Caffeina. Emporio letterario di Pienza: da oggi fino a domenica l’anima riflessiva di un grande festival

PIENZA – Da quest’anno Caffeina si sdoppia in due. Un’anima più pop e spettacolare che animerà le strade di Viterbo dal 23 giugno al 2 luglio 2017 e uno spirito più letterario e riflessivo che per tre giorni, da oggi fino a domenica, dominerà Caffeina. Emporio letterario di Pienza. Giunto alla quinta edizione, promosso ed organizzato da Fondazione Caffeina e Comune di Pienza, l’Emporio letterario vuole essere sempre di più momento di racconto e riflessione sul panorama editoriale italiano. Proprio per questo, la città Patrimonio dell’Umanità si popolerà di scrittori, di giornalisti, critici letterari, editori e operatori culturali che discuteranno tra di loro e faranno il punto della situazione rispetto al mondo editoriale in tutte le sue declinazioni.

“Il Festival – anticipa il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Pienza, Giampietro Colombini – va ad arricchire una stagione culturale straordinaria per Pienza. Qui, in questi mesi, è allestita una delle tre sezioni della grande mostra Il Buon Secolo della Pittura Senese. Dalla maniera moderna al lume caravaggesco. Il Festival, tra tavole rotonde, dibattiti, lectiones magistrales, letture in pubblico e presentazioni di libri, propone circa sei eventi al giorno. A fare da cornice, nelle vie del borgo, sono in programma performances musicali, un mercatino dei libri e la tradizionale sezione per bambini L’Emporio dei Piccoli”.

Spazio anche alla musica tra i vicoli di Pienza. Venerdì 26 maggio sarà la volta della musica nomade nel Mediterraneo con il gruppo Mysticanza Duo, sabato 27 ci sposteremo nelle terre spagnole con la chitarra flamenco di Cristiano Ugolini e domenica 28 si chiuderà con il Duo Niglos e le loro contaminazioni tra una sponda e l’altra dell’Oceano, tra modernità e tradizione.

“Abbiamo pensato l’Emporio Letterario di Pienza non come una semplice rassegna di libri, ma come un momento di riflessione e dibattito attorno alla letteratura e al suo mondo. – dichiara Giorgio Nisini, direttore artistico del festival – Per questa ragione le presentazioni saranno alternate da lectiones magistrales, reading, tavole rotonde e gli ospiti non saranno solamente scrittori, ma anche editori, critici, giornalisti culturali, cantautori e attori. Il Festival, che rientra tra le manifestazioni ufficiali del Maggio dei libri, sarà quindi una tre giorni di alta letteratura nell’incredibile atmosfera di Pienza e della Val d’Orcia, con lo spirito irrinunciabilmente pop di Caffeina”.

Ad aprire la quinta edizione dell’Emporio letterario di Pienza sarà Valerio Magrelli con una lectio magistralis dal titolo La poesia al tempo dei fake presso la Sala del Consiglio. Fake, derivato dall’inglese “falso”, “posticcio”, indica un utente che falsifica la propria identità, mentendo sulla propria condizione, sulle proprie competenze professionali, sulle proprie idee politiche o religiose. Magrelli affronterà una riflessione sul destino della poesia in un mondo in cui l’identità si trasforma in nickname. A seguire presso il Cortile di Palazzo Piccolomini, nel quadro di una tavola rotonda dal titolo Nel cuore della critica. Valutare, interpretare o “fare” letteratura? interverranno Arnaldo Colasanti, Raffaele Manica, Matteo Marchesini e Isabella Mattazzi. Partendo dal quesito “Cos’è la critica letteraria?” quattro critici di varie generazioni racconteranno la loro idea di critica e di letteratura. A moderare l’incontro sarà Raffaello Palumbo Mosca. Alle ore 17.00, presso Largo Mario Luzi, Arnaldo Colasanti presenterà il suo La Magnifica (Fazi Editore), storia di Piero Aprile, scrittore e critico, convocato per un viaggio premio a New York insieme ad altri autori italiani. Piero, nell’attesa dell’imbarco all’aeroporto, si guarda dentro, riattraversa tutta la sua esistenza passata a studiare in solitudine, osserva i suoi compagni di viaggio e si domanda chi siano per davvero gli scrittori italiani. Interverrà Raffaello Palumbo Mosca.
L’ultimo incontro della giornata vedrà protagonista Roberto Vecchioni che, dalle ore 19.00 presso Piazza Pio II, terrà una Lectio Magistralis a partire dal suo libro La vita che si ama. Storie di felicità (Einaudi).
Durante il Festival sarà attivato un corso di scrittura creativa organizzato da Molly Bloom, la più importante scuola di narrazione presente oggi in Italia, i cui fondatori e docenti sono cinque scrittori del calibro di Emanuele Trevi, Leonardo Colombati e dei Premi Strega Paolo Giordano (La solitudine dei numeri primi), Alessandro Piperno (Inseparabili) e Sandro Veronesi (Caos Calmo).
Sabato e domenica molti altri appuntamenti a Caffeina. Emporio letterario di Pienza.
Consulta qui il programma completo della manifestazione.

I protagonisti
Alberto Asor Rosa, Sandro Campani, Arnaldo Colasanti, Leonardo Colombati, Mario Desiati, Ilaria Li Vigni, Valerio Magrelli, Federica Manzon, Valeria Parrella, Lodovica Piovano, Alberto Schiavone, Roberto Vecchioni.
Raffaele Manica, Matteo Marchesini, Isabella Mattazzi, Raffaello Palumbo Mosca, Giovanni Carletti (Laterza), Carlo Carabba (Mondadori), Laura Cerutti (Feltrinelli), Paolo Repetti (Einaudi Stile Libero), Vanni Santoni (Tunuè); Annalena Benini (Il Foglio), Mauretta Capuano (Ansa), Jacopo Cirillo (Finzioni), Andrea Di Consoli (Rai), Marino Sinibaldi (Rai – Radio Tre)

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *