Giulia Siena
PARMA – Dove sta Zazà?, il libro di Daniela Valente illustrato da Sandro Natalini per Valentina Edizioni è una divertente incursione in una fattoria fatta di cuccioli e tenerezze.
Come ci si sente a essere il tredicesimo arrivato in una cucciolata di maialini? Per Zazà il tredici deve essere proprio un numero sfortunato: mamma scrofa ha solo dodici tette per dare da mangiare a quei chiassosi maialini rosa e Zazà deve cercare il cibo altrove perché i fratelli non gli lasciano un goccio di latte. Così facendo conosce e chiacchiera con tutti gli animali della fattoria e spesso mangia il loro cibo ma, il mangime dei pulcini è insipido e la capra non gli cede neanche un po’ del suo latte; per fortuna tra le mamme ce n’è qualcuna davvero generosa… è la mucca Teresa che spesso invita il piccolo Zazà al suo banchetto. Il piccolo maialino, così, diventa paffutello e forzuto, ma anche qualcos’altro cambia: all’improvviso gli compare sulla fronte, proprio al centro della fronte, una grossa macchia bianca, come quelle che hanno le mucche. Quella macchia, che è una voglia di latte, lo rende speciale, gli ricorda la sua sfortuna nel procacciarsi da solo il cibo e sicuramente lo rende diverso dai suoi dodici fratelli. Ora Zazà ha un’aria da maialino speciale, più interessante agli occhi degli altri animali e dei visitatori della fattoria. Un giorno, infatti, arriva un bambino facoltoso e innamorato degli animali, talmente tanto colpito nel vedere un maialino così buffo da volerlo portare via con se. Sarà o no una fortuna essere il tredicesimo maialino di una chiassosa cucciolata?
Daniela Valente – anima e irresistibile animatrice della casa editrice Coccole Books – questa volta veste i panni dell’autrice e torna in libreria con Dove sta Zazà, storia per bambini dai 3 ai 7 anni divertente e ironica. Un racconto, questo della Valente, che analizza il difficile rapporto tra fratelli e guarda anche ai rapporti di amicizia e ai legami che si possono instaurare soprattutto fuori dalla famiglia. Le illustrazioni di Natalini, poi, sono sempre una garanzia.
Dai 3 ai 7 anni