Ri-leggere la via, fino a giovedì lettori in strada a Udine

UDINE Fino a giovedì 21 aprile è in programma la II edizione di Ri-leggere la via, la festa del libro in cui libri e lettori scendono in strada. L’appuntamento è in via Gemona – Udine.

Sette giorni per condividere il piacere della lettura, la creatività e i saperi. Un’iniziativa per riscoprire gli spazi pubblici e privati e per vivere la città in forma diversa, attraverso i libri e l’incontro dei lettori.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria ai recapiti della libreria per ragazzi Lapecoranera (via Gemona 46 – Udine; pecoranera_cluf@libero.it).

Leggi il programma completo!

Scoprire l’Argentina tra le pagine di "Buenos Aires troppo tardi"

Stefano Billi
Roma – “Buenos Aires troppo tardi” è un ottimo libro, scritto da Paolo Maccioni e pubblicato da Arkadia Editore, il quale racconta la storia e la cultura – soprattutto letteraria – dell’Argentina.
Protagonista della vicenda è un giornalista italiano, di nome Eugenio, che si reca proprio in sud America per compilare una guida turistica e, successivamente, si troverà a confrontarsi con il passato tragico del Paese ospitante.
Infatti, la memoria di questa nazione dell’America Latina ricorda ancora i terribili avvenimenti accaduti in quel territorio a partire dalla seconda metà del Novecento. Precisamente, la vita politica argentina si è caratterizzata, all’epoca, per il succedersi di golpe militari che poi hanno istituito dittature militari, le quali hanno fatto spregio dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Nel libro si richiamano, tra tutte le barbarie commesse da tali regimi, i numerosi sequestri e le innumerevoli torture che ha subito quella popolazione civile che era ritenuta sospetta – da parte delle autorità militari – di cospirazione.
Giornalisti, liberi pensatori, gente comune: nessuno poteva dirsi al sicuro in quegli anni, in Argentina.
Questo il Maccioni lo descrive egregiamente nel suo libro, che è costruito come un viaggio reale in cui il turista italiano si trova a sbattere contro una storia difficile da digerire e che va necessariamente raccontata, affinché questi tristissimi ricordi non rimangano ad appannaggio dei soli superstiti, ma possano essere anche conosciuti da chi non era là nel periodo più buio dell’Argentina.
L’opera, anzitutto, si contraddistingue per il suo porsi a cavallo tra la forma stilistica narrativa romanzo e quella del documentario: sullo sfondo,oltre all’originalità delle vicende di Eugenio, si collocano fatti accaduti realmente.
Il modus scrivendi dell’autore è molto scorrevole, lineare, e l’adozione di questa tecnica rende agevole la lettura, così che i ragguardevoli contenuti culturali del testo possano essere appresi ed apprezzati senza distrazione alcuna.
Merita un rilievo poi l’abilità di Maccioni, oggi merce rara, nel descrivere i “contatti” tra il protagonista del libro e un personaggio femminile che si affaccia tra le pagine, ovvero Silvina; senza scadere in squallide volgarità, tra le righe si delineano intensi momenti amorosi vissuti dai due, ove traspare quella bella istintività che porta l’uomo e la donna ad unirsi in virtù di un’attrazione magica e quantomai inspiegabile.
Da ultimo, sorprende la figura misteriosa che guida Eugenio nella comprensione di cosa sia accaduto davvero in Argentina e quale sia il giusto peso da attribuire agli eventi: una sorta di Virgilio, a cui è deputato l’arduo compito di far luce sul passato, raschiando via le ombre che sono talmente tanto pesanti, da stringere il cuore di fronte a quello che è stato un vero e proprio genocidio.
In sole circa duecento pagine , è condensato il dolore necessario che occorre provare per capire come stanno le cose, per distogliere la propria attenzione dalle banalità quotidiane e soffermarla su quello che è successo.
“Buenos Aires troppo tardi” merita molto, perché è un libro ben scritto, audace.
L’alta qualità con cui è stato redatto e l’originalità della storia, la quale, pur nella sua immaginarietà, non si esime dal divulgare preziosi contenuti storici che debbono essere conosciuti, rendono il testo prezioso e mostrano tutto il talento letterario di Paolo Maccioni.

