PARMA – Il neo Presidente della televisione di Stato entra nella sua stanza, si siede alla scrivania e si lascia andare, soddisfatto, al torbido flusso dei suoi pensieri.
È lui il protagonista de “La giustizia di Icaro”, romanzo d’esordio di Fabio Piacenti (Vertigo Edizioni). Una storia complessa, cupa, imprevedibile, che riesce a svelare come ipocrisie e debolezze, ricatti e astuzie, possano diventare un’arma micidiale, incontrollabile e molto difficile da disinnescare.
Quando si intraprende una determinata strada, tornare indietro è quasi impossibile. Dall’alto di quella poltrona di pelle nera, la prospettiva cambia e il Presidente sa bene di avere nelle sue mani “uno strumento potente e distruttivo con cui combattere una battaglia permanente contro la realtà”.
Come per ogni capo che si rispetti, al suo fianco non può mancare lei, la segretaria. Bella e impeccabile, Caterina ha quel qualcosa in più che nessuno, neppure l’egregio Presidente, riesce a cogliere: sa scrutare e interpretare i gesti, le parole, le espressioni, riuscendo ad andare oltre le apparenze. La sua dote migliore è probabilmente la pazienza, quella pazienza necessaria per colpire al momento giusto e soddisfare un inappagabile senso della giustizia.
Per il Presidente la strada sembra in discesa, eppure appena qualcosa inizia a incrinarsi, ecco dietro l’angolo, il precipizio. Una caduta lenta e inarrestabile, frutto della propria arroganza, di quel suo sentirsi sempre e comunque protetto da un invisibile paracadute.
Per una volta, però, i conti non tornano. Ed è paradossale che sia proprio l’ultima, insignificante ruota del carro a segnare la sua fine, insieme a quel silenzioso braccio destro incapace di sopportare l’ennesima, gratuita prepotenza.
Ma si sa, la giustizia purtroppo è solo un’utopia e per tanti, troppi personaggi la riabilitazione non è certo una remota possibilità.
Ricatti e debolezze in “La giustizia di Icaro”
Aggiungi ai preferiti : Permalink.