Padova: CICAP Fest 2020, quanto la pandemia influirà sul nostro futuro
PADOVA – La terza edizione del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, inaugurerà in live streaming venerdì 25 settembre alle ore 20.30, in diretta dall’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova. L’edizione di quest’anno, “La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”, si interrogherà – spesso avvalendosi dell’aiuto di un buon libro e del suo autore – su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Fondato nel 1989 da Piero Angela e, tra gli altri, da Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica con sede a Padova, volta a diffondere una mentalità scientifica e a contrastare irrazionalità e superstizione.
Gli incontri
Gli incontri si svolgeranno fino al 18 ottobre e saranno disponibili in streaming sul sito del Cicap Fest, i social media del festival, in una sorta di “palinsesto televisivo” con appuntamenti rivolti a giovani, adulti e famiglie; uno dei format, Libri per ri-partire, proporrà incontri con scrittori, studiosi, ricercatori, divulgatori.
Le proposte
Ogni settimana, dal lunedì alla domenica, Libri per ri-partire proporrà in pausa pranzo l’incontro con studiosi e studiose, ricercatori e ricercatrici, scrittori e scrittrici o divulgatori e divulgatrici: prendendo spunto dal loro ultimo libro, si svilupperanno riflessioni sui problemi di attualità legati alla scienza e alla società. A fine pomeriggio, Radio CICAP Fest, il podcast del Festival, accompagnerà il rientro a casa degli ascoltatori con incontri e chiacchierate più informali con gli esperti. A fine giornata, in Ragazzi, si fa scienza! un momento di svago e approfondimento dedicato ai più giovani e affidato ogni giorno a una voce sempre diversa: i partner scientifici, come Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione AIRC e Musme, i ragazzi di Fridays For Future, i giovani divulgatori del web, i giornalisti di PLAnCK!, gli esperti dell’Orto botanico di Padova e quelli di tecniche di memorizzazione e studio. Il giovedì sera sarà Science+Fiction Night, con un film, un documentario o una selezione di corti, al confine tra scienza e fantascienza, seguiti da un confronto tra scienziati e scrittori in partnership con il Trieste Science+Fiction Festival.
Gli ospiti
Stephan Lewandowsky, Naomi Oreskes, Jim Al-Khalili, Charles Spence, David Quammen, Piero Angela, Paolo Nespoli, Antonella Viola, Silvio Garattini, Alessandro Barbero, Serena Giacomin, Marco Malvaldi, Ralph Eggleston, Sergio Della Sala, Roberta Villa, Guido Barbujani, David Bidussa, Paolo Vineis, Roberto Paura, Shaul Bassi, Pif, Telmo Pievani, Annalisa Oboe, Dario Bressanini, Filippo Giorgi ed Elisa Palazzi, Carlo Cottarelli, Stefano Quintarelli, Elisabetta Bernardi, Lorenzo Montali, Marco Ciardi e Francesco de Ceglia, Leopoldo Benacchio, Amedeo Balbi e Luca Perri, Sandra Savaglio e Lucia Votano, Adelino Cattani, Bruno Bozzetto, Raul Cremona, Paolo Attivissimo, Barbascura X, Michele Bellone, Silvia Bencivelli, Barbara Bernardini, Piero Bianucci, Marco Boscolo, Manuela Perrone, Alfredo Castelli, Alex Dante, Cristina Da Rold, Riccardo Di Deo, Gianluca Dotti, Davide Coero Borga, Adrian Fartade, Margherita Fronte, Silvano Fuso, Giuliana Galati, Anna Rita Longo, Paolo Magliocco, Beatrice Mautino, Matteo Merzagora, Fabio Pagan, Edwige Pezzulli, David Puente, Simona Regina, Ruggero Rollini, Chiara Segré, Federico Taddia, Elisabetta Tola, Fabio Turone, Diego Allegri, Davide Calabrese, Fabio Vagnarelli, Vanni de Luca, Hyde, Matteo Filippini, Alberta Izzo, Francesco Lancia, Mad Markson, Roberto Mercadini, Jack Nobile, Lino Patruno, Alex Rusconi, Francesco Scimemi.