"Quo vadis" un Nobel epico

Marianna Abbate
ROMA Come potevo non approfittare della rubrica vintage per tessere le lodi di un mio compaesano. “Quo vadis” il romanzo che nel 1905 valse il Nobel a Henryk Sienkiewicz è un’opera mastodontica. 
Grazie a questo romanzo Sienkiewicz raggiunse la fama internazionale, già molto conosciuto in Polonia per i suoi numerosi libri sulle vicende legate ai Cavalieri Teutonici.  La sua Trilogia, che tratta le vicende belliche polacco-prussiane gli ha conquistato l’eterno amore del popolo polacco, che lo ha celebrato regalandogli una villa, costruita appositamente per lui ad Oblegorek (proprio a pochi chilometri di distanza dal mio paesino). 

Questo romanzo conferma le sue doti di narratore epico e la sua abilità a ricostruire la realtà del’epoca, inserendo spunti romanzeschi originali, ma totalmente verosimili.
La trama, come è facile intuire dal titolo, tratta la tematica delle prime persecuzioni cristiane ad opera di Nerone. La vicenda dell’apostolo Pietro e dei suoi seguaci fa da sfondo alla tormentata storia d’amore tra Licia, nobile cristiana forestiera, e Vinicio, giovane patrizio Romano.
Se aggiungiamo che la giovane ha attratto l’interesse di un focoso e malvagio Nerone, e che a difenderla nell’arena sarà il fido gigante Ursus, ecco qui presentati tutti gli ingredienti per uno spettacolare Kolossal cinematografico.
E infatti “Quo vadis” è stato oggetto di diverse trasposizioni cinematografiche di cui la più importante è quella del 1951, vincitrice di 2 Golden Globe, che vede Robert Taylor nei panni di Vinicio e Peter Ustinov nei panni di Nerone.
Non è un caso, infatti, che tutti i film tratti dai libri di Sienkiewicz abbiano riscosso un notevole interesse in Polonia, decretando il successo di attori e registi.
Una lettura sempre appassionante per un romanzo senza tempo.

"Tenera è la carne", un libro per riscoprire piaceri deliziosi

Stefano Billli

Roma La cottura della carne a bassa temperatura non è un’invenzione dei nostri tempi. Annemarie Wildeisen, in “Tenera è la carne” (Guido Tommasi Editore) ci spiega come già duecento anni fa un inglese, il conte di Rumford, inventò il forno e scoprì che la carne diventava tenerissima se, dopo essere stata rosolata veniva cotta a bassa temperatura.
Eppure, fuori dalle cucine dei ristoranti, questa utilissima scoperta venne ben presto dimenticata.
Ma cosa significa cuocere la carne a bassa temperatura?
Rosolare la carne a fuoco vivo fa sì che i suoi pori si chiudano e nell‘impatto con il calore i succhi si concentrino al suo interno. Se in seguito la si lascia riposare, la carne torna a distendersi e i suoi umori circolano in tutto il pezzo distribuendosi in modo uniforme.
Quanto più questo processo è lento, tanto migliore sarà il risultato.
Annemarie Wildeisen, in “Tenera è la carne” (Guido Tommasi Editore) mostra come tutto ciò sia possibile e presenta con fantasia e vivacità un ventaglio di eccellenti ricette da preparare con contorni speciali e ottime salse.

"La morte al cancello", il raffinato noir di Gianni Simoni pubblicato da TEA

Alessia Sità

ROMA – Una donna uccisa crudelmente, due miseri barboni eliminati perché ritenuti pericolosi e una città enigmatica, che nasconde un lato oscuro, troppo inquietante. Sono questi gli ingredienti del nuovo romanzo di Gianni Simoni, “La morte al cancello” edito da TEA nella collana Narrativa Tea.
Per il commissario Miceli, ancora una volta affiancato dall’instancabile ex giudice Petri, e per la sua squadra investigativa c’è un nuovo intricato caso da risolvere.
In una fredda notte bresciana, si consuma il barbaro delitto della moglie di un noto luminare di cardiochirurgia. Pochi giorni dopo, in città si apprende la notizia del ritrovamento dei cadaveri di due senzatetto. In apparenza, gli omicidi sembrano non avere nessun legame, ma andando avanti le indagini si incrociano inevitabilmente.

