veloce, ha visto dapprima la luce nelle pagine di un blog. L’autore è un giornalista, che armato di taccuino (che mi piace immaginare Moleskine, quasi un novello Hemingway), documenta i suoi viaggi in annotazioni brevi e succose.
Sicuramente non turistiche, ma neanche vicine a quelle di un viaggiatore malinconico. 
Scopriamo insieme a lui le “zoccole di Amsterdam” e la povertà dell’America Latina. Ci soffermiamo un attimo a immaginare la Baghdad che non c’è più. Ma sempre con una nota nostalgica verso la propria città, Napoli.  “Il  napoletano non dovrebbe viaggiare. Perché farlo? Sono gli altri che devono venire da noi. Noi siamo già arrivati.”
Il testo scorre veloce, in una lettura piacevole, che somiglia a un reportage.

"Giovanna d’Arco": le nuove confessioni d’una donna (forse martire e fatta santa)

Giulio Gasperini
ROMA –
Giovanna d’Arco, la pulzella d’Orléans, morì veramente arsa sul rogo? Era Giovanna quella donna condannata e incappucciata che fu sacrificata alla punizione suprema, con l’accusa d’essere strega ed eretica ma con la reale motivazione d’una vergognosa e umiliante sconfitta militare? Maria Luisa Spaziani recupera non soltanto una versione differente e divergente della storia ma persino un metro popolare della poesia italiana per ridare voce, consapevole, all’eroina del Medioevo, a una donna che fu bambina, che fu soldato, che fu martire in uno spazio ridotto al capogiro, e alla fine, come riscatto dei colpevoli, riverita come santa. “Giovanna d’Arco” (Marsilio, 1990) è un poemetto in ottave, il metro dei canti popolari e poi cavallereschi (quello, per intendersi, dell’Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata), anche se la Spaziani non lega gli endecasillabi con le rime, ma li lascia sciolti, più ariosi; li fa respirare e a noi ci culla nella loro musicalità ammaliante.

La primavera di Giovanna cominciò nel momento della sua vocazione, grazie a quell’angelo che scese sicuro e potente a chiamare chiunque all’azione: Giovanna sentì e Giovanna partì, giovane giovane e insicura persino del suo nome. Si fidò della voce. E la stessa voce la salvò, la preservò dalle fiamme che bruciarono un altro corpo e la protesse dall’offesa, dalla quale fu purificata e riscattata per un umano pentimento di chi, quella fanciulla, l’aveva sacrificata e fatta morire. Giovanna però visse, perduta in un luogo remoto, amata da un uomo che sapeva di non essere riamato e che, per non soffrire più, partì volontario per una terra dalla quale sapeva che difficilmente sarebbe tornato.
Giovanna soffrì, nell’esilio; soffrì la lontananza dai campi, dalla polvere, l’inedia che assoggetta anche l’animo più nobile. Lei volle sempre fare, agire, per servire un bene più grande di lei. In quel castello, umido e buio, non trovò amore, né gioia. In quel riposo forzato, in quella noia paralizzate, Giovanna si sentì fors’anche in colpa, per esser fuggita, suo malgrado, al destino per lei apparecchiato: nessuna fiamma l’aveva arsa, nessuna morte l’aveva accolta.
E decise di tornare, un’ultima volta, a calpestare quella terra che l’aveva vista protagonista di imprese leggendarie. Tornò, incauta, a Orléans; lì la riconobbero, perché la vera pure d’animo non si può nascondere. L’acclamarono quasi regina, la celebrarono già santa. Ma la Pulzella doveva esser morta, perché è “difficile spiegare, a chi è mortale, come la morte può fingersi vita”.

