ROMA – Ogni epoca si è confrontata con la questione femminile e da sempre le persone più sensibili hanno dato il loro contributo per liberare la donna dalle ingiustizie del dominio maschile. Sul finire dell’Ottocento, lo scrittore inglese Thomas Hardy (1840-1928), nel suo romanzo Tess of the D’Urbervilles (pubblicato dapprima a puntate sulla rivista “Graphic” nel 1891), tratta del problema della doppia morale in campo sessuale che vigeva nell’età vittoriana. Un uomo poteva avere relazioni sessuali extraconiugali prima e durante il matrimonio senza perdere la sua rispettabilità sociale, mentre per la donna era diverso: qualsiasi relazione sessuale fuori dal matrimonio , anche in caso di stupro, portava la società a considerarla una prostituta e ad emarginarla. Valle di Blackmoor, Wessex: John Durbeyfield, nullafacente con a carico una moglie e sei figli, scopre di avere il sangue nobile dell’aristocratica dinastia dei D’Urberville. Inaspettatamente una famiglia D’Urberville abita nei pressi della loro cittadina, e John decide di mandare la sua bella e fresca primogenita, Tess, a rivendicare il proprio titolo nobiliare. La giovane ed innocente Tess inizia così una formidabile avventura, guidata dalla mano di un tragico e crudele destino. Un racconto molto interessante che evidenzia la figura della donna nella società e, attraverso la storia di una di esse, narra i tranelli e le tentazioni che gli uomini possono provocare e che inducono a commettere sbagli che segnano la vita.
- Il giornale di libri e letterature ideato e diretto da Giulia Siena, ChronicaLibri è una testata registrata al Tribunale di Roma 461/2010
-
Articoli recenti
- Anno UNO, torna il Premio Nazionale di narrativa e poesia di NEO Edizioni
- Arte: Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno
- L’arte cilena ricorda Gabriela Mistral, Premio Nobel per la Letteratura 1945
- Geografie 2025, come cambiano i confini del mondo
- Spettri Diavoli Cristi Noi di Riccardo Ielmini: pronto a sconvolgervi. In libreria dal 12 febbraio
- “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” torna dal 17 al 22 febbraio 2025
- 10 Libri per seminare Memoria
- A molti giorni da ieri, torna la poesia di Elena Mearini
- CasadeiLibri, arriva la nuova opera di Véronique Brindeau
- Oggi? Più Libri Più Liberi giorno quattro
Tag Cloud
2012 2013 2014 2015 alta leggibilità appuntamenti arte biancoenero edizioni case editrici ChronicaLibri Daniela Distefano editoria eventi eventi letterari Festival Giorgia Sbuelz giulia siena Giulio Gasperini guide e saggi incontri intervista interviste leggendo crescendo lettori letture libri libri per bambini libri per ragazzi migranti narrativa narrativa e poesia narrativa italiana News notizie novità novità editoriale novità editoriali Poesia racconti recensione recensione ChronicaLibri Roma romanzo saggio Sinnos