Il lavoro della polizia si fa sempre più meticoloso, non bisogna tralasciare nessun particolare, perchè anche il più abile killer può commettere errori o leggerezze. La pista principale seguita sembra essere quella di un omicidio su commissione, ma qualcosa nel quadro complessivo della vicenda non torna. Ci sono troppe domande senza risposta. Perché la donna è stata uccisa? E chi poteva avercela con due barboni disgraziati? Le ipotesi e gli indizi aumentano sempre di più e la pazienza, talvolta, sembra venir meno. La coppia Miceli – Petri però non si arrende. Le indagini continuano senza sosta, fino a quando anche l’ultimo tassello del complicato puzzle non trova posto.
Ogni personaggio, ogni evento è descritto passo dopo passo con estrema accuratezza. Gradualmente la soluzione prende finalmente forma. Attraverso una scrittura diretta, talvolta ricorrendo anche all’uso della lingua dialettale, l’ex magistrato riesce a coinvolgere il lettore in una complessa vicenda che nasconde un retroscena di tradimenti e infinito degrado. Il raffinato giallo di Simoni tiene col fiato sospeso fino all’ultima pagina, finché la giustizia non avrà fatto il suo corso.

I 10 Libri sull’Amicizia

Alessia Sità
ROMA – Vi siete mai fermati a riflettere sul ruolo che l’amicizia ricopre nella vostra vita? Sicuramente sì. Avere accanto persone sincere, comprensive, capaci di accettarti così come sei, che ti guidano in questo lungo viaggio che è l’esistenza umana, è un tesoro inestimabile, di cui difficilmente si può fare a meno. Come scrisse Kahil Gibran ne “Il Profeta”, “l’amico è risposta al vostro bisogno. È il campo che seminate con amore e che mietete con riconoscenza”. I 10 Libri sull’Amicizia scelti per ChronicaLibri vogliono essere uno stimolo in più per continuare a coltivare questo nobile sentimento.

Questi i 10 Libri sull’Amicizia:
1) Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupèry
2) De Amicitia, Marco Tullio Cicerone
3) Il Profeta, Kahil Gibran
4) L’amico ritrovato, Fred Uhlman
5) Qualcuno con cui correre, David Grossman
6) Sorella del mio cuore, Chitra Banerjee Divakaruni
7) Amiche per la vita, Patricia Gaffney
8) Grazie di esistere, Bradley Trevor Greive
9) Il cacciatore di aquiloni, Khaled Hosseini
10) Il diario di Jane Somers, Doris Lessing

"Le vie cave etrusche": le "tagliate" e la sbalorditiva arte del tufo.

Giulio Gasperini

ROMA – Sovana, Sorano, Pitigliano: tre punti persi nella carta geografica della provincia di Grosseto, ma tre gioielli, tre piccole gemme dai tanti tesori. La zona è quella antica degli Etruschi, una delle popolazioni italiche più oscure e tutt’ora incomprese del passato pre-romano, dalla lingua impenetrabile, dalle provenienze misteriose. La Laurum editrice (con sede proprio a Pitigliano) ha dedicato una guida (scritta da Giovanni Feo) a questa zona di impressionante bellezza e incanto ancestrale: “Le vie cave etrusche” (2007). Sovana e Sorano sorgono nella zona del tufo, una roccia magmatica; Pitigliano ha case, addirittura, a strapiombo su uno sperone di tufo: una delle sue particolarità, insieme a quella di essere un importante centro per l’ebraismo, con un’antica e frequentata sinagoga.
Tra questi paesi gli etruschi hanno scavato, con impressionante maestria e perizia, le cosiddette “tagliate”, ovvero dei corridoi semisotterranei che si snodano tra le montagne e la vegetazione rigogliosa, ramificandosi intorno ai luoghi sacri e alle antiche necropoli.
E anche le necropoli son scavate nel tufo: tombe immense, entrate nascoste, passaggi celati. Il tutto inserito in un contesto naturale ancora incontaminato e inviolato. Sulle pareti di tufo son stati incisi segni, figure e forme che non smettono di interessare e incuriosire gli studiosi di tutto il mondo, continuando a richiamare le attenzioni di tutto il mondo scientifico e archeologico. C’è solo da meravigliarsi di fronte all’inesplicabile grandezza della Tomba Ildebranda o alla profonda impresa della Via Cava di San Sebastiano, o ancora di fronte alla semplice nudità (e alle misteriose scritture) dell’eremo medievale di San Sebastiano, in origine una tomba etrusca.
Il tufo, nella zona di questi tre dimenticati paesini, è fondamento della vita: gli Etruschi lo piegarono alle loro nascoste necessità, alle loro occultate esigenze.
Ancora oggi, nessun archeologo ha saputo fornire una spiegazione sufficientemente convincente sulle funzioni di queste “vie cave”: il mistero degli Etruschi si amplifica, in ogni aspetto della loro civiltà.

