Notte di Fiaba 2016 a Riva del Garda dal 25 al 28 agosto

notte di fiaba 2016_news_chronicalibriRIVA DEL GARDA – Quattro giorni all’insegna della magia con la formula “C’era una volta… e c’è ancora” per la Notte di Fiaba 2016 in programma a Riva del Garda dal 25 al 28 agosto. Il tema di quest’anno è “Aladino e la Lampada Magica”, un appuntamento immancabile, capace di colorare e accendere la città e i suoi luoghi più caratteristici con l’allegria e il fascino del teatro, della musica, dei giochi, delle danze e dei sapori. Si avvicina quindi il momento in cui sarà possibile salire sul tappeto magico e partecipare all’evento che tradizionalmente saluta l’estate del Garda Trentino. Grandi e piccini potranno esprimere i loro desideri al Genio della lampada, oppure conquistare il cuore della dolce Jasmine e vivere la suggestione dell’Oriente e tutte le attività collegate al tema guida di un evento capace ogni anno di attrarre un numero incredibile di visitatori, per quattro giorni da tutto esaurito.

La storia di Notte di Fiaba ha origini lontane che risalgono addirittura all’Ottocento. Vecchie cronache dell’epoca raccontano di feste sul lago con imbarcazioni addobbate, luminarie, sfilate, spettacoli e musica. Sono degli anni ’50 del secolo scorso, invece, le prime edizioni annuali, che nelle stagioni successive, tra pause e riprese hanno via via assunto il format attuale. È il Comitato Manifestazioni Rivane che mantiene viva questa tradizione, costruendo e organizzando un avvenimento suggestivo e divertente per nonni, nipoti, figli e genitori: ogni anno una fiaba diversa, con i suoi personaggi, buoni e cattivi, i suoi profumi, i suoi colori, per esaltare i luoghi e l’ospitalità del Garda Trentino. Una specie di pacifica invasione di strade e piazze che trasforma la città nel paese della fantasia per eccellenza. La festa coinvolge un numero elevatissimo di persone: i dati parlano di circa 80 mila visitatori, e poi volontari (oltre 100), artisti e il supporto di una comunità intera, con 160 ore di animazione e oltre 2500 chili di artifici pirotecnici per lo spettacolo dei fuochi sul lago.

Al centro del fittissimo programma di appuntamenti c’è il Viaggio nella Fiaba, lo spettacolo teatrale itinerante dal titolo “La vera storia di una lampada e del suo Aladino”. A cura della Compagnia Lupus in Fabula, racconta la vera storia di Aladino e della lampada magica, un vero e proprio viaggio tra le vie del centro di Riva del Garda, alla scoperta di luoghi e personaggi incantati.

 

Spettacoli e narrazioni saranno il filo conduttore delle giornate di Notte di Fiaba. La storia di Aladino e la lampada magica e molti altri racconti saranno narrati nei luoghi più affascinanti da artisti locali tramite tecniche diverse. La magia della fiaba si può vivere in prima persona anche con la ricchissima proposta di giochi e laboratori. Durante Notte di Fiaba sarà possibile mettersi alla prova in attività creative e giochi in piazza, sperimentare lo spazio per la fantasia con il truccabimbi e le caccie al tesoro, stupirsi con l’animazione itinerante sui trampoli, scatenarsi nel laboratorio di percussioni o impegnarsi addirittura nell’arte della pasticceria nel laboratorio “Con le mani in pasta”.

NotteDiFiaba_2014_Pic_EleonoraRaggi_WSC_5618L’evento comprende anche numerosi appuntamenti per gli adulti: concerti, dj set, Radio Fiaba (le dirette da Piazza Cavour con Radio Dolomiti), spettacoli serali di danza, musica e ballo, il ricco “Mercatino del solito e dell’insolito”, che in una intera via propone prodotti curiosi e originali. Notte di Fiaba ha un legame particolare con la cultura del territorio, che in Garda Trentino significa anche cibo di qualità. Negli spazi dedicati alla gastronomia la festa diventa così il regno della condivisione e del piacere legato al palato. Per gustarsi l’atmosfera fiabesca ci saranno gli stand di “Mille e un sapore” in Piazza Battisti, con le eccellenze del Garda Trentino – carne salada in testa – a deliziare gli ospiti.

 

 

Tra gli eventi collaterali è già in corso e durerà fino al 4 settembre al Mag (Museo Alto Garda) di Riva del Garda, la mostra con le opere che hanno partecipato al 3° Illustration Contest “Aladino e la lampada magica”. Sono in esposizione 68 lavori che la giuria ha selezionato tra gli oltre 350 pervenuti agli organizzatori. Il primo premio è stato assegnato a Nicolò Carozzi, con la seguente motivazione: “Una formidabile abilità tecnica e una grande sicurezza ed espressività del tratteggio connotano un linguaggio visionario e immaginifico che alterna elementi narrativi metafisici e ironici, creando personaggi divertenti e ambientazioni dinamiche”. L’illustrazione realizzata da Carozzi è diventata la copertina del catalogo della mostra e inoltre l’artista ha illustrato l’albo “La lampada magica di Aladino”, affascinante opera grafica realizzata sui testi di Davide Calì, celebre scrittore e fumettista per ragazzi (invitato quest’anno nel Regno Unito a scrivere in occasione dei 90 anni della regina). Edito da Orecchio Acerbo, partner dell’iniziativa, l’albo potrà essere acquistato in loco e nelle librerie per ragazzi di tutta Italia.

 

QUI il programma completo di Notte di Fiaba 2016

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *