14 grandi fotografi per oltre ottanta immagini iconiche: aspettando Winter Jamboree
PARMA – Si apre oggi, sabato 7 ottobre 2023, THE 1950s Storie americane dei grandi fotografi Magnum, la mostra fotografica dedicata alla cultura americana degli anni Cinquanta prodotta e realizzata attraverso una selezione esclusiva di fotografie dell’archivio Magnum Photos a cura del Summer Jamboree. Il progetto espositivo originale, curato da Marco Minuz insieme a Summer Jamboree, raccoglie 82 fotografie di 14 autori e sarà ospitato a Palazzo del Governatore fino al 10 dicembre 2023.
“Il percorso è organizzato in tre aree tematiche – spiega Marco Minuz, curatore della mostra – ma ognuno può scegliere come leggere la storia poiché queste 82 opere regalano un punto di vista particolare sulle donne e sugli uomini che ritraggono, ci spingono riflettere, ad andare oltre, ma ci riportano uno sguardo privo di giudizio. L’unico file rouge che collega le opere – continua Minuz durante l’inaugurazione della mostra – è la presenza umana che emerge forte in ogni fotografia. Attraverso questa esposizione celebriamo – conclude Minuz – la Magnum Photos, fondata nel 1947 a New York dopo i drammi della guerra, e raccontiamo il contesto culturale compreso fra la fine degli anni Quaranta e il decennio successivo”.
L’esposizione THE 1950s Storie americane dei grandi fotografi Magnum anticipa la prima edizione del Winter Jamboree, nuovo format invernale a cura del Summer Jamboree, il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 più grande d’Europa, che animerà dal 7 al 10 dicembre 2023 gli spazi delle Fiere di Parma trasformandone alcuni padiglioni nel meraviglioso sogno americano anni Cinquanta in versione Christmas edition.
L’esposizione nasce proprio con l’obiettivo di raccontare, attraverso le immagini, questi stessi travolgenti anni americani, mettendo a fuoco l’essenza di un decennio felice, ma assai complesso. E’ tramite l’occhio di questi fotografi che hanno catturato lo spirito della società d’Oltreoceano di quei tempi che si ha una restituzione fedele e intatta della bellezza e della potenza delle trasformazioni in atto insieme alle profonde contraddizioni che ancora la caratterizzano. Ogni elemento viene però filtrato dalla volontà di mettere sempre al centro l’essere umano e di raccontarlo. Nel bianco e nero delle fotografie, infatti, il paesaggio passa in secondo piano, mentre ne esce rafforzato l’elemento umano, il valore delle persone e dei loro gesti. Ne emerge uno spaccato di una società protesa al futuro che lascia alle spalle l’esperienza bellica.
Automobili, musica, moda, donne, adolescenti e cambiamenti: gli anni Cinquanta furono sì un’epoca d’oro, un tempo di felicità e prosperità economica, ma furono anche anni ancora segnati dalla segregazione razziale e dalle tensioni causate dal blocco sovietico che diedero poi avvio alla guerra fredda e all’escalation nucleare. THE 1950s Storie americane dei grandi fotografi Magnum traccia il resoconto di questi anni, dando spazio a un’America reale, con i suoi problemi e le sue difficoltà, ma anche con la sua straordinaria forza di guardare avanti.
Dalla sua fondazione Magnum Photos, ha visto crescere ben 103 fotografi, definendo un nuovo modo di raccontare il presente con le immagini. Tenendo saldi i valori della tutela del diritto d’autore, del rispetto della sensibilità espressiva di ogni fotografo e della fedeltà alla verità di ogni avvenimento, l’agenzia ha riunito artisti accumunati dalla convinzione che la fotografia fosse un’importante opportunità per veicolare valori e adoperarsi contro le ingiustizie e gli squilibri della società. Un’incredibile esperienza che si è imposta a livello internazionale, tutt’oggi straordinaria per l’influenza che ebbe, e che continua ad avere, nel mondo della fotografia.
In mostra scatti celebri e inediti di:
Dennis Stock, Elliott Erwitt, Werner Bischof, Wayne Miller, Philippe Halsman, Inge Morath, Burt Glinn, Bob Henriques, Rene Burri, Cornell Capa, Leonard Freed, Erich Hartmann, Bruce Davidson, Eve Arnold.
INFO
THE 1950s Storie americane dei grandi fotografi Magnum
7 ottobre – 10 dicembre 2023 – Palazzo del Governatore, Parma – Tel. 0521/218035
Orari: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 19
Biglietto: Intero 8 euro – Ridotto 6 euro (studenti universitari dai 18 ai 25 anni con documento e tesserino universitario; Visitatori con invalidità; Convenzioni con aziende e/o partner della Mostra; Gruppi scuole).
Gratuito (Minori di 14 anni; guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento; un accompagnatore per ogni gruppo anche scolastico; Un accompagnatore per disabili che presenti necessità; Giornalisti accreditati dall’ufficio stampa degli organizzatori della Mostra e del Comune di Parma).
La fotografia è un fenomeno strano… Ti fidi del tuo occhio e non puoi fare a meno di mettere a nudo la tua anima.
Inge Morath