"Gioco da ragazze, quello che si deve sapere sull’adoloscenza"

Giulia Siena
ROMA – Quale periodo è più difficile dell’adolescenza? Forse nessuno, per questo le Edizioni Erickson portano in Italia il libro dell’American Medical Association,“Gioco da ragazze, quello che si deve sapere sull’adolescenza”, una guida completa sul passaggio fondamentale della vita di ogni ragazza. Il libro si rivolge direttamente alle giovani lettrici che potranno capire i cambiamenti dovuti alla pubertà, i loro stati d’animo, l’amore, i conflitti con i genitori e il modo di relazionarsi con i propri coetanei. Le informazione contenute in “Gioco da ragazze” sono dettagliate e utili per ogni esigenza: dalla crescita fisica alle attività sportive, dall’alimentazione al sesso, dalla biancheria intima alle emozioni. 

Gioco da ragazze, Quello che devi sapere sull’adolescenza” è un libro fondamentale per affrontare senza pregiudizi e imbarazzo gli argomenti “più scottanti “ di questa età.
Dagli 11 anni.

Intervista a Fabrizio Felici: editoria in provincia, l’offerta culturale per tutti e ovunque

Giulia Siena
San Giuliano Terme (PI) – La cultura deve arrivare ovunque, anche fuori dai grossi circuiti metropolitani. Per questo le piccole realtà editoriali non pubblicano solo libri ma investono sul territorio nel quale si trovano con eventi e promozione della lettura. Di questo e di molto altro ci ha raccontato Fabrizio Felici, direttore della casa editrice fondata a Pisa nel 1930 e operante nel territorio da più di quarant’anni.

Qual è la proposta editoriale di Felici Editore?


Quel che desideriamo è continuare ad essere una casa editrice vera. Ciò significa scommettere sugli autori, sulle storie, sulla ricerca, sulla scuola di ogni ordine e grado. Insomma poter offrire una proposta formativa ad ampio raggio.

Come mai la scelta di investire sugli autori emergenti?

Perché sono una grande risorsa per le loro nuove idee, i loro nuovi stili e gli inediti modi di comunicare. E sono una fucina inesauribile per scoprire nuovi talenti da lanciare nello scaffale della libreria. E’ questo che un editore serio deve fare: dare una mano alla letteratura, individuarla nel mondo informe della quotidianità. In fondo Kafka era un semplice assicuratore, Cesare Pavese, un insegnante di inglese. La letteratura è piena di questi esempi. In questo momento in cui tutte le istituzioni culturali, dalla scuola all’università, soffrono per mancanza di risorse, chi, se non gli editori, possono continuare a far marciare la cultura?

Romanzi, volumi legati al territorio toscano e libri per bambini: una casa editrice per tutti i gusti letterari?

Si, è proprio questo che ci piace: andare incontro a tutti i gusti letterari. E non è solo una mera scelta di marketing, l’obiettivo è più alto. Una persona che non è abituata a leggere (e ora i disabituati alla lettura sono, purtroppo, sempre in aumento) può iniziare ad appassionarsi alla lettura anche grazie a un libro di cucina o di storia locale. Così per i bambini: la cosa più bella che si può regalare a un bambino è proprio un libro perché la lettura è qualcosa che lo accompagnerà tutta la vita.

Sempre meno libri venduti, sempre più case editrici: Felici Editore come vive questa continua “lotta”?