“Rinascere per caso”: dalla tecnologia al riciclo dei rifiuti elettronici

Alessia Sità
ROMA – Vi siete mai soffermati a pensare che fine fanno i rifiuti tecnologici? Se non avete la minima idea di cosa succeda dopo aver dato via il vostro vecchio computer, il vostro cellulare o la vostra stampante, leggete “Rinascere per caso” di Marco Santochi, pubblicato da Felici Editore nel 2010. La storia ruota essenzialmente intorno a un normalissimo telefono cellulare, che sancirà un legame indelebile e inatteso fra due donne. Questo comunissimo strumento di comunicazione sarà la chiave che porterà Sara ad intraprendere un viaggio alla scoperta del misterioso autore di strani sms, inviati dal telefono del povero marito, scomparso tre mesi prima.

Durante questa estenuante ricerca, la donna si scontrerà con una realtà sconosciuta e molto spesso sottovalutata. A venti anni di distanza, la giovane ricercatrice Lina si ritrova a presentare il prodotto dei suoi lunghissimi studi nel campo dell’elettronica, frutto di un’esperienza che ha totalmente cambiato la sua vita.

Due destini che inaspettatamente si incontrano, due esistenze che si legano indissolubilmente grazie ad uno strano caso della vita.
La vicenda si dipana in un continuo viaggio nel tempo, fra presente e passato; abilmente, il lettore viene condotto alla scoperta della realtà del riciclaggio, legale e illegale, dei rifiuti elettronici.
In “Rinascere per caso” il leit motiv ecologico si lega perfettamente ad alcuni aspetti sociali e industriali molto spesso trascurati dall’informazione.
Marco Santochi dà vita ad un giallo che, all’elemento classico, unisce la tematica tecnologica e la possibilità di rendere finalmente realizzabile lo smaltimento di sostanze altamente pericolose per l’essere umano e per il pianeta.

"Nel tuo deserto", la storia di un viaggio indimenticabile


Silvia Notarangelo
Roma – Pensare spesso a momenti vissuti, senza trovare il coraggio e i modi di raccontarli per paura di rovinarne il ricordo. E’ questa la sensazione che ha accompagnato Miguel Sosa Tavares per oltre vent’anni prima di riuscire a rivivere, mettendo nero su bianco, quel viaggio indimenticabile. Non è il Sahara, non è l’entusiasmo del reportage, a renderlo così speciale è Claudia, la sua giovane e inaspettata compagna di viaggio. “Nel tuo deserto”, pubblicato da Cavallo di Ferro Editore, è la storia del loro incontro, di una brevissima convivenza forzata che saprà regalare ad entrambi irripetibili emozioni.

Sono diversi, Miguel e Claudia, attraversano momenti della vita diversi, cercano e vogliono cose diverse. Claudia è partita per distrarsi, per allontanarsi da “un altro deserto senza fondo” in cui sentiva di precipitare, Miguel per lavoro, per raccontare e filmare la magia del Sahara. Claudia è dolce, vulnerabile e, a tratti, un po’ infantile, Miguel è sicuro di sé, attento e orgoglioso. Una combinazione apparentemente esplosiva.
Eppure bastano pochi giorni per rendersi conto di quanto le differenze li uniscano, di come, in quel preciso momento, ognuno sembri avere un terribile e, talvolta, inconfessato, bisogno dell’altro. Miguel diventa la guida e Claudia il suo sostegno, quando lui decide, lei, incondizionatamente, lo appoggia. Non lo ammettono, ma, a poco a poco, nasce in tutti e due la consapevolezza di condividere un’esperienza unica, in cui persino le parole diventano un inutile accessorio. Sono, così, i silenzi ad accompagnare, spesso, il tempo che passano insieme. Nell’abitacolo di una jeep o in una piccola tenda, sopportando il freddo e il caldo, le giornate trascorrono velocemente tra imprevisti burocratici, riprese televisive e lunghe serate dedicate a contemplare le stelle. Ma tutto passa troppo in fretta e il ritorno alla routine quotidiana segna il definitivo allontanamento tra i due.
La distanza temporale, e non solo, è ormai tanta, ma l’autore, ancora oggi, sembra a tal punto coinvolto da confessare alla fine del libro: “Ci sono viaggi senza ritorno né repliche ed io non tornerò mai da questo viaggio”.