TORINO – Nona edizione per Portici di Carta, uno degli appuntamenti irrinunciabili della Torino d’inizio autunno. Per un intero week-end – sabato 10 e domenica 11 ottobre – i portici di via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice si trasformano in una libreria lunga oltre due chilometri con più di cento librai, bouquinistes e piccoli editori. Presentazioni, reading, spettacoli, passeggiate alla scoperta dei luoghi letterari di Torino per un’edizione dedicata alla scrittura e al genio di Sebastiano Vassalli.
Portici di Carta è un progetto del Salone Internazionale del Libro, promosso da Città di Torino e Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, realizzato con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione Crt e la partecipazione dei librai piemontesi coordinati da Rocco Pinto. “Portici di Carta è una manifestazione unica in Italia, per la sua formula che sposa in modo armonioso la festa per tutti con la qualità culturale e il rapporto privilegiato con il pubblico dei migliori festival letterari. – ha detto Giovanna Milella, presidente della Fondazione per il Libro, illustrando l’evento – È uno fra i progetti più importanti, in cui la vocazione internazionale del Salone viene messa a frutto quale servizio reso alla città e al territorio».
Tra i protagonisti di Portici di Carta 2015 ci saranno Andrea Bajani, Arturo Brachetti, Alessandro Barbero, Giuseppe Culicchia, Fabio Geda, Antonio Manzini, Paola Mastrocola, Bruno Gambarotta e il ricordo di Luca Rastello.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.