La nascita di nuove e piccole case editrici non la viviamo come una lotta ma come il moltiplicarsi di presidi culturali sul territorio. La casa editrice oggi deve essere soprattutto un promotore di eventi culturali e, visto che non tutti possono prendere il treno o l’auto per recarsi nelle sedi deputate ai grandi appuntamenti come Roma o Milano, è giusto che ci sia un’offerta alternativa, per tutti e ovunque. Quel che viviamo come una lotta è lo strapotere delle grandi case editrici che ormai i libri se li fanno e se li vendono senza lasciare spazio ai piccoli editori indipendenti. Ormai le piccole e storiche librerie stanno sparendo e si fanno avanti, prepotentemente, le catene dei bookstore legati ai colossi editoriali. Ma di una cosa sono convinto: anche un piccolo editore deve dimostrare professionalità e organizzazione. Non si può inventarsi il mestiere dell’editore senza un’adeguata esperienza sul campo. Spesso le nuove e piccole case editrice non sono altro che una trasformazione di altre attività: da studi grafici o copisterie, in mancanza di lavoro nel proprio settore, si trasformano in editori, senza saperlo fare. Quel che manca è un’adeguata selezione professionale che qualifichi un’azienda come la nostra che investe in personale qualificato e professionalmente preparato.

"La solitudine degli anni dispari", lo speciale taccuino di Luca Pisanu

Silvia Notarangelo

Roma Un titolo curioso, “La solitudine degli anni dispari”, per il libro d’esordio di Luca Pisanu, appena pubblicato da Fermento.

Gli anni dispari sono quelli in cui la metà, forse i due terzi della popolazione italiana, si sente orfana, in balìa di uno strano malessere legato ad un’assenza che in tanti faticano a metabolizzare: da maggio tutti in vacanza, niente Europei, niente Campionati del Mondo, al massimo una insignificante Confederations Cup, in una sola parola, niente calcio.
E allora cos’altro fare se non seguire le ultimissime del calciomercato e attendere con trepidazione l’inizio “dell’inverno”, e cioè la prima del campionato 2009-2010?
Lo speciale taccuino di Luca Pisanu ripercorre le 38 giornate della stagione dal suo particolare punto di vista, quello di tifoso cagliaritano trapiantato nella Capitale.  

Nella città di Totti e Zarate, là dove “Il Corriere dello Sport” diventa la “Gazzetta Ufficiale”, è davvero difficile riuscire a sopravvivere per quanti coltivano una fede diversa da quella giallorossa o biancoceleste. E così, anche l’autore, deve rassegnarsi alle certo non favorevoli circostanze: sorbirsi le partite delle “grandi” con gli occhi puntati sui risultati che lampeggiano in sovrimpressione, arrendersi alla snervante attesa di un messaggio amico che lo aggiorni sulle vicissitudini rossoblù, aspettare la telefonata di turno condita da insulti o aperte manifestazioni di gioia.
Il tutto è ovviamente scandito da riti, scaramanzie, particolari casualità che un vero tifoso non può tralasciare e che rendono una partita già segnata in partenza, nel bene o nel male. Non si tratta di discutibili designazioni arbitrali, non c’entra l’assenza di giocatori infortunati o squalificati, Luca, come ogni tifoso degno di questo nome, ha le sue “particolari sensazioni” pre-partita, dettate da una logica discutibile ma che spesso si rivela infallibile. Perché, è vero, c’è sempre quella persona che ti chiama quando non dovrebbe farlo, che si sbilancia su un risultato “sicuro”, che si dice certa di una “stagione importante” perché i numeri parlano chiaro. Se poi, a queste profezie non richieste, si aggiunge una squadra avversaria reduce da imbarazzanti prestazioni o che, all’ultimo momento, schiera in campo proprio quel giocatore che non segna da una vita, allora le speranze stanno a zero: meglio dedicarsi ad altro perché il Cagliari denota una singolare capacità, quella di “resuscitare” calciatori ormai sul viale del tramonto concedendo, spesso, un’ultima possibilità ad avversari con un piede e mezzo in serie B.

E allora, come consolarsi da una domenica storta? Luca non ha dubbi, basta una Guinness nel solito pub, una serata a suonare con gli amici di sempre e, magari, un’occhiata in giro alla ricerca di una dolce compagnia capace di alleviare le sue sofferenze calcistiche.